Riflessione sull’emergenza virus
Dopo 75 anni di pace, l’assalto del covid 19 ci ha preso di sorpresa. Il benessere di cui godiamo ci rende più esposti alla paura. Ma paragonare la situazione attuale a un conflitto armato, come fu quello combattuto in Europa nel 1939-’45, è un azzardo...
La chiamano guerra quella che ci ha dichiarato oggi il covid 19. Paragone improponibile. Dipende dal fatto che, fortunatamente, oggi non si sa, e nemmeno s’immagina, quale fosse il tempo di guerra. Ciò per la ragione che dal 1945 in Europa non s’è mai più data una esperienza di guerra. Non si ha idea dei […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Focus sugli appuntamenti del 13 e 14 ottobre con le Giornate Fai d’Autunno. In particolare su Napoli, dove il Fondo Ambiente Italiano, in accordo con la campagna #salvalacqua, promuove la sensibilizzazione al tema attraverso visite a mulini, dighe, cisterne, acquedotti, perfino depuratori
Raddoppia l’appuntamento con il Bel Paese chiuso a chiave: non solo le Giornate Fai di Primavera, ma anche quelle d’Autunno che il benemerito Fondo Ambiente Italiano presieduto da Andrea Carandini propone domani e domenica, 13 e 14 ottobre. Come di consueto apriranno eccezionalmente al pubblico ville, palazzi, chiese, giardini, aree archeologiche, architetture industriali, botteghe artigiane […]
continua »
Ancora su Alfonso Gatto
Fu il poeta della morte come destino, che si accorge di morire nel momento in cui scopre di aver vissuto e comprende «che i giorni e le notti, le musiche e i rumori, la pioggia e il sole accadranno sempre senza di noi». Con leggerezza aerea…
Quarant’anni sono trascorsi dalla tragica morte di Alfonso Gatto avvenuta, a seguito di un incidente stradale, l’8 marzo del 1976. Di origini calabresi, nato a Salerno nel 1909 Gatto visse sempre in fuga. Non a caso ha dichiarato: «Posso dire che sono diventato scrittore o più propriamente poeta per aver sempre sentito dietro di me, […]
continua »
Cartolina dal Portogallo
La malinconia per il passato calpestato ti può cogliere ovunque. A Napoli come a Lisbona ci sono luoghi (e momenti) in cui la bellezza ti aggredisce di soppiatto. E ti lascia atterrito
La ben nota melanconia di Lisbona è completamente diversa da quella di Napoli. Che è poi anch’essa, al di là delle apparenze oleografiche, una città fortemente melanconica. Lo sono, per la verità, un po’ tutte le città, nella consapevolezza di chi le descrive. Penso ora al compianto poeta (e medico) Moacyr Scliar. Che, seduto nel […]
continua »
Ricordo di Luca De Filippo
Il figlio di Eduardo ha sopportato il peso di un monumento. Lo ha fatto con dignità e con capacità. E ha avuto il merito di prolungare fino a oggi un modo di intendere il teatro. Il rischio ora è che scompaia insieme a lui
Una sera di molti anni fa all’Eliseo, il teatro romano dove Questi fantasmi aveva debuttato nel lontano 1946, ho creduto di rivedere il grande vecchio: Luca De Filippo nelle vesti di Pasquale Lojacono, il protagonista della commedia, ricordava lui, Eduardo, quando al termine del secondo atto, affacciandosi al balcone, pronuncia la battuta-chiave chiacchierando con il […]
continua »
A Napoli, a Palazzo Zevallos Stigliano
Una mostra molto documentata ricostruisce la parabola della propaganda del governo italiano durante la Prima guerra mondiale. Al grido di «Date denaro per la Vittoria: la Vittoria è la Pace»
In che modo, durante la prima guerra mondiale, le autorità italiane si rivolsero alla popolazione civile? Come cercarono di instillare nelle persone, angosciate per i congiunti o gli amici che avevano al fronte, un sentimento di partecipazione per le vicende belliche? E soprattutto, come convinsero la gente a fornire supporto economico per il bene della […]
continua »
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Una grande mostra di dipinti e foto ripercorre la suggestione che la scoperta delle rovine di Pompei ha prodotto sull'arte mondiale. Da Goethe fino a Picasso
Anche per i Napoletani, anche per chi lo già visitato, è sempre un’emozione varcare l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, lasciandosi miracolosamente alle spalle la confusione e il traffico di una zona a frenetica viabilità. Il luogo è maestoso e austero, e sa d’antico, di nobile; lo sguardo è immediatamente catturato dallo scalone monumentale protetto dai […]
continua »
Si parte con Roberta Frascati
Al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli si apre una rassegna di spettacoli al femminile che riflettono sui miti (da Penelope a Simone de Beauvoir), sui conflitti e sui sogni delle donne
Essere o non essere? È questione di ritmo. Come nella respirazione: inspirazione ed espirazione, due fasi necessariamente alternate. Non c’è un “o-o”, bensì un “e-e”. Positivo e negativo insieme. Essere e non essere, allora: la dualità che è alla base stessa della vita. Ma c’è un disegno dietro la nostra esistenza? Un filo invisibile che […]
continua »
La cultura come bene comune
A Napoli, al Vomero, i cittadini un anno fa hanno dato vita a uno strano esperimento: hanno creato dal nulla “Iocisto“, una libreria indipendente. Una scommessa vinta, come ci racconta Alberto Della Sala, il direttore
La socia numero mille, che pochi giorni fa ha versato la sua quota di cinquanta euro, è una studentessa di 14 anni, ma c’è stata una rappresentante di classe che ha iscritto una prima elementare. Il socio più anziano è il filosofo ultranovantenne Aldo Masullo e tra gli associati spiccano i nomi di Maurizio De […]
continua »
Una mostra post-Expo
Nelle sale del Convento di San Domenico Maggiore, una mostra fatta di immagini come di odori, ripercorre il rapporto tra cibo e cultura, nei secoli, a Napoli
Si chiama Magna, e non è inteso come grande, ma come voce del napoletano magnare, mangiare. Se poi ci mettiamo l’accento diventa ‘o mmagnà, l’atto del mangiare e quindi per estensione il cibo, parola che in dialetto è espressa con un verbo e non con un sostantivo. Magna è una mostra interattiva dedicata al tema […]
continua »