Fa male lo sport
Gli ultrà comandano, i giocatori eseguono: a Salerno, al termine di una recita ai limiti del ridicolo, i calciatori della Nocerina minacciati dai tifosi si fingono feriti per far sospendere il derby. Ricordate discariche dei veleni?
Quanto è successo a Salerno – dove una partita della Lega Pro tra Salernitana e Nocerina si è giocata solo 20 minuti perché i giocatori della squadra di Nocera, minacciati dai propri tifosi ultrà che non volevano si giocasse il derby perché a loro era stato vietato di entrare allo stadio, hanno finto di farsi […]
continua »
Fa male lo sport
Costano poco, la qualità è buona, le scuole e la preparazione sono cambiate: in campionato, i numeri 1 italiani lasciano io passo a quelli stranieri. Anche in questo non siamo più dei maestri
Il portiere caduto alla difesa ultima, vana, si chiama Morgan De Sanctis (nella foto qui accanto). È stato 744 minuti senza raccogliere il pallone in fondo alla rete della Roma delle meraviglie di Rudi Garcia. Alessio Cerci, ingrato figliol prodigo allevato sui campi di Trigoria, gli ha spezzato il sogno di essere imbattibile. Ma Morgan non […]
continua »
Lettera da Berlino
Tutti contro la Cancelliera in ordine sparso. Ma se gli Usa riflettono sulla realtà del mercato europeo, da noi "Libero" e il "Giornale" attaccano a suon di bugie. Come quella delle autostrade a pagamento per gli stranieri
L’importante è prendersela con la Germania. Una delle posizioni di maggior successo nell’Italia di oggi è dare la colpa alla Repubblica Federale Tedesca e alla sua Cancelliera le cui posizioni sono all’origine di tutti i nostri mali. Dal destino della controversa salma di Priebke all’accusa di esportazioni in eccesso, dall’introduzione del pedaggio autostradale fino all’austerità, […]
continua »
Sì al voto palese in Senato
Il caos scatenato dalla decadenza (eventuale) di Berlusconi ha molto a che fare con il celebre mito. In fondo, è tutta una questione di donne e capelli. Urge una soluzione
Qualche tempo fa, quando sembrava che Berlusconi volesse far cadere il governo – cosa che avrebbe fatto, se non ne fosse stato impedito da alcuni dei suoi stessi uomini – in un articoletto di commento alla situazione, usavo un modo di dire: “Muoia Sansone, con tutti i Filistei”, che sembrava ben rappresentare i rapporti tra […]
continua »
Cartolina dagli Usa
La battaglia sul bilancio ha dimostrato non solo l'ottusità ideologica dei repubblicani, ma anche la loro inadeguatezza politica. Ma il costo lo paghiamo tutti
Tragedia evitata. Almeno per il momento, almeno fino a febbraio. Il Parlamento, o meglio i repubblicani o meglio un piccolo gruppo di repubblicani della House of Representatives hanno finalmente interrotto (almeno momentaneamente) la guerra, chiudendo ieri la fase dello shutdown e approvando il rialzo del tetto del debito pubblico che altrimenti avrebbe gettato il paese […]
continua »
Dopo lo shutdown
Gli Stati Uniti sono nella morsa dell'ultradestra dei Tea party che, ignorando il bene del Paese, cercano solo di mettere nei guai Obama. Dov'è finito il senso di responsabilità?
Per tastare il polso di un paese occorre fare almeno due cose: bisogna andare per la strada e bisogna sorvegliare le evoluzioni della sua cultura popolare. Il risultato è che la febbre in un paese come gli Stati Uniti è ancora alta e che c’è bisogno di una cura forte con dosi da cavallo per […]
continua »
Apre una Buchmesse in tono minore
L’Italia è al 23esimo posto su 30 nella classifica internazionale delle nazioni dove il tasso di lettura è più alto. Ma in vetta ci sono India, Thailandia e Cina. Morale: la crisi pesa troppo sui libri
Il clima editoriale è in sintonia con il clima economico. La 65esima edizione della Fiera del Libro di Francoforte (Buchmesse, in tedesco), che apre ai visitatori dal 9 al 13 ottobre, ospiterà gli stand di 7300 espositori da 90 diversi paesi. Questa volta l’ospite d’onore è il Brasile. Gli editori italiani presenti all’appuntamento tedesco sono […]
continua »
Il commentatore fuori controllo
Con l' indice ben alzato, il corsivista del "Corriere" ha impartito una dura lezione al Papa che si è "vergognato" per Lampedusa. Egocentrismo puro, che dimostra come certi giornalisti abbiano perso la misura della realtà e delle parole
A proposito dell’ultima immane tragedia di Lampedusa, leggiamo (sul Corriere di ieri) che Piero Ostellino, già direttore del giornale del quale è oggi corsivista, si cimenta a dare consigli sia al Papa sia al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Rimproverandoli come se fossero studentelli fuori-corso di università poco internazionalmente accreditate. Questi ultimi avrebbero usato una parola […]
continua »
Fa male lo sport
A questo punto è definitivo: il matrimonio tra Alonso e la rossa è fallito. Servirebbe un colpo di reni (o un colpo di genio), ma questa gestione tutta compromessi e attese non aiuta...
A questo punto, si può dire: il matrimonio tra Ferrari ed Alonso è fallito. Non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza, come cantava De Andrè. L’anno horribilis sta finendo, Sebastian Vettel vola verso il suo quarto titolo mondiale consecutivo mentre lo spagnolo arranca. Massa che per poco non c’entra alla partenza […]
continua »
Il dramma dei migranti
Come hanno raccontato la tragedia di Lampedusa i giornali europei? Come un problema che riguarda tutti, non solo noi italiani. Una macchia che oscura il senso stesso dell'Unione e che bisogna rimuovere al più presto
Prima i folti capelli brizzolati di Guido Barilla, poi quelli (pochi) di Berlusconi con il volto disperato del capitano che ha visto i suoi marinai ammutinarsi uno a uno, e adesso Lampedusa. Quei sacchi di plastica allineati sulla banchina del molo hanno fatto il giro del mondo, rimbalzando di prima pagina in prima pagina. Nei […]
continua »