Consigli per gli acquisti
Dai racconti immaginifici di Antonio Tabucchi (raccolti da Paolo Di Paolo) al “gulag delle anime" raccontato da Jean-Paul Dubois fino ai ricordi perduti della scrittrice americana Shirley Jackson
Brevità. Antonio Tabucchi è stato uno dei più apprezzati scrittori dell’ultimo Novecento (è morto nel 2012). Di lui, pisano ma fortemente legato alla Lisbona di Fernando Pessoa, parla Paolo Di Paolo, narratore tra i più valenti di oggi. Questi raccoglie alcuni suoi racconti nel libero intitolato Che ore sono da voi?, Feltrinelli, 247 pg., 17 […]
continua »
Ancora a proposito di "Cuore di furia"
Il nuovo libro di Romana Petri è un bellissimo romanzo sulla scrittura e sulla potenza dell'ispirazione. La comparsa in filigrana della figura di Gadda serve a cogliere il tormento dell'atto creativo
Secondo il dizionario, il termine “straordinario” ha come significato “fuori dall’ordine”. Ed ecco il punto: applicato alla letteratura, significa che il linguaggio di un testo si scosta – di molto – dalla lingua basica che il più delle volte significa banale e sciatta. Romana Petri, ha scritto molti pregevoli libri. L’ultimo però è diverso dagli […]
continua »
A proposito de “La famiglia in disordine”
La psicoanalista e storica Elisabeth Roudinesco analizza le trasformazioni dell'istituzione familiare nel corso del tempo. Fino alla crisi di oggi, fatta di dissoluzione dei ruoli tradizionali, da quello dei padri e quello dei figli
La famiglia: nulla di più strano, nulla di più contorto in tutta la sua evoluzione. Entro i limiti del rigaggio di una segnalazione giornalistica come questa, la sua storia va raccontata, anche se in modo necessariamente frammentario. Partiamo da una delle tante normative che stanno sotto quella metaforica statua senza la quale il mondo o […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Grazia Pulvirenti racconta l'arte e gli amori di Amedeo Modigliani, Georges Simenon si perde nei misteri di una villa in Costa Azzurra, Giovanni Nucci ricostruisce la vita e il mito di Achille
Modigliani. Un amore folle con un finale tragico. Modigliani, livornese (1884, trasferitosi a Parigi nel 1929), era noto per i suoi eccessi. Non aveva un buon carattere. I parigini giocavano col suo nome chiamandolo Maudì (maledetto, in francese). Lo pagavano pochissimo, quando lo pagavano, e, appena saputo della sua morte – era tubercolotico, si drogava […]
continua »
A proposito di “Casa d’altri”
Torna in libreria il bel romanzo breve che fece conoscere Silvio D'Arzo. Il ritratto impietoso di una comunità che riesce a nascondere rabbie e rancori sotto la facciata della "normalità" quotidiana
«Un’assurda vecchia, un assurdo prete: tutta un’assurda storia da un soldo». Questa è una delle frasi finali di Casa d’altri, il breve romanzo capolavoro di Silvio d’Arzo (riproposto da Marietti 1820, 108 pg., 10 euro). Eugenio Montale lo definì «un racconto perfetto». Attilio Bertolucci scrisse: «Scrittore straordinario e sfuggente, angelico e diabolico». D’Arzo fu bersagliato […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Matteo Collura racconta le visioni della Sicilia letteraria, Gian Luigi Beccaria analizza la lingua di Primo Levi e Antonio Manzini ricostruisce un intricato caso di cronaca di provincia in riva all'Adriatico
Sicilia. Si sa: definire una porzione di mondo è cosa difficile. Lo è ancora di più per un’isola triangolare chiamata un tempo Trinacria. Lo scrittore Gesualdo Bufalino, autore di Diceria dell’untore, che considerava il suo paese (Comiso, nel Ragusano), una sorta di arresti domiciliari, volendo capire la natura intrinseca e il carattere dei suoi concittadini, […]
continua »
A proposito de "L'ultima pagina"
Susanna Schimperna ha analizzato il gesto estremo di molti scrittori che si tolsero la vita. Nel suicidio di Guido Morselli, Marina Ivanovna Cvetaeva, Cesare Pavese ci sono anche le ragioni delle loro scelte di scrittori
Poco importa da quale angolazione lo si esamina: il suicidio è, e forse rimarrà per sempre, un tabù. Scrittrice romana, studiosa di letteratura. Susanna Schimperna si interroga sulla vita e sulle ragioni della volontà di annullarsi di 25 scrittori e scrittrici, evitando di proposito quei nomi (per esempio Primo Levi) che sente troppo vicini a […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Fabrice Caro racconta l'inadeguatezza di un innamorato, Valentina Durante insegue il mito di chi vuole cambiare vita, Simone de Beauvoir ripercorre il percorso di vita per diventare figura emblematica dell’emancipazione femminile
La cerimonia. «Sono volontariamente sottomesso». Il quarantenne Adrien, che non ha difficoltà a riconoscersi depresso e bipolare, si sente in gabbia perché non ha avuto abbastanza coraggio nel rifiutare di pronunciare un discorso in occasione del fidanzamento della sorella Sophie. Inoltre ha una grande urgenza: vedere sul suo cellulare la risposta della sua (ex?) fidanzata […]
continua »
A proposito di “Processo alla Russia“
Sergio Romano ripercorre la storia della Russia, così piena di ambizioni sfrenate, violenze e tentativi di agganciarsi all'Europa. Un modo per inserire la figura di Putin tra Ivan il Terribile e Pietro il Grande
La domanda, duplice, non è di poco conto: «Perché continuiamo a considerare la Russia un Paese estraneo, diverso e in opposizione a “noi” europei?». E ancora: «Che cosa porta l’Europa a vedere nella Russia una civiltà nemica e separata?». Le risposte le fornisce Sergio Romano nel saggio Processo alla Russia (un racconto), edito dalla Longanesi […]
continua »
A proposito di "Uccido chi voglio"
Fabio Stassi ha scritto un romanzo misterioso e complesso, che cita continuamente Carlo Emilio Gadda (la storia è ambientata in Via Merulana) e riflette su una domanda cruciale: qual è il rapporto tra la realtà e la letteratura?
Il protagonista di questo originale romanzo, senza dubbio tra i migliori pubblicati dalla Sellerio (Uccido chi voglio di Fabio Stassi, 279 pg. 14 euro) è nato a Nizza 50 anni prima (sa soltanto che è stato concepito all’hotel Negresco), ma da molto tempo abita a Roma, dove ha frequentato l’università. Si chiama Vince Corso e […]
continua »