14
gennaio
2025

letture

Emilia Santoro
Su “Eserciziario di formule brevi”

Poesia come visione

La nuova raccolta poetica di Francesco Terracciano è un viaggio nella lentezza della vita attraverso la velocità delle emozioni

Le poesie raccontano di due esistenze, un uomo e una donna, le cui vite si sarebbero altrimenti perse.  Sogno e realtà si mescolano in modo consapevole perché «non che questo mondo non esista, ma la sua realtà non è una realtà. Tutto ha l’aria di esistere, e non c’è niente che esista» (E.M. Cioran, Il […]

continua »
Daniela Matronola
Per una poetica del vuoto/1

Il romanzo di Iris

Il nuovo romanzo di Ilaria Palomba, "Vuoto", riflette su una condizione individuale molto difficile: il vuoto inteso come desertificazione interiore e indebolimento; come corpo vuoto candidato ad essere infestato

Chi è Iris, protagonista di Vuoto, romanzo di Ilaria Palomba (Les Flâneurs, pagine 268, 18€) la cui natura meriterà di essere ben definita? La risposta è sulla porta del romanzo, in una manciata di versi, trascritti dal poema gnostico Tuono, mente perfetta, che si riannodano a una loro ulteriore selezione tessuta nella penultima pagina, chiudendo […]

continua »
Paolo Restuccia
La morte dello scrittore

Per Kenzaburō Ōe

Ritratto di Kenzaburō Ōe, il grande scrittore giapponese premio Nobel nel 1994: è come una montagna da scalare attraverso i suoi libri di narrativa e il suo impegno sociale. Al centro c'è sempre un universo sospeso tra passato e futuro

Alcuni scrittori sono come montagne, non basta leggerli, bisogna scalarli. Per ricordare Kenzaburō Ōe, il grande scrittore giapponese morto da pochi giorni, si possono intraprendere vari sentieri. Si può cominciare a inerpicarsi partendo dai racconti. Per esempio, ce ne sono due pubblicati nel 1957 che in qualche modo ho imparato a considerare come un’anticipazione imprevista […]

continua »
Lorenzo Carbone
Un libro del Corriere della Sera

Che cos’è la scienza?

Da Platone a Popper: un bel saggio di Vincenzo Crupi insegue la struttura filosofica del pensiero scientifico. La capacità di porsi domande su noi stessi è cambiato nei millenni ma ha continuato sempre a caratterizzarci

Edita dal Corriere della Sera, la nuova collana Le parole della filosofia approfondisce una serie di concetti chiave nella storia del pensiero. Nel volume curato dal filosofo della scienza Vincenzo Crupi, si indaga la nozione di scienza. L’etimologia del termine «scienza» deriva dal latino scientia, che inizia a diffondersi verso la fine dell’epoca repubblicana di […]

continua »
Daniela Matronola
A proposito di “Azzurro Amianto”

Di madri in figlie

Il nuovo romanzo di Emilia Bersabea Cirillo è la storia di due donne che vivono ai confini della società dell'abbondanza. Il loro rapporto si riverbera nelle intimità e nelle incomprensioni che scoccano tra madri e figlie

Azzurro Amianto di Emilia Bersabea Cirillo, edito dalla casa editrice Le Plurali, è un romanzo che a partire dal titolo fa già due cose che la letteratura può fare, e, messa in buone mani, puntualmente fa: evoca e indica. La scrittura di Emilia Bersabea Cirillo, architetto, per felice intreccio, risulta poetica e civile nello stesso […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Consigli per gli acquisti

Il giallo delle illusioni

Una storia inventata e una vera: il nuovo romanzo di Simenon e la biografia di Mata Hari sono due libri in bilico tra l'indifferenza e l'eccitazione. Ma sempre nel segno di un'illusione sfrenata (quando non dolorosa)

Basta così. Come accade nelle leggi della fisica, molti protagonisti dei moltissimi (si calcola all’incirca 300) romanzi di Georges Simenon hanno a un dato momento della loro esistenza un punto di rottura, una svolta radicale capace di ribaltare un’intera narrazione esistenziale. L’autore ci avverte, magari cominciando a porre in rilievo un particolare, un gesto, una […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Al via la Fiera del Libro per Ragazzi /1

Invito alla lettura di Italo Calvino

La celebre kermesse bolognese celebra l’autore del “Barone rampante” nel centenario della nascita. E festeggia i suoi 60 anni “evergreen” con proposte editoriali, mostre, incontri, premi. All’insegna della fantasia, senza trascurare temi attuali, anche dolorosi

Anniversario quanto mai importante per il mondo dell’editoria per ragazzi Still rocking at 60! La Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna quest’anno celebra sessant’anni ed è più giovane che mai. Per l’occasione sono stati chiamati 20 illustratori per presentare, con un lavoro collettivo attraverso un ventaglio di tavole, lo scenario di paesaggi e personaggi che […]

continua »
Anna Sarfatti
Al via la Fiera del Libro per Ragazzi /2

Conoscere Anne

Parla all'anima adulta dei bambini Anna Sarfatti, vincitrice del Premio Ceppo 2023 per l’infanzia e l’adolescenza. Nella conferenza che terrà oggi a Bologna, di cui pubblichiamo alcuni brani, traccia i presupposti di un pensiero libero che è alla base delle sue opere

Oggi, 6 marzo, alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (Caffè degli Autori, alle 10,30), la scrittrice Anna Sarfatti legge la “Ceppo Ragazzi Lecture 2023”, intitolata Dialogare con l’anima adulta dei bambini e scritta per il Premio Internazionale Ceppo, a cura di Paolo Fabrizio, dopo aver ricevuto, il 25 gennaio scorso, il Ceppo per l’infanzia e […]

continua »
Roberto Mussapi
Every beat of my heart

L’età del non amore

Per i Lirici greci «tutto si gioca nell’attimo». Così per Mimnermo, quando cesseranno «i fuochi fatui del fuoco giovanile ... e quanto hai di bellezza a poco a poco sfiorisce», sarà come morire. È il dono di Zeus divino...

La vita, per i Greci da Omero all’età classica, è attimica. Questa sua natura fulgida e effimera, sarà ereditata dai Romani: dopo la morte il regno di Ade è buio, ombre, insustanziali, nulla sopravvive rinascendo.Tutto si gioca nell’attimo.L’amore, quello ispirato da Afrodite, favorito da Eros, è l’unico amore possibile nella nostra esistenza, è assoluto. Se invecchi, […]

continua »
Loretto Rafanelli
Le poesie di “Ablativo assoluto”

All’origine di Carifi

La recente raccolta del poeta toscano è «una delle soglie più desolate ed esigenti» della sua opera. Versi «salati, scarni, deposti». Ma resta nella sua poetica la “semi-luce” del sacro, quella per cui il monaco «prega/ e piange per le cose del mondo»

Il recente libro di poesia di Roberto Carifi, Ablativo assoluto (Editore Animamundi, una piccola preziosa editrice con sede a Otranto, 120 pagine, 13 euro), ci giunge come un dono, vivendo il poeta un rigido inverno, calato «in fondo a cantine buie/ dove fa freddo, febbre, febbre,/ nella muta piramide dei corpi». Una fragilità la sua che disegna […]

continua »