Lettera da Hebron
Un giorno nella zona dove il conflitto tra israeliani e palestinesi è più duro. Un luogo dove il sogno più ardito è fare una vita normale. Senza dover soccombere nella “guerra della burocrazia”
Hebron. Isra si sveglia ogni mattina con l’ansia che un nuovo ordine di demolizione faccia scomparire per sempre la sua casa nel villaggio di Ibzet-Tabib. Gli piace disegnare il volto di Marilin Monroe, ha 16 anni e una gran voglia di avere una vita normale. Avighai beve il caffè e sgranocchia un halva, mentre sfoglia […]
continua »
Una mostra al museo Duca di Martina
Napoli scopre la vocazione scultore di un grande artista e scenografo: Lino Fiorito. Con lui la semplice "decorazione" si trasforma in un modo per rigenerare lo spazio
Tra l’Irno e il Fuorni che nascono dal Monte Stella e dalle Colline salernitane per poi sfociare a Salerno, c’è una valle operosa fin dai tempi degli etruschi, quelli di frontiera, che qui avevano insediato, sfruttando quel “pavimento di creta”, le loro officine ceramiche. Per secoli gli abitanti-artigiani l’hanno battezzata Valle delle Rane, perché le […]
continua »
Cartolina da Cannes
Da Monica Bellucci che scherza su se stessa alla passerella di Sylvester Stallone: i francesi amano il divismo. Ma anche il film-rivelazione delle sorelle Alice & Alba Rohrwacher
Ai francesi le star piacciono davvero molto, ne vanno addirittura pazzi. Persino se vengono dall’Umbria che, consentitecelo, non è esattamente il Colorado del glamour. Ma ci sono le eccezioni, e quella costituita da Monica Bellucci da Città di Castello, anzi, da Selci Lama, è una delle più clamorose. La sua passerella è stata caratterizzata da […]
continua »
Riletture a posteriori
Qual è il senso del «caso Stoner», il romanzo di John Williams che ha dato fortuna postuma all'autore? Il ritratto delle passioni in conflitto costante
A volte, il successo ti arride, arriva, quando non serve più, e così è stato per John Williams, classe 1922, e scomparso nel 1994, quando il caso editoriale che ha riguardato un suo romanzo, Stoner, era ancora lontano dal verificarsi. Pubblicato nel 1965 e passato sotto silenzio, infatti, è stata necessaria la ristampa del 2003, […]
continua »
Tutto sulla pittrice messicana
In margine alla mostra alle Scuderie del Quirinale, è da non perdere lo spettacolo messo in scena da Enrica Rosso al Teatro di Documenti sull'icona del Novecento
Sta per scoccare l’ora di Frida. Roma si prepara ad accogliere con tutti gli onori uno dei miti del Novecento, quello dell’artista messicana Frida Kahlo, figlia della rivoluzione («… è in quel fuoco che sono nata, portata dall’impeto della rivolta fino al momento di vedere giorno. Il giorno era cocente. Mi ha infiammato per il […]
continua »
La biblioteca dei più piccoli
Si ripubblica, con una prefazione di Ermanno Olmi, l'“Abbecedario”. Scienza, storia, avventura e fantasia per preservare la «primigenia perfezione» di prototipi d'uomo: i bambini
Quando Lev Tolstoj fece stampare il suo Abbecedario mai avrebbe pensato che i suoi racconti potevano essere poi estrapolati e magari costituire I quattro libri di lettura (Isbn, traduzione di Agostino Villa, 252 pagine, 25 euro), intercalati dalle luminose illustrazioni di Alice Beniero, pronti per essere letti a bambini futuri di secoli dopo. Invece, come […]
continua »
Gioventù bruciata anni Duemila
Ribellione e indolenza alimentate dal caos del Tutto e dal Nulla quotidiano. Sottratti al futuro lavoro e famiglia, viene a mancare la pietra su cui poter «costruire il muro». Analisi spietata di una generazione a cui l'autore di queste note appartiene...
Mancanza di un lavoro stabile e bovina promiscuità nei sentimenti: ecco il mix letale di droghe autoindotte degli anni Duemila. «Che lo vogliamo o no, siamo tutti psicoanalisti, amanti dei misteri del cuore e della mutanda, palombari degli orrori», saetta Cioran in uno dei suoi aforismi più noti. In Italia non c’è argomento tanto triste […]
continua »
Consigli per gli acquisti/3
Ossessioni letterarie, ovviamente. Come quelle che legavano Freud a Schnitzler. O che governano i gialli di Ian Fleming. Ma anche le storie di Philippe Vilain e Diana Pulsoni
LA MENTE. Il legame tra psicoanalisi e narrativa è studiato, confermato e ancora affascina gli esperti, tra cui quelli della neurobiologia. È storia secolare, ormai, che torna di tanto in tanto alla ribalta (e per fortuna della scienza). Nell’Età dell’inconscio, di Eric R. Kandel, docente alla Columbia University (Cortina editore, 506 pagine, 39 euro) si […]
continua »
Il nostro inviato a Torino
Niente a che vedere con Venezia, Cannes e gli altri: a Torino non conta tanto il film che vince, ma il livello complessivo. Noi, per esempio, quest'anno ricorderemo: "Sweetwater" di Logan Miller
Una delle cose migliori del Torino Film Festival è il fatto che difficilmente, a distanza anche di un solo anno, si ricorda il film che ha vinto. E questo non perché lo stesso sia di poco valore, ma perché quello che più impressiona i nostri ricordi è la sensazione di essere stati dentro una atmosfera […]
continua »
Lettera da Berlino
Tutti contro la Cancelliera in ordine sparso. Ma se gli Usa riflettono sulla realtà del mercato europeo, da noi "Libero" e il "Giornale" attaccano a suon di bugie. Come quella delle autostrade a pagamento per gli stranieri
L’importante è prendersela con la Germania. Una delle posizioni di maggior successo nell’Italia di oggi è dare la colpa alla Repubblica Federale Tedesca e alla sua Cancelliera le cui posizioni sono all’origine di tutti i nostri mali. Dal destino della controversa salma di Priebke all’accusa di esportazioni in eccesso, dall’introduzione del pedaggio autostradale fino all’austerità, […]
continua »