Da oggi a Chieti
Parte la 6° edizione di “ChietiPoesia”. Appuntamenti diffusi in vari luoghi e in cinque giorni con i poeti sul rapporto tra poesia contemporanea e altri linguaggi artistici ma anche tra la poesia e le difficili realtà del nostro tempo
Da oggi, 20 novembre e nei giorni seguenti del 21,22, 28 e 29, a Chieti si terrà la 6° edizione di “ChietiPoesia – Festival di Poesia e altri Linguaggi”, organizzato dall’A.p.s. Mira, dal Centro di Poesia e altri Linguaggi e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il Centro di […]
continua »
A proposito de “L’isola dei topi”
La nuova raccolta poetica di Alberto Bertoni, come in passato, verte sulla memoria. Non solo quella intesa come spazio di sé, ma anche quella materiale: un luogo fisico che assume i connotati di oggetti familiari, dei volti delle persone care o solamente incrociate per caso
Fin dalle prime prove poetiche, la memoria è al centro della scrittura di Alberto Bertoni, argomento dominante, forse tema ossessivo. Non succede diversamente nella raccolta L’isola dei topi, recentemente edita nella collana bianca di Einaudi, dove il contenuto si lega fortemente alla condizione, disperatamente umana, che si determina quando si fa più pressante l’avvertimento della […]
continua »
La voce del poeta: Alberto Bertoni
Una preghiera senza fede e senza trascendenze, ma dotata di una sua struttura liturgica e di una sua destinazione metafisica: questa è la poesia per l’autore modenese, che nei suoi versi parla della vita attraverso gli aspetti più dolorosi e controversi
«Vivo solo il taglio del dolore / dato e subìto, / immane, definitivo». Questi versi, tratti dall’Ottava stazione della sezione Via crucis (con Stefano Tassinari) possono idealmente costituire la maniera migliore per rapportarsi all’ultima raccolta Traversate (152 pagine, 12 euro) di Alberto Bertoni. Pubblicata nella collana “Ungarettiana” della Società Editrice Fiorentina nel 2014, questa silloge […]
continua »