Ancora su “A ogni stazione del viaggio”
Nella sua poesia, Loretto Rafanelli tesse, con nitidezza, eleganza e discrezione il proprio “filo d’esistenza”. Evocando immagini, persone, paesaggi: «le spigolose vertigini di Città del Messico», «Pienza… la prima vedetta dell’Orcia» o un uomo su un treno, «solo. Confinato al lume del viaggio»
È bello che Jaca Book abbia ricominciato a pubblicare poesia, a quasi dieci anni dall’interruzione di una delle migliori collane a essa dedicate, ed è bello che abbia ricominciato con un autore come Loretto Rafanelli che di quella collana – diretta, lo ricordiamo, da Roberto Mussapi – è stato uno delle voci più presenti e […]
continua »
Every beat of my heart
«Oggi dalla finestra… ho visto i bambini che tracciano un filo segreto… verso le loro future rive». Di attesa e di realtà è fatta la poesia di Loretto Rafanelli, e di incontri, di pietas ungarettiana, di devozione luziana. Anche in questa nuova raccolta
Attesa, realtà onnipresente nella poesia di Loretto Rafanelli, attesa fervida che sente e spera già il suo compimento. E l’attesa non è quella beckettiana, congenita e infinita, ma quella dinamica del viaggio, che intercorre tra tappa e tappa, fra treno e treno, visione e visione: «La notte imbruna le vie,/di un ultimo accenno,/ fianco a […]
continua »
“A ogni stazione del viaggio”
La poesia di Loretto Rafanelli è tesa a decifrare la «difficile alterità che racchiude in sé il senso del mondo». Anche in questa nuova raccolta, dove le tematiche si fanno racconto di tappe esistenziali. Un racconto fedele al dettato di Mario Luzi, maestro di una «parola che unisce il tutto al senso»
L’ultimo libro di poesie di Loretto Rafanelli, A ogni stazione del viaggio (Jaca Book, 124 pagine, 15,00 euro), racconta di molti luoghi e di molte persone, a ognuna delle quali è dedicata una lirica spesso effusa in toni fraterni e di umana partecipazione (largo spazio è dato in tal senso all’apostrofe). Questo già dice parecchio delle capacità […]
continua »