Continua il Festival di Napoli
Il cineasta russo Andrej Konchalovskij ha messo in scena il capolavoro di Shakespeare forzando i toni e chiamando in causa anche l'iconografia femminile di Fellini. Per la protagonista, Mascia Musy, una grande prova e una gran fatica...
Un altro fiore all’occhiello del Napoli Teatro Festival Italia attualmente in corso e diretto per il secondo anno consecutivo dal regista Luca De Fusco (che proprio in questi giorni ha presentato al Teatro Mercadante la sua versione di Antonio e Cleopatra) è la prima mondiale de La bisbetica domata secondo Andrej Konchalovskij andato in scena […]
continua »
Un evento tra memoria e disincanto
Oggi inizia il festival dell'Isola di Wight. Sì, proprio il luogo mitico del raduno del 1970. Quello di Joni Mitchell, Miles Davis, Emerson Lake & Palmer, i Doors di Jim Morrison, Jimi Hendrix.. Ma nulla è più come allora: né lo spazio né la musica né il pubblico. Né, soprattutto, i sogni
L’Isola di Wight è un fazzoletto di terra a quattro miglia dalla costa sud dell’Inghilterra: dal terrapieno erboso del Southsea Common a Portsmouth sembra di poterci arrivare a nuoto, in due bracciate. Le coste dell’Hampshire, sotto Chichester, passando per Portsmouth e Southampton, sono meta di pallidi inglesi alla ricerca di rossastre abbronzature nella tiepida estate […]
continua »
Intervista a Peter Cincotti
Incontro a Roma col cantante americano di origini avellinesi in occasione del lancio del suo nuovo album “Metropolis”. La sua presenza era prevista a Umbria Jazz, ma il suo nome èimprovvisamente scomparso dal programma. Come quello di Sonny Rollins, costretto a rinunciare per problemi respiratori
Peter Cincotti, oggi trentenne, con origini avellinesi, pianista di jazz, cantante che si riallaccia alla grande tradizione dei crooner americani degli anni Quaranta, avrebbe dovuto suonare a Umbria Jazz con il chitarrista Franco Cerri e la cantante Simona Molinari con la quale aveva già partecipato all’ultima edizione del festival della canzone di Sanremo con i brani […]
continua »
Il ritorno di un cult dell'orrore
La prossima settimana torna nelle sale, rimesso a nuovo, un film che all'epoca fece clamore: "L'esorcista". Una pellicola che resta di impatto forte e che continua a porre (strane) domande
Rimontato con il finale consolatorio che cita quello celeberrimo di Casablanca, L’esorcista, che tornerà in sala il 19 di questo mese, riesce ancora ad inquietarci come la prima volta che apparve sui grandi schermi nel lontano 1973. La pellicola, proiettata in occasione della presentazione del XXXIII Fantafestival che si sta svolgendo nella capitale, è stata […]
continua »
Omaggio al padre dei "Soliti ignoti"
Cinque amici-registi, Mario Canale, Felice Farina, Mario Gianni, Wilma Labate e Annarosa Morri, hanno girato un documentario sul grande artista. Un ritratto che ci fa ricordare quanto ci manchi la sua geniale semplicità
Essenziale, scarno e non solo nell’aspetto, naturalmente elegante, ruvido fino a farsi male, ma grandissimo umanamente e professionalmente. Curioso, intelligente e originale fino all’ultimo : un vero animo libero, un maestro. Questo il ritratto di uno dei più grandi registi del nostro cinema che emerge dal documentario Monicelli. La versione di Mario di Mario Canale, […]
continua »
Lettera dalla Slovacchia
Nel cuore della vecchia Europa la cultura è in fermento; molto più che da noi. Così può capitare di incontrare la follia di Jarry, aggiornata al clima di Bratislava dove il post-comunismo è lontano da tutte le mode
Ho conosciuto Pavel a una serata organizzata dall’associazione con cui sto lavorando a Bratislava da circa un mese; 20 anni, zazzera fluente e occhi vispi, si distingue dalla maggior parte dei suoi coetanei. Di solito i ragazzi qui all’università tendono a studiare materie come economia e ingegneria, mentre questo esemplare atipico di slovacco ha come […]
continua »
Camera con vista
Toni Servillo è il mattatore del nostro tempo, anche se non si cura di esserlo. Sexy, mostro di bravura con nonchalance, passa infaticabile da Goldoni a Eduardo alla sperimentazione musicale al cinema di denuncia, travalicando i ruoli. Ma del grande De Filippo ha disatteso la malinconia...
Se dovessimo cercare oggi fra gli attori italiani qualcuno in grado d’interpretare il ruolo del “mattatore”, che tanto è andato di moda a cavallo fra ‘800 e ‘900 e su su fino a noi con le ultime incarnazioni in Carmelo Bene, Gassman, Albertazzi, non vedrei migliore incarnazione che in Toni Servillo, perché Servillo è un […]
continua »
Maria Grazia Sughi, del Teatro di Sardegna
La cultura (anche teatrale) di un luogo è sempre parte integrante del tutto: dalla vita quotidiana alla stessa idea di nazione. "Cercare un nuovo linguaggio significa cercare un modo per continuare a esprimente un'identità!"
Ha la verve di un’attrice di carattere, ha lo sguardo di una donna appassionata di teatro: Maria Grazia Sughi calca le scene da tempo, ma da qualche stagione è stata nominata Presidente del Teatro Stabile della Sardegna. In questa veste, si è messa a capo di una lenta, ma determinata trasformazione del teatro cagliaritano. Con […]
continua »
A proposito del film di Sorrentino
In occasione dell'uscita della "Grande bellezza" pubblicammo questo gioco (semiserio) sulle manie dei recensori, sui vizi dei giornalisti che credono di fare tendenza e sugli scrittori che si inventano (cattivi) poeti. Insomma, sul distacco tra analisi critica e i gusti del pubblico. Lo riproponiamo intatto dopo il trionfo del film ai Golden Globe
– Ti vedo pensierosa in questi giorni, cos’è? Sei preda si uno spaesato senso di solitudine intellettuale o ti hanno dato fastidio i peperoni? – Non lo so, ma se proprio volessi scandagliare gli abissi del mio rimosso, direi che ciò sia dovuto all’incomprensione che provo di fronte alle reazioni della critica italiana al nuovo […]
continua »
Lettera aperta al ministro (e ai futuri sindaci)
Il teatro, il suo rapporto privilegiato e diretto fra platea e palcoscenico continua a mantenere alta la bandiera della cultura. Anche se tutto, in Italia, va contro i saperi e le arti. Ricordiamocelo, quando ci sediamo in platea
L’altro giorno sono stato al Teatro Valle Occupato. Non ci andavo da molto tempo: da due anni, ossia dal giorno in cui un manipolo di attori, attrici, operatori dello spettacolo sono entrati con un escamotage e hanno preso possesso dello storico teatro in pieno centro a Roma. Ho trovato un clima di garbato entusiasmo, ancora […]
continua »