Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Oltre la mano

Sulle orme di John Donne, nei suoi versi Gabriela Fantato tratta il sacro e il divino attraverso i gesti e le cose del quotidiano. Che svelano sempre, a saperli osservare, un mondo altro, misterioso

Gabriela Fantato è un poeta della generazione immediatamente successiva alla mia, di cui però è culturalmente coetanea per intensità d’esperienza mitopietica, per l’intenzione radicale che caratterizza la poesia di De Angelis, Cucchi e mia. Condivide del nostro mondo l’idea di poesia come necessità, e la percezione di sacralità del quotidiano e liricità dell’epifanico. Qui si […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart, la poesia

Il poeta necessario

Omaggio a Maurizio Cucchi che compie 70 anni. La sua poesia è punto di riferimento, una lezione di pensiero e di vita

Domani, domenica 20 settembre, Maurizio Cucchi compie 70 anni. Venti settembre, breccia di Porta Pia. Cucchi è uno dei poeti che hanno aperto, negli anni Settanta, una breccia nella poesia italiana. Spezzare un muro: per Eliade spezzare il tetto della casa significa aprirsi al cielo, all’infinito siderale. Spezzare un muro vuol dire dilatare l’orizzonte, scoprire […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Lezioni sul romanzo

L'ultimo meschino di Simenon, il laboratorio di Flaubert (ai tempi di Emma Bovary) e l'emigrazione di Marco Balzano: tre libri per entrare nei segreti della scrittura

La odiavano. È un romanzo a passo lento, forse dovuto al fatto che la sua ambientazione è a Nilieu, a pochi chilometri da La Rochelle. Il mare vicino non è di rimedio all’atmosfera di isolamento e di cupezza. E nemmeno al clima: caldo torrido in estate e pioggia frequente in autunno-inverno. Qui il dramma si […]

continua »
Angela Di Maso
Ritratto d'artista

«Il teatro ci salverà»

«La crisi ha distrutto sistematicamente l'impianto culturale del Paese. Eppure è da lì che partirà la rinascita»: l'arte della scena secondo Enrico Ianniello

Nome e cognome: Enrico Ianniello Professione: Attore, regista, traduttore, scrittore. Età: 44 Da bambino sognavi di fare l’attore? Da bambino no, ma dai 16 anni in poi sì. Cosa significa per te recitare? Scavare ogni sera una nicchia nel tempo, grazie alla complice compiacenza del pubblico e dei colleghi – e grazie alle parole dell’autore. […]

continua »
Laura Novelli
Uno spettacolo del Globe Theatre

Contraddizioni Shakespeare

«Molto rumore per nulla» messo in scena da Loredana Scaramella spinge il pedale sull'alternarsi di comico e tragico che rende l'autore così vicino a noi

Ci sono spettacoli che, al di là del loro valore teatrale, funzionano come piacevoli occasioni per rileggere testi nei quali non ci si stanca mai di trovare spunti e riflessioni di sconcertante modernità. È il caso di una delle commedie romantiche più geniali di Shakespeare, Molto rumore per nulla, riproposta ora al Silvano Toti Globe […]

continua »
Angela Scarparo
Un libro a più voci, ricco di foto e riflessioni

Il femminismo, dopo

«Il segno femminista» è quasi un sussidiario di politica. L'analisi puntuale di un percorso di liberazione sul quale oggi occorre tornare a riflettere. Chiedendosi: “non basta affermarsi vivendo?“

Vale un po’ come sussidiario, il bel libro Il gesto femminista (pubblicato da DeriveApprodi), a cura di Ilaria Bussoni e Raffaella Perna, che sarà in libreria a partire dalla prossima settimana. Vale come sussidiario perché si parte dai fondamentali, e cioè dalle figure. Figure che sono foto e simboli; oltre che, come spesso è per […]

continua »
Andrea Carraro
Ancora a proposito di "Tutte le speranze”

Mancati maestri

Il libro di Paolo di Paolo su Indro Montanelli affronta la storia in modo inedito, quasi “antico”: ma capire le cose spesso è molto più utile che giudicarle

In Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era (Rizzoli, leggi anche la recensione di Pier Mario Fasanotti qui su Succedeoggi) di Paolo di Paolo, lo scrittore romano a un certo punto si lamenta di aver trovato come Maestri soltanto dei nonni o dei bisnonni.  «Dai padri e dalle madri – intendo la loro […]

continua »
Simonetta Milazzo
I segreti di un gioiello dell'arte

Villa Novecento

Nel cuore di Roma è stato appena restaurato il Villino Boncompagni: una casa-museo dedicata al “secolo breve”, dagli arredi ai quadri, dalla moda al design, dal futurismo a De Chirico

Chi può accedere nelle stanze di un bel villino dei primi ‘900, fatta eccezione per i suoi residenti? Aggirarsi nei suoi ambienti, soffermarsi, curiosare e divertirsi, dal 16 aprile 2014 è possibile ai visitatori del Museo Boncompagni Ludovisi delle Arti Decorative del Costume e della Moda in via Boncompagni 18 a Roma. Grazie al nuovo […]

continua »
Danilo Maestosi
La mostra al Palaexpo

Pasolini senza Roma

Convince solo a metà l'esposizione dedicata al rapporto tra il grande artista e la capitale. L'intellettuale è ben descritto, ma mancano le borgate e la metropoli in trasformazione che lui per primo riuscì a raccontare

Un saggio a più mani, ben scritto, ma una mostra riuscita solo a metà quella che il Palaexpo porta in scena e terrà in cartellone fino al 20 giugno, dopo le tappe a Barcellona e Parigi, rimettendosi in moto a fatica con un nuovo presidente, Franco Bernabè, un budget e un futuro ancora incerti. Nel […]

continua »
Eleonora Negro
Fino al 6 aprile all'Eur

Tokio a Roma

A Roma c'è un piccolo angolo di Giappone che a inizio primavera fiorisce e ospita turisti e amanti del pic-nic. Per rinnovare un'antica tradizione orientale, quella dell'«Hanami»

Come ogni anno, il “miracolo” dei Sakura si ripete. Da fine marzo, per quasi tutto il periodo primaverile, il Giappone si veste a tinte bianche e rosa e profuma di primavera. Turisti, cittadini, romantici, curiosi, con grande fermento e attesa, affollano i giardini delle città di tutto l’arcipelago per ammirare lo sbocciare dei Sakura, gli […]

continua »