In cerca della nuova Persia
L’Iran di Rohani ostenta “normalità”. Ma dietro le apparenze si nascondono molti contrasti. Come la grande collezione di arte del Novecento segregata dal regime nelle cantine del Museo della capitale
Il fumo sale verso l’alto, l’odore dell’oppio pervade ogni spazio. Majid ha uno sguardo penetrante, due occhi azzurri e un naso aquilino tipico degli iraniani, appartiene a una tribù dalla cultura molto antica. Fa estremamente caldo, solo l’acqua dei canali d’irrigazione permette di rinfrescarsi un po’. Posando la pipa per l’oppio, sbuffa dicendo che, da […]
continua »
Viaggio “in capo al mondo”
La Bretagna è leggende e contrasti di natura; sospesa tra terra aspra e mare aggressivo, è una terra che ha sempre tenuto alla propria autonomia. Anche per farsi "sbeffeggiare" da Parigi
La Bretagna è una regione antica, avvolta nell’aurea di mistero di antiche leggende arturiane e miti celtici, i contrasti inconciliabili costituiscono la sua essenza più vera: Armor e Argoat sono le due anime delle Bretagna, Argoat (“paese dell’interno”) è le foreste lussureggianti, le lande verdi e rigogliose dell’entroterra, Armor (“paese del litorale”) è l’odore del […]
continua »
Un viaggio letterario
Il mare, la luce, la saudade e la propensione a illudersi. Viaggio parallelo in due città (quasi) gemelle. Inseguendo le parole di Pessoa e di Leopardi
La foce del Tejo si estende in lunghezza e larghezza in una maniera che, al napoletano in vena di fantasie nostalgiche, suggerisce irresistibilmente una similitudine con l’azzurrissimo braccio di mare che ‒ se contemplato da una finestra (alla quale sia provvidenzialmente nascosto lo scenario troppo tipico della lacapriana “cartolina” ed inoltre l’ampia e chiusa curva […]
continua »
Su e giù per i vicoli, prima di Natale
Donnaregina Vecchia e la stazione metro di Via Toledo, i bassi "imborghesiti" e le chiese senza culto: ecco la passeggiata di un (ex) napoletano a Napoli, in cerca dell'incanto perduto
Bisognerebbe assettarsi, cioè sedersi, se solo vi fosse una sedia o una poltrona. Accoccolarsi, altrimenti, al modo degli indiani d’America, con le gambe incrociate. Soli, lontano dalla folla, senza guide con l’ombrellino alzato sopra la testa per non smarrirsi. E restare in mezzo a quello spazio sospeso e austero, colorato appena qua e là, tra […]
continua »
Cartolina dalla Germania
Visita guidata al Berghain, il tempio della cultura underground berlinese. Tra musica techno e luci ipnotiche, ogni giorno migliaia di persone fanno quasi un’esperienza mistica
La pioggerellina fine riempie l’aria di Berlino, i vagoni della metro scorrono sulle rotaie in superficie. Uno dopo l’altro, appaiono il giardino zoologico, l’isola dei musei e il parco Tiergarten. I palazzi antichi, sopravvissuti alla seconda guerra mondiale e alla guerra fredda, si alternano alle moderne architetture create dai più grandi architetti internazionali dopo la caduta del […]
continua »
Visita ai tesori abbandonati
La Tomba della Medusa di Arti, le rovine di Hortonia... sapevate che Foggia è piena di meraviglie d'arte? Peccato che nessuno si dia cura di preservarle e promuoverle
Foggia, per esempio. Una città relativamente nuova: dopo i sanguinosi bombardamenti che l’hanno devastata (e i danni dei precedenti terremoti) è stata ricostruita nel dopoguerra. Male, come avveniva allora: palazzina dopo palazzina, magari addossata a un edificio di pregio. Così, nonostante i lacerti di centro storico, il cuore della città somiglia molto a una periferia. […]
continua »
Viaggio nello Sry Lanka
Nelle grotte di Aluvihara l'iconografia quasi grandguignolesca degli inferi convive con la quiete del Buddha. Solo in apparenza è una contraddizione: l'arte ha sempre raccontato una sua religione parallela
Chissà perché le immagini che più mi trascino dentro al ritorno da una lunga vacanza a Sry Lanka sono le scene di un inferno dipinte sulle pareti di una delle grotte di Aluvihara, un monastero rupestre nel cuore dell’isola che fu la culla della cultura buddista. Un po’ il contrasto stridente col panorama da ultimo […]
continua »
Un ferita sempre aperta
L'Aquila apetta la sentenza al processo contro chi disinformò i cittadini prima del terremoto del 2009. Un'occasione per mettere di nuovo in fila le responsabilità di Bertolaso & Co nella cattiva gestione della protezione civile
L’AQUILA. Processo a Galileo, si è detto, processo alla scienza. Il dilemma è duro, scivoloso, doloroso, il collegio del tribunale di appello dell’Aquila, presieduto dal giudice Fabrizia Ida Francabandera lo scioglierà domani, lunedì 10 novembre, sotto i riflettori dei media nazionali e internazionali. Attenzione planetaria cui ha corrisposto la totale assenza di inviati italiani durante […]
continua »
Cartolina dalla Francia
Conoscete Lilla? È la capitale delle Fiandre francesi, una bella città crocevia di culture bersagliata dai pregiudizi altrui. Come quello della lingua "storpiata" che ha fatto la fortuna del film "Benvenuti al Nord"
«Si piange due volte nel Nord» recita un detto francese. Si piange quando ci si va, pensando a cieli tetri e a vecchie immagini di miniere di carbone, annerite dalla fuliggine del tempo; si piange quando si parte perché si abbandona una terra meravigliosa che accoglie e ristora ogni viandante con il suo calore umano. […]
continua »
Viaggio nel cuore di Napoli
Visita parallela nel tempio del kitsch San Gregorio Armeno con i suoi presepi profani e nel trionfo del Barocco della Chiesa affrescata da Luca Giordano e del Monastero di Santa Patrizia
C’è un posto a Napoli che si chiama San Gregorio Armeno, e dentro questo toponimo ci stanno, da molti secoli, una via, una chiesa, un convento e un’arte. San Gregorio è un cardine, che unisce il decumano superiore (via dei Tribunali) a quello inferiore (la cosiddetta Spaccanapoli), situato nel cuore antico della città dove un […]
continua »