20
aprile
2025

reportage

Tina Pane
Le feste popolari del Duemila

La notte dei taralli

Tra Piedigrotta e sagra di paese, torna a Napoli la notte bianca. Ma i clamori di dieci anni fa sono lontani. Stavolta, più della cultura poté lo street food

Sono passati quasi dieci anni dalla prima – e ineguagliata – Notte Bianca di Napoli, che il 29 ottobre del 2005 portò per le strade della città, si disse, un milione di persone. Concerti, teatro, danza, gastronomia, fuochi d’artificio e centinaia d’artisti, anche di grande levatura, diedero ai napoletani, e a tutti quelli che vennero […]

continua »
Pierre Chiartano
Manhattan papers/2

Museo New York

Il nostro viaggio a New York continua tra grattacieli e luoghi dell'arte: finché un paese riuscirà a trattare la cultura con i guanti bianchi, potrà tranquillamente attraversare questo secolo tenendo al centro la barra di una leadership mondiale

Peter Minuit, governatore e uomo d’affari olandese vallone nel 1626 aveva speso appena 60 fiorini per l’operazione immobiliare più riuscita della storia. Almeno così recita la cronaca ufficiale. Manhattan fu comprata agli indiani algonchini per una manciata di monete (accesissimo il dibattito sul valore attuale di quella transazione). Ammesso che gli indiani capissero il significato di […]

continua »
Pierre Chiartano
Manhattan papers/1

Sotto Ground Zero

Viaggio nel cuore della Grande Mela. Cominciando dal cuore sanguinante di Ground Zero, dove il mito prevale sul luogo. Come in molti altri luoghi della città

Per un newyorkese come Bob De Niro il 9/11 è una ferita ancora aperta. «Take a day to remember the day that changed us forever» recita in video. Ricordare. I nomi delle vittime di quel catastrofico evento li puoi leggere, uno ad uno, sul bordo dei due quadrati che sono il memoriale di Ground Zero. […]

continua »
Tina Pane
Meridione dimenticato

Napoli senza mare

Il Centro direzionale di Napoli è un'isola nella città, un luogo preciso e magnifico, elegante e postmoderno. Ma senza un'anima. Basta vederlo al tramonto per capirlo

Al Centro Direzionale di Napoli ci si può arrivare in vari modi. Il più suggestivo è con l’auto, via tangenziale e di mattina presto. Pagato il pedaggio a corso Malta, si resta ammirati dallo skyline che compare sfumato nella nebbiolina. È come se il muro di grattacieli fosse spuntato durante la notte, e sembra di […]

continua »
Tina Pane
Meridione dimenticato

L’Arcadia di Accadia

Visita guidata al "Rione Fossi”, propaggine fantasma di Accadia nel cuore dei monti Dauni. Una città di case nella roccia e grotte preistoriche abbandonate nel 1930

Percorrendo la provinciale 101, incontrata immediatamente all’uscita di Candela dell’autostrada A16, si ha per diversi chilometri la sensazione di essere soli-veramente-soli e che bisognerà aspettare di arrivare alla meta per soddisfare qualunque bisogno. Invece, all’improvviso, in mezzo alla deserta campagna punteggiata di olivi e pale eoliche, spunta una stazione di servizio. Nell’area ci sono un […]

continua »
Paolo Petroni
Da Umberto Galimberti a Zygmunt Bauman

Filosofia rock

Duecentomila persone per 51 lezioni magistrali, cercando un senso alla vita. Ecco il bilancio del festival di filosofia di Modena. Dedicato alla “gloria”; che non è uguale al successo...

Il tema del Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo del prossimo anno (11-13 settembre 2015) sarà “Ereditare”. Il comitato scientifico della manifestazione, composto da Marc Augé, Tullio Gregory e Remo Bodei presidente, assieme al direttore scientifico Michelina Borsari, in chiusura del Festival di quest’anno, ha spiegato come, con questa scelta, si voglia ancora una […]

continua »
Tina Pane
Cartolina dall'Austria

Il puzzle di Vienna

I fregi d'oro e la passione per Klimt; la metropolitana pulita e le vetrine ghiacciate; il Prater e il Naschmarkt. Viaggio nel cuore dell'impero. Dopo la caduta

A Vienna non c’è traffico e non ci sono motorini; si circola con gli autobus, coi tram e con la metro; durante la bella stagione molti vanno a piedi, in bicicletta, qualcuno persino in monopattino; i turisti che ci provano gusto fanno un giro del centro sul calesse, quaranta euro per venti minuti e nel […]

continua »
Silvio Perrella
Viaggio in Turchia/2

Viaggio giù Istanbul

La seconda parte del viaggio nei segreti della città ci porta al suo cuore, dove commerci, illusioni e storia si mescolano in un magma emotivo difficile, poi, da cancellare

Alle moschee preferisci il Topkapi, ma non il museo, piuttosto gli edifici che lo compongono e soprattutto i giardini e la vista che di lì si può possedere per qualche ora. È come salire a San Martino e affacciarsi dalla terrazza che costeggia il Quarto del Priore. Nel tardo pomeriggio laggiù il Bosforo assume un […]

continua »
Andrea Carraro
Uno scrittore alla Biennale cinema

Quattro giorni a Venezia

Dalla sorpresa per la riuscita dei film italiani alla signora che colleziona autografi (e non vede i film); dai tubi rotti alla pioggia a catinelle. Un resoconto un po' particolare dei segreti della Mostra

Non sono del tutto nuovo del Festival di Venezia. C’ero già stato esattamente 20 anni fa, quando Il branco di Marco Risi, tratto da mio libro, venne presentato in concorso. Allora però ero dall’altra parte della barricata, fra i protagonisti, fra gli ospiti della Mostra, e l’angolo di osservazione dell’evento era pesantemente condizionato da tale […]

continua »
Silvio Perrella
Viaggio in Turchia/1

I tulipani di Istanbul

Lo scrittore napoletano ci racconta le emozioni, le lentezze, le passioni e il chai; camminando sulla cerniera di terre, mare e culture che unisce l'Europa all'Asia

Si cammina, a Istanbul, lungo la Istikall Caddesi, con il ricordo fresco e colorato del fiume di tulipani che dall’aeroporto fin quasi al ponte di Galata ha salutato l’arrivo in città. Si pensa di solito che i tulipani siano un fiore olandese, e invece, quando ad aprile arriva la festa a loro dedicata, è un […]

continua »