Dopo Ravello, oggi concerto a Roma
Schivo e riservato, Francesco De Gregori accompagna gli spettatori in un lungo pellegrinaggio nel proprio repertorio. Alla ricerca delle radici comuni
Pezzi di sorriso, pezzi di lacrime, pezzi di canzone, pezzi di storia, pezzi di vita che diventano viaggio… Nella scaletta del concerto che Francesco De Gregori ha tenuto lo scorso 10 luglio a villa Rufolo non compare, tra i tanti brani cult evocati, Vai in Africa Celestino. Eppure le parole-immagini di quella ballata del 2005 […]
continua »
Una serie di conferenze a Verona
La rabbia e la poesia, la musica e l'energia per (provare a) cambiare il mondo: una recita di versi per quei giovanissimi che vanno a lezione di vita e di rivolta da Lou Reed
Fuori piove. Dentro ascoltiamo. Nella Biblioteca Civica di Verona, a due passi dalla casa di Giulietta e Romeo, nella prima di una serie di conferenze dedicate a «Musica e non solo musica. Il rock sulla strada, nel costume, nell’arte, nei conservato», tra pareti affrescate e il mormorio dei ragazzi di una classe del liceo artistico […]
continua »
Una cantante oltre il mito
«AMY, the girl behind the name», il film di Asif Kapadia su Amy Winehouse, entra perfettamente nelle pieghe della tragedia di una ragazza che cantava sull'orlo di un burrone
Presentato a Cannes 2015 (sezione Proiezioni speciali) AMY, the girl behind the name è un lavoro superlativo sotto tutti gli aspetti che compongono un film… Già, ma è un film, questo? La pellicola viene presentata come documentario biografico, ma l’opera in questione del regista anglo indiano Asif Kapadia sfugge sia alla definizione di documentario che […]
continua »
In ricordo di Francesco Di Giacomo
«Il Banco del Mutuo Soccorso voleva fondere jazz, rock e musica sinfonica proprio mentre la dance stava cominciando a sfondare il mercato...»: parla il clarinettista della band, Alessandro Papotto
Francesco Di Giacomo, voce storica del Banco del Mutuo Soccorso (la storica band formata anche da Rodolfo Maltese, Vittorio Nocenzi, Tiziano Ricci, Maurizio Masi, Filippo Marcheggiani e Alessandro Papotto), è scomparso a Febbraio di quest’anno. Aveva sessantasei anni quando, per un incidente stradale a Zagarolo, è morto. Francesco ha lasciato una profonda crepa, non solo […]
continua »
Grande concerto a Milano
Al Blue Note è tornata Joyce Moreno. La grande artista brasiliana ha riscaldato la nostalgia dei classici: e il pubblico - come sempre - è stato tutto per lei
Per l’appassionato di musica jazz di passaggio a Milano, una visita al Blue Note è d’obbligo. Una volta si andava al Capolinea; ci s’andava in tram con il 19, seguendo attraverso il finestrino lo scorrere del Naviglio. Il Blue Note si trova in via Borsieri, in quel quartiere chiamato Isola dove salgono alti dei nuovi […]
continua »
Imparare la musica/1
A Firenze, la didattica musicale dell'Orchestra delle Piagge (inseguendo il Sistema Abreu) mette in comunità bambini di tutte le lingue e tutte le culture. Inizia da qui una nostra inchiesta sulle scuole italiane
Musica: la cenerentola della scuola italiana, secondo la vulgata più corrente. E invece vogliamo cominciare a raccontare alcune esperienze positive, e partiremo da Firenze, ma da una Firenze diversa da quella delle rotte turistiche. L’8 giugno 2012 al circolo Arci di via di Brozzi assistemmo al battesimo del fuoco dell’orchestra delle Piagge. Bambini della prima, […]
continua »
Maschio Angioino, Pan, Museo Filangieri, ecc.
Da domani a domenica, torna Piano City Napoli, l'invasione musicale della città. Che quest'anno offre una curiosa novità: i concerti nei salotti delle case private
Con una tre giorni dedicata al pianoforte, torna per la sua seconda edizione Piano City Napoli, un festival di musica per pianoforte, che si terrà a Napoli nel prossimo weekend, da domani a domenica 7 dicembre. La sede principale è la Mostra d’Oltremare, ma sono ben sedici le location previste in tutta la città per ospitare […]
continua »
Dopo il concerto all'Augusteo di Napoli
Il pianista divide pubblico e critica: chi lo ama alla follia e chi lo detesta. Ma il suo successo non conosce soste. Cerchiamo di capire perché
Sold Out! Questo l’avviso segnato su tutte le tappe – italiane e internazionali, e nei teatri più illustri – di In a time lapse, il tour concertistico di Ludovico Einaudi, pianista e compositore riconosciuto tra i migliori nel mondo. È stato infatti nominato nell’aprile 2013 dal Ministro della Cultura e della Comunicazione della Repubblica Francese […]
continua »
Stasera in concerto
Carmen Consoli suona "L'abitudine di tornare” al «Meeting del Mare» di Camerota, un appuntamento ormai classico con la musica d'autore nel Cilento.
Non ha, per nostra fortuna, perso l’abitudine di tornare. Carmen Consoli titola proprio così, L’abitudine di tornare, il suo nuovo album di inediti, uscito a sei anni di distanza da Elettra, il lungo intervallo scandito da due momenti importanti: il primo professionale con la pubblicazione della raccolta Per niente stanca; l’altro, dolcissimo, la nascita del […]
continua »
Una rassegna degli appuntamenti estivi
Siracusa, Taormina, Villa Adriana a Tivoli, Caracalla, l'Arena di Verona, l'Olimpico di Vicenza: la crisi ingessa la produzione culturale, ma le rassegne nei luoghi della storia cercano di sopravvivere
Malgrado la crisi, malgrado i drastici tagli allo spettacolo dal vivo, malgrado il collasso del nostro sistema cultura, l’estate arriva prepotente a esigere che il felice matrimonio tra eventi scenici e patrimonio storico-artistico italiano rinsaldi il suo patto di amore e di reciproco “conforto”. Perché è indubbio – e suona persino scontato – che un […]
continua »