“Surrealismo Svizzera”
Per Arturo Schwarz non ha patrie il movimento teorizzato da Breton come via all’operare artistico attraverso il sogno e l’associazione di pensieri. Ma al Lac di Lugano una mostra mette l’accento sugli artisti che da quella terra operarono: Giacometti, Oppenheim, Arp, fino a Klee
Nell’edificio del Lac di Lugano, inaugurato nel 2015 con un caratteristico corpo aggettante verso la riva del lago – un monumentale parallelepipedo verde sotto e intorno al quale si snoda la piazza cittadina – si ragiona ancora sull’arte svizzera con una mostra dedicata al surrealismo. Surrealismo Svizzera: l’accostamento dei due sostantivi è ovviamente voluto, con […]
continua »
In margine a "Final portrait"
Il film di Stanley Tucci su Alberto Giacometti è la storia di un quadro; della sua incompiutezza e della sua impossibilità di ritrarre la vita. Una riflessione dolente e severa sulla creatività
Ecco, se si dovesse fare un film su Samuel Beckett, dovrebbe essere come Final portrait di Stanley Tucci, nelle sale italiane da giovedì 8 febbraio. Final portrait, costruito su un formidabile Geoffrey Rush che interpreta magnificamente (fin quasi a diventarne un sosia) Alberto Giacometti, racconta un quadro, un unico quadro del celebre scultore, e il […]
continua »
Uno scrittore in visita
Chagall, Van Gogh, Giacometti, Bramante: a zonzo per le mostre della città. E alla fine un solo elemento unifica tutti gli sguardi, tutti gli artisti. Al di là dei tempi e degli stili. Forse, il problema, è proprio nel «guardare»
1. Inizio d’anno. A Milano. Giornate senza pioggia, non freddissime, luce geometrica. Si va a passeggio con gli occhi che cercano dettagli. Comparazione di Gallerie: quella di Napoli ha un’ariosità maggiore in alto; questa meneghina è più risolta in basso, e inoltre è stata fatta atterrare tra le due maggiori piazze della Città: tra il […]
continua »
Una mostra da non perdere a Roma
Negli spazi della Galleria Borghese le donne filiformi e "terminali" di Alberto Giacometti si misurano con l'opulenza della scultura classica. Il modo migliore per dare senso all'incubo creativo di un maestro del Novecento
L’arte ci ha consegnato due icone che più di ogni altra hanno impresso nel nostro immaginario la testimonianza e le ferite del Novecento, «secolo breve» che il terzo Millennio non è ancora riuscito a lasciarsi le spalle. La prima, L’Urlo, partorito a fine Ottocento dal genio di Munch, è una profezia dei suoi orrori a […]
continua »