Danilo Maestosi
All'Accademia di San Luca a Roma

Mistero Sweerts

Una bella mostra riscopre Michael Sweerts, un grande pittore seicentesco d'area fiamminga, sconosciuto al grosso pubblico. La sua avventura umana e artistica è quasi un romanzo...

Solo 18 quadri, raccolti in tre sale del piano terra di palazzo Carpegna, in pieno centro di Roma. Ma è una mostra che lascia il segno, ti insinua dentro la voglia di riprendere, interrogando quelle immagini alle pareti come sfogliassi lo story board di un film o di un fumetto cui qualcuno – chi, perché, […]

continua »
Danilo Maestosi
Due stili a confronto

L’arte è una domanda?

Giulio Paolini all'Accademia di San Luca, Francesco Vezzoli al Palaexpo: due mostre a Roma si interrogano, in modo radicalmente diverso, sul senso della creatività. Uno con toni apocalittici, l'altro sposando l'autoironia del kitsch

A come Accademia. Sì, ci si può ancora misurare con l’arte del passato, e con l’Accademia che ancor più del museo ne tiene vivo il fuoco, senza chiamarsi fuori dalla contemporaneità e senza rifugiarsi nelle condanne a morte che costellano la furia demolitoria delle avanguardie. Ce lo dimostra, con tutto il talento di mettere in […]

continua »
Danilo Maestosi
All'Accademia di San Luca di Roma

L’arte sulla Luna

Tre installazioni e una serie di disegni raccontano la "visione" cosmica di Grazia Toderi. Un viaggio sulla Luna che non è solo videoarte, ma anche un modo per smontare e rimontare tutti gli strumenti del linguaggio artistico

A un passo dai suoi sessant’anni, Grazia Toderi, padovana che vive e lavora tra Milano e Torino, maestra internazionale della videoarte, conclude un viaggio fantastico iniziato quando aveva appena sei anni e vide, come tanti di noi in diretta tv, un astronauta americano scendere e lasciare la sua impronta sul suolo della Luna e poi […]

continua »