Silvio Perrella
Memorie di un viaggiatore interessato./1

Un sabato a Rio

Viaggio in Brasile, tra desideri, illusioni e contraddizioni. Cercando di tenere a bada la curiosità e l'oceano, in un mondo che sembra simile e vicino e invece è diverso e lontano.

Alla fine del 2007 feci un viaggio in Brasile. Al ritorno, già all’aereoporto, ne provavo nostalgia. I commentatori di questi giorni tumultuosi, dicono che è troppo facile innamorarsi del Brasile. Troppo facile, certo. Ma se avviene, avviene. Inoltre, anche le fiumane di persone viste in tv dimostrano ancora una volta che lì un popolo c’è […]

continua »
Alessandro Boschi
Il ritorno di un cult dell'orrore

Il diavolo restaurato

La prossima settimana torna nelle sale, rimesso a nuovo, un film che all'epoca fece clamore: "L'esorcista". Una pellicola che resta di impatto forte e che continua a porre (strane) domande

Rimontato con il finale consolatorio che cita quello celeberrimo di Casablanca,  L’esorcista, che tornerà in sala il 19 di questo mese,  riesce ancora ad inquietarci come la prima volta che apparve sui grandi schermi nel lontano 1973. La pellicola, proiettata in occasione della presentazione del XXXIII Fantafestival che si sta svolgendo nella capitale, è stata […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
“Queste assolate tenebre” di Sandro Lombardi

La lezione di Luzi

Si rifà a un verso del poeta fiorentino il libro autobiografico dell’attore e scrittore, anche lui toscano. E al loro colloquio ininterrotto sull’“essere” e sulle “cose”. E infine, sulla “resurrezione”

La realtà che l’attore e scrittore Sandro Lombardi descrive nel suo pregnante libro autobiografico che prende titolo da un verso di Mario Luzi Queste assolate tenebre (Lindau, 114 pagine, 14 euro), sfugge di continuo, ma nei momenti in cui si lascia cogliere rivela un’amarezza a stento attenuata da una malinconica ironia. «La vita riprende il […]

continua »
Enrica Rosso
Al Teatro Cometa Off di Roma

Incontri ravvicinati con Sorella Morte

Torna con delle novità il “Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze” di Lorenzo Gioielli. Un testo che tra paradosso e provocazione affronta temi impegnativi trattandoli con intelligenza e rispetto, senza rinunciare alla denuncia

Nuovissimo Corso Involontario per l’uso di evidenti debolezze è il titolo dello spettacolo in scena, per la seconda volta, a distanza di un anno, al Teatro Cometa Off di Roma fino al 18 ottobre, ma badate, non si tratta di una mera ripresa; nuovi blocchi di testo sono stati inseriti. Con un titolo così, difficile non […]

continua »
Laura Novelli
In scena a Viterbo

Il papa sui trampoli

Echi rinascimentali e tensioni contemporanee: ecco i fondamenti della rassegna "Quartieri dell'arte” inaugurata sabato scorso da una sorta di precessione laica

Sabato 29 agosto. Arrivo a Viterbo nel primo pomeriggio. La bellezza della città mi appare ancora più decisa e misteriosa di quanto non ricordassi. Ne attraverso il centro a piedi facendo a ritroso parte di quel percorso artistico, performativo e storico che, in pieno stile postmoderno, i direttori del Festival Quartieri dell’Arte, Gian Maria Cervo […]

continua »
Alberto Fraccacreta
Da Sant'Angelo in Vado a Città di Castello

Stranieri di noi stessi

Vuoti dell’anima, diktat dell’economia, spettacolarizzazione dell'Io, dimenticata percezione della Bellezza... Riflessioni sui reali “mandanti” di morti tremende e inutili come quelle recenti di Ismaele Lulli e Lamberto Lucaccioni

Sant’Angelo in Vado è un ridente paese interrato nell’alta valle del Metauro, fiume che nel 207 a.C. sembra abbia accolto le spoglie del generale cartaginese Asdrubale Barca, fratello di Annibale, caduto in battaglia – secondo la ricostruzione storica – nei pressi del guado di Serrungarina. Sant’Angelo è nota per la contesa a “patria del tartufo […]

continua »
Angela Di Maso
Ritratto d'artista

La recita del tempo

«Il tempo, in scena, acquista il peso che sei capace di dargli». Vivere e recitare secondo Gea Martire. «Solo il pentimento è una perdita di tempo»

Nome e cognome: Gea Martire. Professione: Attrice. Età: Quella che dimostro. Da bambina sognavi di fare l’attrice? No. Cosa significa per te recitare? Assentarmi, che a volte è meglio che essere presente. Il tuo film preferito? Tanti. I film che non mi piacciono li evito… a dovere per forza dire, direi Il nastro bianco di Michael […]

continua »
Alberto Fraccacreta
Dopo la sfida di Berlino, a 30 anni dall’Heysel

La Juve e la Nemesi

Sembra stregata la sorte dei bianconeri alla Champions League, ma la squadra di Allegri si è battuta nella finale contro il Barcellona con eroismo epico. Con Morata-Ettore in agguato, sconfitto da un Achille-Suarez…

Hanno trascorso trent’anni in Purgatorio, e vi sono rimasti. Se si eccettua la parentesi lippiana del ’96 (finale vinta per altro ai calci di rigore), per la Juventus Football Club persiste un Purgatorio lungo e tortuoso. Il fio è pagato a caro prezzo. La Champions League sembra per i Nostri una manifestazione stregata: maliarda e […]

continua »
Paolo Petroni
Da Umberto Galimberti a Zygmunt Bauman

Filosofia rock

Duecentomila persone per 51 lezioni magistrali, cercando un senso alla vita. Ecco il bilancio del festival di filosofia di Modena. Dedicato alla “gloria”; che non è uguale al successo...

Il tema del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo del prossimo anno (11-13 settembre 2015) sarà “Ereditare”. Il comitato scientifico della manifestazione, composto da Marc Augé, Tullio Gregory e Remo Bodei presidente, assieme al direttore scientifico Michelina Borsari, in chiusura del Festival di quest’anno, ha spiegato come, con questa scelta, si voglia ancora una […]

continua »
Giovanna Iorio
Racconti del peccato/19

La cena africana

Il cuoco si chiamava Ngaliema. Taciturno e altissimo, veniva dalla Guinea. Quando il proprietario del ristorante lo cedette alla moglie dell’Onorevole, lui non ebbe nessuna reazione

​La cena africana per il compleanno dell’Onorevole era stata organizzata con estrema cura sul terrazzo bianchissimo della villa di Capri: la tovaglia color glicine mossa da un lieve e innocuo scirocco, le porcellane pregiate allineate sulla tavola, i bicchieri di cristallo colmi degli ultimi raggi del sole, le posate d’argento lucidate una per una, il […]

continua »