28
novembre
2023

commenti

Anna Camaiti Hostert
Lettera dagli Usa

Italiani immaginari

Gli italiani d’America sono sempre fieri di esserlo, mentre quelli che vivono in Italia quasi si vergognano. Perché? È una questione di cattive politiche, di immaginario condiviso e, soprattutto, di pessima classe dirigente

Nei 25 anni passati avanti e indietro tra l’Italia e l’America mi sono chiesta più volte perché gli italiani d’America sono sempre così fieri di essere italiani, mentre gli italiani che vivono in Italia quasi si vergognano di esserlo. L’ovvia risposta è che gli italiani/americani, come si chiamano oggi più correttamente gli italoamericani secondo lo […]

continua »
Ubaldo Villani-Lubelli
La crisi di governo a una svolta

Il Renzi-pensiero

Una campagna elettorale in salita, un avversario interno (Letta) benedetto dal semestre europeo, l'avvicinarsi di una congiuntura economica più favorevole. Ecco le ragioni dell'azzardo del giovane leader

Renzi come D’Alema. Ancora una volta un leader della sinistra arriva a Palazzo Chigi senza passare da una consultazione elettorale. È questa la chiave di lettura più facile e immediata del passaggio di consegne tra Letta e il Sindaco di Firenze. Ma è veramente così? Probabilmente no. Letta non è Prodi e Renzi non è […]

continua »
Furio Terra Abrami
La crisi di gioverno

Politica in piazza

Ormai è così: la politica ha lasciato il passo all'urlo, alla tifoseria. Chiunque abbia tentato di opporsi con le idee alla dittatura del marketing ha fallito. Per questo Renzi usa certi strumenti...

Mi fa piacere leggere l’articolo apparso proprio qui su Succedeoggi e firmato da Chiara Tozzi. Naturalmente non mi fa affatto piacere nel merito in quanto conferma la mia triste analisi della società italiana attuale, e in particolare di quella politica. Mi fa piacere dicevo, anche se Chiara  Tozzi sembra in qualche modo stupirsi della cosa, […]

continua »
Chiara Tozzi
Le polemiche dentro (e fuori) il Pd

I “renziani” delusi

La politica ormai sembra tifo da stadio. Ma in tanto chiacchierare ed esternare malcontento, si è persa la capacità di focalizzare il fine da raggiungere: ovvero, il benessere del Paese. E chi agisce fuori dal coro diventa subito un nemico

Quello che di tutta questa storia davvero in questi giorni mi stupisce, riguardo alla decisione presa nell’ultima Direzione Pd, non è tanto la reazione sdegnata di coloro che vedono Renzi come il fumo negli occhi, avendolo osteggiato e detestato da sempre. Mi stupisce piuttosto che chi stima Renzi, chi ha avuto da sempre fiducia in […]

continua »
Leonardo Tondo
Ragione e sentimento

Paure di volare

«C'erano 117 psicanalisti sul volo PanAm per Vienna e io ero stata in cura con almeno sei di loro» scriveva Erica Jong, nel 1973, in “Fear of Flying” rendendo famosa se stessa e il panico da volo. Una sindrome che tradisce il desiderio di voler essere razionali a tutti i costi senza fare i conti con il proprio mondo emotivo...

Aspetto il volo per Roma in ritardo per maltempo e mi viene in mente un’intervista a National Public Radio di qualche giorno fa sulla paura di volare. Volendo, neanche un tema troppo originale, ma il guizzo stava nel chiedere a una serie di personaggi come effettivamente declinassero le loro paure del volo. C’era chi non […]

continua »
Maria Teresa Petti
Testimonianza da una cattedra mancata

L’inutile idonea

La scuola affoga nella burocrazia. Ecco la storia (vera) di un concorso sbagliato, mal gestito e totalmente superfluo. Perché la formazione ha perso ogni dignità, nella nostra società

È una donna, ha quarant’anni, due figli, due lauree in tasca. Umanistiche, s’intende, ma di quelle vecchio ordinamento, quelle vere, come ama definirle. È lo specchio dell’Italia di oggi. Si sente a tutti gli effetti media: media nelle aspirazioni, nella routine, nel disincanto. E come cittadina media è in crisi. Del resto ne parlano tutti. […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Fa male lo sport

Contro le Olimpiadi

Cinquanta miliardi di dollari, 40000 soldati, droni, missili. E poi corruzione, sprechi. L'appuntamento invernale di Sochi ha fatto esplodere il caso: i Giochi hanno ancora senso?

E se abolissimo le Olimpiadi? Se lo sono chiesti qualche mese fa due giornalisti statunitensi, ricevendo risposte negative ma ragionate (l’ha fatto Franco Arturi sulla Gazzetta), esecrazioni e pernacchie. Ma la provocazione non è tanto campata in aria, se uno legge tutto quello che è stato scritto a proposito di queste Olimpiadi invernali di Sochi […]

continua »
Furio Terra Abrami
Una strategia miope

Il grande regalo

...è quello che Renzi & Co. potrebbero aver fatto a Berlusconi e famiglia rimettendoli in gioco con una riforma elettorale che potrebbe favorire soprattutto loro

Mi dicono che sono apocalittico. Dopo aver considerato l’accordo tra Berlusconi e Renzi, mi viene in mente che se Berlusconi vince le prossime elezioni con queste regole (che sono state scelte anche da lui), lui e sua figlia le prossime se le potrebbero fare, con la maggioranza che si ritroverebbero, con la legge che più […]

continua »
Anna Camaiti Hostert
Cartolina dall'America

Realpolitik Obama

Nel consueto discorso alla nazione, il presidente ha rilanciato grandi temi civili (uguaglianza uomo/donna) ma anche piccole cose concrete (l'aumento dei salari minimi): insomma, è tempo di azione

Da donna e da cittadina americana uno dei passaggi più significativi del discorso di Obama alla nazione (The State of the Union), il quinto dal suo primo mandato, martedì 28 gennaio, è stato decisamente quello in cui il presidente ha affermato non essere più tollerabile la diseguaglianza salariale tra uomo e donna. «Oggi le donne […]

continua »
Chiara Tozzi
La strategia del caos

La mensa grillina

La democrazia non è più il luogo del confronto per il bene comune, ma lo sfondo di una gara perenne a chi urla più forte per sopraffare il "nemico". E il senso civico scompare

All’inizio degli anni Novanta mi ritrovai coinvolta in una problematica che riguardava una scuola elementare: il problema della ‘sala mensa’. La scuola in cui si trovava quella mensa era moderna per quanto riguardava l’impostazione della didattica – di stampo montessoriano – ma abbastanza antiquata e malandata come edificio. Ogni anno venivano effettuati lavori di ristrutturazione, […]

continua »