Padri contro figli/2
Siamo vittime del primato dei bisogni individuali. Da qui nascono adolescenti problematici (come spiega nel suo nuovo saggio Vittorino Andreoli) e genitori falliti (come dimostra lo studioso americano Laurence Steinberg)
Ormai, quando si pronuncia la parola adolescenza c’è in ognuno di noi una sorta di scossa. Non è un fenomeno recentissimo. Lo è invece l’indagare su come e perché siamo mutati, rispetto alla generazione precedente, i ragazzi che una volta venivano classificati, con una buona dose di accondiscendenza o buon senso, come ormonalmente vivaci. Aumentano […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Verga si considerava un esperto dello stufato, D'Annunzio si nutriva come un naturalista, in “Gita al faro” primeggia il “boeuf en daube”... È quanto si apprende dal volume di Maria Grazia Accorsi su letteratura e cucina. Poi c'è il racconto di un grossolano errore di Lombroso e le poesie di Osip Mandel’stam
Ossa criminali – Polemiche tra savoiardi e filo-borbonici. Ancora per un cranio studiato da Cesare Lombroso, fautore della vanesia teoria dell’antropologia criminale. L’oggetto in questione è il cranio di tale Giuseppe Vilella, brigante meridionale che i suoi conterranei reclamano volendolo erigere a simbolo della resistenza contro le truppe piemontesi. Un martire, insomma. Di recente si […]
continua »
Un saggio pubblicato da Einaudi
Julie Kavanagh ha indagato nelle vera vita della "signora delle camelie". E ha scoperto una provinciale scesa a Parigi per conquistarla. Proposito riuscito, tra un letto e l'altro
Veniva dalla campagna della Normandia la seducente e giovanissima cortigiana più ammirata della Francia di metà Ottocento. Prima di sbarcare nella tanto sognata Parigi per diventare modello di eleganza e savoir-faire, quella “Pretty Woman” che in poco tempo imparò a leggere e a scegliere i classici da cui assorbire quella polvere di cultura che le […]
continua »
Un oscar Mondadori sul giornalista
Un libro di Alan Loreti ricostruisce la vita di Tiziano Terzani. Una lunga avventura nella conoscenza condotta nel segno della sincerità. Soprattutto nei confronti della realtà
Se, per assurdo, Tiziano Terzani potesse dare una sbirciata a coloro che lo celebrano usando magari la parola “santone”, avrebbe, da buon fiorentino, uno scatto di stizza. Ne ebbe tanti, in vita. Ma poi la smorfia, per carattere e per aver assorbito profondamente la cultura orientale, si tramuterebbe in un sorriso di compatimento, se non […]
continua »
Consigli per gli acquisti
“Matriarchè" ricostruisce le origini della società al femminile; Aharon Appelfeld racconta come la maternità ha dovuto fare i conti con la storia. E con l'orrore nazista
Al femminile. La tesi di questo libro che dovrebbe far riflettere gli uomini (ma anche le donne di oggi, dotate di maschera ridicolmente mascolinizzata; perché no?) è che il matriarcato, dal 7000 al 3000 A.C circa garantì ai gruppi sociali di quei tempi pace e armonia, simbiosi con la natura e rispetto per il prossimo. […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Portavoce della quieta e un po’ sfibrata epoca vittoriana: è così che Stefan Zweig descrive in un sagace saggetto l'osannato Dickens. Il nuovo romanzo di Elisabetta Rasy, dalla struttura per niente scontata, è un andirivieni nel tempo di Ettore e Olga, il loro amore che si trasforma, un passato da sciogliere. E poi i “Segnali di fumo” di Andrea Camilleri
Identikit – Ma quanto sono belli e agevoli i librettini della collana “Lampi” dell’editore Elliot. È appena uscito un sagace saggio di Stefan Zweig (austriaco ma naturalizzato britannico) su Dickens (54 pagine, 8 euro). Zweig comincia con l’informarci che il prolifico narratore inglese, bandiera emotiva della media e pacata borghesia, era molto amato, anzi osannato, dal pubblico. Certi suoi romanzi uscivano […]
continua »
Nel centenario della nascita
È un'immersione biografica a forma di romanzo il nuovo libro di Sandra Petrignani sulla Duras, frutto di un lavoro di anni di severa documentazione. Una lettura appassionante di cui si parla oggi a Roma alla Casa delle Letterature
Una vita tormentata. Senza alcun dubbio. Ma l’aggettivo è troppo generico e abusato per Marguerite Duras che oggi, 4 aprile, avrebbe compiuto cent’anni. A scavare nell’esistenza di una donna minuscola, dal viso orientaleggiante e dal carattere «triste e sfrontato» ci ha pensato la scrittrice Sandra Petrignani che presenta oggi pomeriggio alle 18,30 alla Casa delle […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Continua la pubblicazione dei racconti di Simenon con protagonista il celebre commissario, ma soprattutto l'“atmosphère” che circonda le sue indagini. Raccomandato anche un noir a più mani e, in tempi pasquali, l'approfondimento di Giordano Bruno, in odore di riabilitazione...
L’intreccio – Una trovata molto interessante quella proposta dall’editore Del Vecchio con Verità imperfette (286 pagine, 14, 80 euro). Il sottotitolo incuriosisce e spiega subito, almeno ai lettori più arguti, di che si tratta: “Noir a incastri multipli”. Il nodo centrale è un delitto compiuto in via Merulana: addirittura nello stesso palazzo dove Carlo Emilio […]
continua »
Uno dei migliori libri dell'anno
«Giordano», il romanzo d'esordio di Andrea Caterini è un apologo sull'egoismo sociale: la storia di un garagista che - concentrato solo su di sé - si dimentica di vivere
Questo libro, che ci piace segnalare, è senza dubbio uno dei più originali e raffinati romanzi di autore italiano che siano usciti negli ultimi mesi. L’autore è Andrea Caterini, classe 1981, ed è, oltre che narratore, anche un critico letterario. Edito dalla Fazi ( 126 pagine, 15 euro) s’intitola Giordano. Costui è un uomo di […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Javier Marías ha la capacità di scrivere un romanzo in 20 pagine, per questo la raccolta dei suoi “sguardi” è imperdibile. Brunella Schisa nello svelare il segreto di una famiglia napoletana scende nel ventre della città partenopea con esattezza documentaria. Infine, un viaggio nel folklore argentino
Sguardi – Questa mirabile raccolta di racconti potremmo definirla “Marías prima di Marías”. Nel senso che la prosa di Javier Marías, uno dei più valenti scrittori europei (e a mio avviso da candidare al Nobel), risale al 1990 e ha una struttura lessicale parzialmente diversa rispetto a quella usata negli ultimi suoi romanzi. Giustamente il […]
continua »