Alla Triennale di Milano
Nell'anniversario delle leggi razziali del fascismo volute da Benito Mussolini, una mostra ricostruisce l'orrendo percorso burocratico che portò alla schedatura degli ebrei (e poi alla loro deportazione)
In occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi antiebraiche è stata inaugurata alla Triennale di Milano la mostra “…ma poi, che cos’è un nome?”. La mostra è stata organizzata anche grazie alla Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, ne parliamo con il direttore Francesco Martelli. Com’è nato il progetto? La mostra sarà in Triennale fino al […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Ha scelto la Città eterna la Corea del Sud per aprire il suo Istituto culturale in Italia. Un sapiente mix di tradizione e tecnologia, con elementi di arte contemporanea (le sculture di Park Eun-Sun), cucina, arti marziali, cinema e musica. Graditi i visitatori …
Un gong diventa un enorme campanello d’ingresso. Si batte un colpo, vibrano i suoni ed eccoci con tre passi nell’estremo oriente. La Corea (del Sud) è vicina. A Roma è stato appena inaugurato l’Istituto culturale coreano, il trentunesimo del mondo, il più grande in Europa. È un altro segno della K-wave che si coniuga attraverso […]
continua »