Al Museo della Città di Pienza
Burri, Morandi, Guttuso, Maccari e tanti altri: un percorso nell'arte del Novecento finisce per ritrarre anche il critico che scelse queste opere per viverci accanto e trarne fonte di ispirazione (e amicizia): Leone Piccioni
Entrando a visitare la mostra della collezione di Leone Piccioni, Da Morandi a Burri, “Mio vanto, mio patrimonio” – in corso al Museo della Città di Pienza fino al 10 gennaio 2021 – ho provato ad astrarmi, a pensare di non saperne nulla. L’idea che ho tratto dalle scelte di quei quadri ha delineato in […]
continua »
“Burri e altri amici” di Leone Piccioni
Le invenzioni di Burri, il realismo di Guttuso, la scontrosità di Manzù, il riserbo di Morandi, la poesia di Marcucci. Artisti formalmente e caratterialmente diversi tra loro, ma che il critico accosta nella sua ideale galleria per l’autenticità del loro fare
Anche se non l’ho mai conosciuto, Leone Piccioni ha attraversato la mia vita fin da quand’ero molto piccolo. Ricordo con particolare intensità e nitidezza le sue apparizioni televisive che costellavano le serate della mia infanzia, alcuni frammenti di quella straordinaria trasmissione culturale che fu l’Approdo che i miei genitori si trovavano stranamente talvolta a guardare. […]
continua »
Omaggio al grande artista
Una retrospettiva al Guggenheim di New York e un libro di Leone Piccioni che inaugura l'attività editoriale di succedeoggi nell'insostituibile mondo della carta stampata... Ne anticipiamo un brano
Si apre oggi al museo Guggenheim di New York una grande mostra dedicata ad Alberto Burri nel centenario della nascita: “Alberto Burri: The Trauma of Painting” (fino al 6 gennaio 2016). Per i nostri lettori anticipiamo alcuni brani del libro “Burri e altri amici”, una raccolta di ritratti di Leone Piccioni appena edito da Succedeoggi. Quando ho […]
continua »
Un episodio inedito della sua vita
Ecco la storia romantica e inedita della prima passione dell'artista. E del giorno in cui s'incendiò un sacco bagnato, messo al fuoco ad asciugare
Figlia di contadini e della campagna umbra, Giuseppina Martini nasce nel 1920 a Fighille, una frazione del comune di Citerna poco distante da Città di Castello. Ha grandi occhi scuri come le olive del sud, incorniciati da importanti sopracciglia, una caratteristica tipica dei Martini e lunghe gambe bellissime. Giuseppina Martini è una mosca bianca, una […]
continua »