L'ultima puntata di "Ladri di gasolio"
«E allora, corre di nuovo, Cléo, un’altra corsa pazza nel buio della brousse, a ritroso, fino al cantiere, al capannone del magazzino… Ci arriva col cuore in gola, senza più fiato, con la milza che picchia, furiosa»
Riassunto delle prime due puntate: nei pressi di Soronkoni, minuscolo villaggio della Moyenne Guinée, Africa occidentale, è in corso la costruzione di una diga sul fiume Konkouré. La vita delle comunità peul che abitano questo tratto d’altopiano è sconvolta dall’irruzione della macchina industriale del cantiere. Il villaggio si trasforma nel terminale del flusso di merci […]
continua »
Parole e ombre /1
«Lei mi po’ ddiri: ma / mori nna casa sua, / pitinnuta, ’a tiniti / cu vviatri ancora, v’a / guriti. / E chissu è veru. Ma / st’àvutra pusturata / quant’èni chi mi costa?” / “To’ muggheri, Caliddu, / chi ddici?”»
Fotografia di Re Barbus —– Vinni, sunau, trasiu ra rara, c’u trirroti, ntipatizzu ri frùttura, virduri sarvaggi, ’i trizza r’agghi, ’u finucchieddu chi cci avia raccumannatu r’attruvàrimi. Mi rici, appena scinni, chi havi prescia, chi cci havi ’a sòggira malata, anzi ’un cc’è cchiù chi ffari pi r’idda, sta ncasciannu. “Pi ora è ricoverata nno spitali […]
continua »
Un'iniziativa con la Tevere Art Gallery di Roma
Da domani su Succedeoggi parte il progetto “Parole e Ombre”, curato da Arturo Belluardo e Roberto Cavallini. Una serie di racconti inediti illustrati da fotografi italiani che il 23 novembre andranno in mostra a Roma
Da domani, ogni martedì e venerdì, Succedeoggi torna a rendere fratelli arte e narrativa. Dopo il successo delle serie di Testo a fronte, le rassegne di racconti illustrati dagli artisti della Galleria Porta Latina di Roma, stavolta a gemellarsi sono narratori e fotografi. L’idea è stata quella di far dialogare tra loro linguaggi diversi, artisti della […]
continua »
La seconda puntata di «Ladri di gasolio»
«Conosce pressoché tutte le ragazze del locale. Conosce il barman, le cameriere, gli inservienti. Conosce i bianchi che ancora popolano il maquis. È una fille de la nuit, Nadine, tra le più in voga. Una delle più belle dell’Eclaté»
Riassunto della prima puntata: Nei pressi di Soronkoni, minuscolo villaggio della Moyenne Guinée, Africa occidentale, è in corso la costruzione di una diga sul fiume Konkouré. La vita delle comunità peul che abitano questo tratto d’altopiano è sconvolta dall’irruzione della macchina industriale del cantiere. Da un’economia di sussistenza, poverissima, basata su allevamento brado, piccola agricoltura […]
continua »
La prima puntata di un racconto inedito
«René infila l’asta di ferro nell’imboccatura del serbatoio, quattro colpi di pietra ben assestati e l’asta sfonda la griglia, penetra dentro la tanica, s’immerge nel gasolio... un odore intenso di nafta sale nell’aria. René estrae l’asta, infila svelto un pezzo di tubo di gomma e succhia…»
Gli slip, unico indumento che indossa, sono sbrindellati e sudici. Dalla sgambatura allentata s’intravede la pelle raggrinzita dei coglioni. Il tronco è robusto. Bei muscoli dorsali tesi ad arco tra i fianchi saldi e le scapole. Puoi contare le costole, esposte ad una ad una in una posa innaturale. Omeri e spalle larghe sopra le […]
continua »
Osservando l’anima segreta delle cose
«A cadenze ritmate i miei cani sbattevano le code per strapparmi dalla visione in cui indugiando più del lecito avrei rischiato di smarrirmi. L'infinito, lo sanno anche i cani, è un'esperienza confinata nell'istante»
La fonte l’ho scoperta un tardo pomeriggio d’estate mentre giravo da solo per i miei paesi. Giunto al punto in cui la strada si biforca, svoltai a sinistra senza pensare, e fui tra i campi e le sorgive. Quattro alberi assorti attorno a una solitaria panchina. E mi fermai. A guardare i monti distanti. Lasciai […]
continua »
Storie d'amore e disamore quotidiano
«Io ero molto delicata e romantica e tu dicevi senza peli sulla lingua che mi avevi sognata nuda, con le giarrettiere nere e aggiungevi che nei tuoi sogni io mi scatenavo e facevo cose… terribili»
Il gelo, l’amore, la foglia. Si chiamava Ciro. Una vita di lavoro. Da bambino, nonostante venisse considerato precoce nell’apprendimento, a solo otto anni, fu tolto dalla scuola e costretto dal padre a dare una mano nel lavoro di venditore ambulante. Uscivano col carretto di notte per raggiungere il mercato generale e fornirsi di frutta e verdura […]
continua »
L'ultima parte di "Pat e il pirata"
«Pat, lo sai che vuol dire andarsene adesso, senza completare la missione? Non è solo interrompere la raccolta dei dati, rallentare tutto il progetto… Vuol anche dire che scappiamo, abbandoniamo il campo»
Riassunto delle puntate precedenti: in Papua Nuova Guinea la scoperta di grandi giacimenti di gas e la costruzione di un grande impianto LNG in cui la Exxon ha investito miliardi di dollari, stanno rapidamente trasformando l’economia dell’Isola. Le oppotunità di un rapido arricchimento attraggono compagnie d’affari internazionali e dozzine di avventurieri. Uno di loro, Malcom […]
continua »
La terza parte di "Pat e il pirata"
«A Port Moresby, tanta luce – annullare il buio, neutralizzarne le ombre, cancellare le differenze visive tra notte e giorno – serve al lavoro. L’impianto opera ventiquattr’ore su ventiquattro, e devono essere tutte uguali»
Riassunto delle prime due puntate: in Papua Nuova Guinea la scoperta di grandi giacimenti di gas sta rapidamente trasformando l’economia dell’Isola, attraendo con le sue opportunità di rapido arricchimento dozzine di avventurieri. Uno di loro, Malcom Kelly, per conto di una Compagnia italiana, cerca di combinare la costruzione di una diga nel cuore della jungla, lungo […]
continua »
La seconda parte di “Pat e il pirata"
«Quello di Pat era l’unico elicottero a volare in Papua New Guinea, una novità assoluta. Le compagnie minerarie australiane che iniziarono a operare nel Paese videro in quel mezzo una soluzione impensata, quasi miracolosa, a molti dei loro problemi...»
Riassunto della prima puntata: Nell’isola della Nuova Guinea, dove la scoperta e lo sfruttamento di importanti giacimenti di gas sta rapidamente trasformando il Paese, sottoponendolo ad un accelerato e dirompente sviluppo economico, un avventuriero australiano, Malcom Kelly, cerca di combinare un lucroso affare, convincendo una Compagnia italiana a costruire nel cuore della jungla una grande […]
continua »