Consigli per gli acquisti
Nelle corrispondenze tra Nicola Chiaromonte e Albert Camus c'è la chiave di lettura del fallimento delle élite occidentali nel Novecento. Così come nelle pagine di Sciascia (analizzate da Stefano Lanuzza) c'è la fotografia di una borghesia che ormai sa solo sfruttare la società
Élite. Non è una profezia campata in aria, semmai in frutto di un accorata disamina e di prolungamento di svariate a profonde riflessioni riflessioni. Albert Camus, uno dei più grandi scrittori e saggisti del Novecento, in una corrispondenza (1945-1959) con Nicola Chiaromonte (In lotta contro il destino, a cura di Alberto Folin, 256 pagine, 22 […]
continua »
La scomparsa di un testimone del '900
Albert Memmi, con Leopold Sédar Sénghor, Aimé Césaire e James Baldwin, è stato uno degli intellettuali che meglio hanno scandagliato la falla novecentesca del colonialismo. Fino a sovrapporre la patria con l'identità
Di Albert Memmi è arrivato poco in Italia, quasi niente. Lo scrittore e saggista franco-tunisino, morto a 99 anni venerdì scorso 22 maggio, al contrario ha acceso il dibattito francese sulla decolonizzazione quando ancora si credeva che alla figura del colonizzato facesse seguito immediatamente quella del decolonizzato. Sogno romantico, capeggiato da Frantz Fanon, al quale […]
continua »
Visto al Teatro Tor Bella Monaca di Roma
Convince il pubblico romano la celebre pièce di Albert Camus riletta da Gennaro Duccilli con il suo “Teatro della Luce e dell’Ombra”. Lo spettacolo ha già rappresentato l’Italia in Spagna nei due Festival Internazionali di Siviglia e Cadice, ottenendo successo di critica e di pubblico
Di lui la Storia ha tramandato racconti raccapriccianti. È per antonomasia il tiranno folle, invasato dalla brama di potere. Verità o leggenda che sia, di lui si disse che mangiava cibi cosparsi d’oro, che fece senatore un proprio cavallo, che non si asteneva dall’avere una relazione incestuosa con la sorella. È Caligola, terzo imperatore di […]
continua »
Catalogo del Novecento
Con "Lo Straniero" Camus ha scritto un romanzo “politico” nel quale il protagonista, Meursault, viene condannato non per quel che ha fatto, ma per quel che è. E Meursault è un estraneo
I punti di contatto tra Lo straniero di Camus e Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij consistono nell’aver costruito dei protagonisti che vivono in una logica del tutto estranea a quella del resto degli esseri umani e sono perciò condannati, moralmente e realmente, in qualche modo a non essere riconosciuti come esseri umani. Lo straniero di […]
continua »
Le più belle conquiste scientifiche del '900
Con una prosa chiara ed elegante, Carlo Rovelli nelle sue “Sette brevi lezioni di fisica” ci mostra un universo simile a un contenitore a fisarmonica incantevole e poetico. E ci invita a riflettere su due gemme inestimabili che hanno cambiato il nostro modo di vivere: la relatività generale e la meccanica quantistica. Arte pura, in vero senso shakespeariano...
«Lo spazio non è piatto, è curvo. La trama stessa dell’universo, spruzzata di galassie, dobbiamo immaginarla mossa da onde simili alle onde del mare, talvolta così agitate da creare i varchi che sono i buchi neri». L’universo è un contenitore a fisarmonica incantevole e poetico. Supera il nostro potere intuitivo/immaginativo spazzando in maniera poderosa le […]
continua »
Regali di Natale
L’unica ragionevole scelta di vita è il compatire senza assolvere, capire senza perdonare: ecco un buon auspicio natalizio. Con la complicità di Albert Camus e dei suo racconto “La caduta”
Ho una vecchia edizione Garzanti (la più recente è quella della Bompiani, 2006). L’autore è Albert Camus, nato nel 19313 in Algeria da coloni francesi e morto nel 1960, dopo aver ottenuto il Premio Nobel tre anni prima. Il titolo è La caduta, una raccolta di racconti che comprende un romanzo breve e grottesco che […]
continua »
Un saggio pubblicato da Fazi
Filippo La Porta ha analizzato la poesia fondamentale per la sua vita in un libro fatto di piccoli ma perfetti ritratti dei grandi, da Dante a oggi. Quasi un'educazione sentimentale in versi
Un critico recentemente ha suggerito di informare sempre chi legge se l’autore che stai recensendo è un tuo amico, così che ci si possa regolare sull’attendibilità del tuo giudizio. Bene, è quello che farò, parlando di Poesia come esperienza di Filippo La Porta (Fazi editore, 228 pagine, 16 euro): Filippo e io siamo amici da […]
continua »