Per «Le vie dei festival»
Nello studio di Pirandello, a Roma, Francesco Saponaro ha allestito «L'abito nuovo», testo scritto a quattro mani dai due grandi del teatro italiano. Un esperimento davvero felice
La voce di Eduardo De Filippo che racconta, racconta l’emozione del suo primo incontro, nel camerino del Sannazaro nel 1929, con Luigi Pirandello che è andato a trovarlo, la simpatia reciproca e l’impegno a scrivere una cosa assieme: cosa che Eduardo farà recandosi molti pomeriggi a casa del premio Nobel in Via Bosio 13b a […]
continua »
Continua il nostro dibattito sul film
Il film di Iñárritu è una buona riflessione sul rapporto (sempre più conflittuale) tra cultura alta e cultura bassa. Con molte digressioni da commedia. Quasi comiche!
Ho visto anch’io Birdman, il film di Alejandro González Iñárritu pluripremiato agli Oscar, che ha sollevato un interessante dibattito su queste colonne prendendo le mosse dalla stroncatura senza appello di Alessandro Boschi (clicca qui per leggerla). Devo dire che di solito mi trovo in sintonia con i giudizi del critico cinematografico di Succedeoggi, che stimo […]
continua »
A Palazzo Braschi di Roma
«I vestiti dei sogni» è una mostra su «La scuola dei costumisti italiani in un secolo di cinema» che mette in ordine la moda e l'immaginario nel punto in cui coincidono
C’è un costume, quello bianco ideato da Piero Tosi e realizzato dalla sartoria Tirelli per il gran ballo di Claudia cardinale/Angelica, nato per uno dei capolavori del nostro cinema, Il gattopardo di Luchino Visconti, che ha girato mostre expo di tutto il mondo e ha aiutato sicuramente, nel suo piccolo, la fortuna della moda italiana […]
continua »
A venticinque anni dalla morte
Ci siamo dimenticati di Vasco Pratolini: un grande scrittore che ha saputo raccontare la nostra storia senza retorica. E in chiave problematica: per questo l'abbiamo scordato?
Vasco Pratolini, di cui oggi ricorrono i 25 anni dalla morte, scrittore purtroppo dimenticato come tanti della sua generazione, quasi a cancellare le radici del nostro presente, in un’intervista a Ferdinando Camon aveva sintetizzato nel 1983 la propria poetica dicendo: «Nel nostro campo (…) non la restaurazione culturale può mettere paura (essa si combatte combattendo […]
continua »
In nuovo romanzo di Veronesi
Sandro Veronesi, con Terre rare prosegue la storia “esemplare” di Pietro Paladini, il protagonista del fortunato Caos calmo. All’inseguimento continuo di un compromesso con la vita
Con il nuovo romanzo, Terre rare (Bompiani, pp. 414, 19,00 euro), prosegue l’indagine su padri e figli che è un po’ il filo rosso di gran parte della narrativa, quella che al fondo sembra vissuta più sulla sua pelle, di Sandro Veronesi. Non a caso questa odissea movimentata e anche drammatica, pur nei suoi risvolti […]
continua »
Una mostra a Roma
Cent'anni dopo, il mito di Edith Piaf è intatto. Nella sua voce c'è il segreto di una donna capace di affascinare il mondo con la sua personalissima concezione del dolore. Nella vita come nell'arte
Di Edith Piaf oggi resiste e affascina ancora l’aspetto anticonvenzionale, l’artista ribelle e dalla vita tragica che non dava peso alla fama o al denaro, trovando se stessa solo sulla verità della scena e nei rapporti d’amicizia e amore. Oggi, 19 dicembre, avrebbe compiuto cento anni e se la Francia l’ha celebrata a Parigi con […]
continua »
A proposito del libro “Fine missione"
Non bisogna chiudere gli occhi di fronte al dolore e all'orrore di un conflitto che ormai sembra cronico. Tanto da passare sotto silenzio... È questa la lezione dei racconti di Phil Klay (come di "American snipers” di Clint Eastwood)
Cosa è stato essere per le strade di Ramadi in Iraq, militare Usa in missione con l’ansia dell’agguato, tornato a casa «non puoi descriverlo a chi non c’era, tu stesso fai fatica a ricordarlo perché non ha senso. E fingere che qualcuno potesse vivere e combattere in quella merda per mesi senza impazzire, be’, è […]
continua »
Dal 17 gennaio a Roma
Per ricordare la consegna del Nobel, e per rilanciare le proprie attività, l'Istituto di Studi Pirandelliani di Roma offre un mese di incontri e letture
Per un mese, da sabato 17 Gennaio a domenica 15 Febbraio presso la Casa Studio di Luigi Pirandello in via Antonio Bosio 13/b (traversa della Nomentana vicino Villa Torlonia) a Roma, si svolgerà una serie di incontri, letture spettacoli in occasione degli 80 anni del conferimento del Premio Nobel all’Autore dei “Sei personaggi” e per […]
continua »
All'Accademia di San Luca di Roma
Gli allievi (da Kounellis a Giosetta Fioroni) e gli amici (da Angelo Gugliemi a Francesco Moschini) hanno reso omaggio all'arte e al magistero di Toti Scialoja. A cent'anni dalla nascita
«Bisogna ricordare con chiarezza che quell’uomo sottile e maliconico insegnava in Accademia cose rivoluzionarie e creava con gli allievi un clima speciale», ha dichiarato Jannis Kounellis, aggiungendo che, quando aveva 20 anni, fu proprio quel suo maestro, Toti Scialoja, a fargli fare «la prima mostra, pagando lui la galleria e scrivendomi una presentazione». Nella sua […]
continua »
Due anni dalla morte dell'"assessore"
Uno spettacolo al Palladium dà avvio a una serie di iniziative per ricordare Renato Nicolini. E per dimostrare che il suo "effimero" era ben concreto e aveva un'idea concretissima della città
Sono passati 2 anni dalla scomparsa di Renato Nicolini (1942-2012) e sempre più ci si accorge di come diventi un punto di riferimento e quanto il suo effimero fosse spesso poco contingente. Per passare dalle celebrazioni allo studio, per rendere vivo e riattivare il suo pensiero e l’esperienza di architetto, urbanista, filosofo e antropologo della […]
continua »