Grande concerto a Milano
Al Blue Note è tornata Joyce Moreno. La grande artista brasiliana ha riscaldato la nostalgia dei classici: e il pubblico - come sempre - è stato tutto per lei
Per l’appassionato di musica jazz di passaggio a Milano, una visita al Blue Note è d’obbligo. Una volta si andava al Capolinea; ci s’andava in tram con il 19, seguendo attraverso il finestrino lo scorrere del Naviglio. Il Blue Note si trova in via Borsieri, in quel quartiere chiamato Isola dove salgono alti dei nuovi […]
continua »
Dopo il concerto all'Augusteo di Napoli
Il pianista divide pubblico e critica: chi lo ama alla follia e chi lo detesta. Ma il suo successo non conosce soste. Cerchiamo di capire perché
Sold Out! Questo l’avviso segnato su tutte le tappe – italiane e internazionali, e nei teatri più illustri – di In a time lapse, il tour concertistico di Ludovico Einaudi, pianista e compositore riconosciuto tra i migliori nel mondo. È stato infatti nominato nell’aprile 2013 dal Ministro della Cultura e della Comunicazione della Repubblica Francese […]
continua »
Una rassegna degli appuntamenti estivi
Siracusa, Taormina, Villa Adriana a Tivoli, Caracalla, l'Arena di Verona, l'Olimpico di Vicenza: la crisi ingessa la produzione culturale, ma le rassegne nei luoghi della storia cercano di sopravvivere
Malgrado la crisi, malgrado i drastici tagli allo spettacolo dal vivo, malgrado il collasso del nostro sistema cultura, l’estate arriva prepotente a esigere che il felice matrimonio tra eventi scenici e patrimonio storico-artistico italiano rinsaldi il suo patto di amore e di reciproco “conforto”. Perché è indubbio – e suona persino scontato – che un […]
continua »
Un intellettuale da riscoprire
Salerno ritrova il "suo" poeta. In memoria di Alfonso Gatto parte oggi la rassegna «etico/estetico» che mescola teatro, musica e, naturalmente, poesia e memoria
Etica ed estetica, due facce della stessa medaglia, come suggeriva Wittgenstein. Etica ed estetica, la bellezza come motore delle coscienze, le arti come manifesto di un “gusto” dei valori. Etica ed estetica: il pensiero corre ad Alfonso Gatto, il poeta migrante nei sentieri dell’anima, il cantore della r(i)esistenza. E, nel suo segno, nasce la bellissima […]
continua »
Il gruppo libanese in concerto a Firenze
Incontro con i Mashrou Leila, il gruppo rock più amato nel mondo arabo: «Le rivoluzioni non sono andate proprio come la gente voleva, ma comunque sono state fatte molte conquiste che prima erano impensabili»
Mentre cammino tra i vicoli medioevali della vecchia Firenze e passo di fronte a inestimabili capolavori come se fossero una banalità che vedo tutti i giorni, penso alla reazione che avrò vedendo i Mashou Leila in Italia. Il gruppo rock di culto delle Primavera Araba e paladino dei diritti lgbt è ospite del Middle East […]
continua »
La rassegna di Martina Franca
Il Festival della Valle d'Itria ripropone "La donna serpente" di Alfredo Casella. Un capolavoro (più per la musica che per il libretto) che mette insieme passato e futuro del Novecento
La Valle d’Itria, in Puglia, è zona collinare di trulli e ammalianti paesaggi. E Martina Franca, per il suo patrimonio di testimonianze e scorci di architettura barocca, è una cittadina che si fa percorrere soprattutto a naso in su. Non a caso il palcoscenico principale della manifestazione è nel cortile del Palazzo Ducale, la cui […]
continua »
Cartolina dalla Colombia
Ogni anno, nella città colombiana in questo periodo di svolge un festival musicale che coinvolge tutto il paese: una festa popolare dalla quale ci sarebbe molto da imparare
L’America Latina – terra di contraddizioni nell’altalena barocca di splendore e miseria, di violenza e misticismo, di santità e depravazione, di fede e ateismo – ha un vessillo valoriale da sventolare: l’attenzione per la musica, intesa come apice di cultura ma anche come mezzo di elevazione nel caso di degradate realtà, e come chiave efficace […]
continua »
Parla il fondatore del quintetto Architorti
Incontro con Marco Robino, il musicista che da tempo lavora con Peter Greenaway: «Certe volte, al cinema, la musica precede il film. E ne diventa quasi un contrappunto»
Marco Robino è il leader e compositore del progetto musicale Architorti, un progetto al quale collaborano oltre quaranta musicisti. Ho avuto il piacere e il privilegio di conoscere Marco Robino quando Greenaway è venuto a Roma per presentare Goltzius and the Pelican Company. Dico piacere e privilegio perché Marco Robino è una persona deliziosa, piacevolmente […]
continua »
Presentato "Il suono della voce”
Il nuovo disco di Tosca e il concerto che ne consegue sono la dimostrazione di come la musica non abbia bisogno di parole per esprimersi: basta a se stessa. Purché a dominarla ci sia una grande voce
Tutte le volte che sento Tosca cantare Rumania Rumania (una sarabanda popolare in stile balcanico che, nella sua versione, mescola lingue, suoni e altre assurdità) penso a Pietro De Vico. Chi è stato bambino negli anni Sessanta lo ricorderà sicuramente: era il tartaglione Nicolino nella serie tv per ragazzi La nonna del corsaro nero. Ma in […]
continua »
“Rag blues e altre storie” a Ravenna Musica
Altra tappa della tournée dei fratelli Pieranunzi - Gabriele, primo violino del San Carlo e Enrico, grande pianista jazz - con Alessandro Carbonare, primo clarinetto di Santa Cecilia. Un programma cross over fra tradizione classica e jazz americano apprezzato da pubblico e critica
«Noi musicisti italiani abbiamo questo di particolare. Lavoriamo in grandi, blasonate orchestre, come capita a me, ma ci piace l’idea di essere protagonisti al cento per cento. Solisti, magari». Gabriele Pieranunzi sembra fare eco a un eccellente lungometraggio passato allo scorso Festival del Cinema di Roma. Ne Il carattere italiano sull’Orchestra e sui professori d’Orchestra […]
continua »