La voce del poeta: Maurizio Cucchi
Con il distacco di un semplice cronista che si avventura sul luogo di una tragedia, la poetica dell’autore milanese registra le suggestioni del quotidiano e le trasforma in metafisica. Superando ogni retorica e facile rassicurazione…
La recente pubblicazione delle Poesie (1963-2015) negli Oscar Mondadori (394 pagine, 13 euro), curata in maniera ragguardevole da Alberto Bertoni, ci dà l’opportunità di misurarci con una delle più significative opere poetiche dagli anni Settanta in poi, in cui la forte componente realistica – ma si tratta un realismo di tipo non naturalistico, «aperto ai […]
continua »
“Lezioni elementari” di Roberto Mussapi
Una guida quasi paterna, centrale nel processo educativo e culturale del poeta. Che dedica alla figura di Gabriele Minardi, nel ricordo di tanti episodi tra i banchi della Scuola elementare di Cuneo, un poemetto
In un esile libretto edito da Stampa 2009, nella collana curata da Maurizio Cucchi, esce di Roberto Mussapi, Lezioni elementari. Monologo sul maestro Gabriele Minardi, un poemetto che riporta l’autore a momenti decisivi della sua vita, fissi nella sua memoria, che si fa stupefacente nel ricordo particolareggiato di tanti episodi tra i banchi della Scuola […]
continua »
Omaggio a un Maestro del 900
Un Oscar ripropone la poesia di Giovanni Giudici con tutti i suoi versi e una bella introduzione di Maurizio Cucchi. Un modo per riscoprire la regolarità di un grande irregolare
Nel 1953, appena pubblicata la sua prima raccolta di versi, Giovanni Giudici, che all’epoca abitava nella periferia di Roma, aveva quasi trenta anni e nell’operazione aveva impegnato 25mila lire dell’esiguo bilancio familiare, pensò di spedirne la prima copia ad Umberto Saba, che si trovava allora in una clinica romana per curarsi. Lo racconta lo stesso […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Sulle orme di John Donne, nei suoi versi Gabriela Fantato tratta il sacro e il divino attraverso i gesti e le cose del quotidiano. Che svelano sempre, a saperli osservare, un mondo altro, misterioso
Gabriela Fantato è un poeta della generazione immediatamente successiva alla mia, di cui però è culturalmente coetanea per intensità d’esperienza mitopietica, per l’intenzione radicale che caratterizza la poesia di De Angelis, Cucchi e mia. Condivide del nostro mondo l’idea di poesia come necessità, e la percezione di sacralità del quotidiano e liricità dell’epifanico. Qui si […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Omaggio a Maurizio Cucchi che compie 70 anni. La sua poesia è punto di riferimento, una lezione di pensiero e di vita
Domani, domenica 20 settembre, Maurizio Cucchi compie 70 anni. Venti settembre, breccia di Porta Pia. Cucchi è uno dei poeti che hanno aperto, negli anni Settanta, una breccia nella poesia italiana. Spezzare un muro: per Eliade spezzare il tetto della casa significa aprirsi al cielo, all’infinito siderale. Spezzare un muro vuol dire dilatare l’orizzonte, scoprire […]
continua »