Itinerari per un giorno di festa
Le fiabe dell’autrice ottocentesca Emma Perodi, rilette con maestria da Paola Benadusi Mazzocca in un libro fresco di stampa, si offrono anche come guida sapiente per visitare uno dei luoghi più suggestivi del nostro Bel Paese
«Tanti e tanti anni fa, precisamente nel 1289, il conte Guido Novello era signore di Poppi, antico paese situato nel centro del Casentino, che è una vallata ampia e verde, ed era allora piena di castelli. Il fiume Arno l’attraversa fiancheggiato dai pioppi, simile a un argenteo serpente». Comincia così una delle fiabe che Paola […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
“Mythologica” e i “Giovedì del ParCo”: appuntamenti bisettimanali con archeologi, storici della romanità, esperti stranieri nella sede del Senato Romano, voluto da Giulio Cesare ma inaugurato da Augusto, ora restaurato e aperto al pubblico
Cesare la volle, Cesare le diede il nome, ma non fece in tempo a vederla. La Curia Iulia, il severo, compatto edificio che scorgiamo al culmine del lato breve del Foro Romano, fu infatti inaugurata da Augusto, quindici anni dopo che il più celebre condottiero dell’Urbs con mire dittatoriali era stato trucidato a pugnalate, nelle […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Escursione nell’Etruria laziale per una mostra che gemella i musei e i parchi archeologici di Tarquinia e Cerveteri, celebrando la maestria degli antichi artigiani dell’età del Ferro. Ma anche per riscoprire un territorio rilanciato da una serie di appuntamenti estivi
L’elmo crestato, in lamina di bronzo finemente battuta sull’incudine curva, accompagna per l’eternità il guerriero etrusco, nella sua tomba individuata nella necropoli delle Arcatelle di Tarquinia; i sandali con l’anima in ferro, divisa in due parti per favorire l’incedere sopra le alte decorazioni laterali in metallo sbalzato, erano nella dimora sempiterna di una nobildonna di […]
continua »
“La vita in un attimo”, San Valentino al cinema
I casi del destino nel nuovo film di Dan Fogelman, dove si intrecciano le storie di quattro coppie tutte diverse tra loro, un po’ nello stile del celebre film del 1998 con Gwyneth Paltrow. Il cast prestigioso e la sceneggiatura virtuosistica sono una promessa, ma non del tutto riuscita
Dei film nelle sale il giorno di San Valentino La vita in un attimo è quello più articolato e il meno imbrigliato nella narrativa di una obsoleta qualsivoglia storia d’amore. È un film Usa dal budget elevato, dal cast prestigioso, dalla sceneggiatura virtuosistica, visto che i suoi protagonisti si spalmano su tre generazioni e su […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Ogni tanto il teatro entra in libreria. Succede con il ritratto di Paolo Borsellino firmato da Ruggero Cappuccio e con i “drammi da salotto” di Yasmina Reza pubblicati da Adelphi
Ha appena tenuto banco sulle prime pagine di quotidiani e tiggì l’inedito audio di Paolo Borsellino, eliminato dalla mafia nel luglio di 27 anni fa. «Ci danno le auto blindate solo di mattina. Non so che senso abbia perdere la libertà di mattina per poi essere ucciso la sera». A che serve?, si chiede dunque […]
continua »
In margine al Premio Nonino
Incontro con la storica e giornalista Anne Applebaum: «L'Europa non riflette abbastanza sulle proprie conquiste. E questo genera equivoci tra patriottismo e nazionalismo. Un modo, pericoloso, di sottovalutare la strategia di Putin»
Una fiducia incrollabile nei confronti dell’Occidente e delle idee progressiste e democratiche che esso incarna. Meglio, che ha incarnato fino a ieri, ma che ora sono incrinate dal montare dei nazionalismi e dei populismi. Anne Applebaum – storica e giornalista americana cinquantacinquenne, premio Pulitzer 2004 per il saggio Gulag: una storia, decenni di indagini sullo […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Due personaggi destinati a incontrarsi per grandezza e analogia di interessi. Così Fano, presunto luogo natale del sommo architetto romano, e Pesaro gli rendono omaggio insieme al sommo artista rinascimentale che a lui si ispirò. In due mostre che coniugano classicità, Rinascimento e contemporaneità
«La basilica della mia città, con il tribunale alto su un podio e la Aedes Augustii….». Parla Vitruvio, il maggiore teorico dell’architettura dall’antichità a tutto il Novecento. E lo fa nel V libro del suo Trattato, appunto il De Architectura, illustrando la grande opera, l’unica da lui realizzata, in quella Fano cara ad Augusto che […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Ingresso libero per ammirare nel Braccio di Carlo Magno l’opera che il da Vinci lasciò a Roma, prima di partire per la Francia. Una tavola che ha svelato, grazie ai sofisticati strumenti di indagine dei Musei Vaticani, le impronte digitali dell’artista che vi spalmò il colore manualmente
Ultimi dieci giorni di Quaresima, dopodomani Domenica delle Palme, piazza San Pietro ancora di più al centro del mondo, con il pellegrinaggio di turisti e cittadini cattolici e non, credenti e non, ma ciascuno innamorato del carisma artistico e storico di Roma. Nella vicenda trimilleraria della città s’inserisce anche il nome possente di Leonardo da […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Un tuffo nel Lazio arcaico, a Lanuvio, zona Pantanacci (Colli Albani), dove si venerava Giunone Sospita e si ci bagnava nelle acque miracolose della Grotta del Serpente. Oggi reperti conservati al Museo Civico Lanuvino ci raccontano quei riti amministrati dai sacerdoti per alzare l’audience
Impastavano la farina di farro con l’acqua, sulla pietra cuocevano le focacce, poi in corteo, velate e bendate, le recavano alla Grotta del Serpente, dove sgorgava un’acqua miracolosa, non lontano dal tempio della dea più rispettata dalle donne, Iuno Sospita, Giunone Propizia. Il rito poteva concludersi festoso ma anche in modo nefasto. Perché se una […]
continua »
Lo scaffale degli editori
È il titolo del nuovo libro di Paolo Portoghesi, fatto di memorie e idee di futuro, ma anche il filo rosso che lega altri due volumi dedicati alla Città eterna: quello di Walter Veltroni e Claudio Novelli - un diario di ieri per orientarsi nell’oggi - e la ricognizione prospettica tracciata da De Masi e altri sociologi degli scenari urbani nel 2030
È un risarcimento per chi ama Roma, una coltellata per chi se ne fa ancora illudere Roma Amor, il nuovo libro di Paolo Portoghesi, l’architetto della Moschea di Monte Antenne, il professore di Valle Giulia, il direttore della Biennale all’epoca di Craxi, l’esegeta del barocco e dell’art nouveau. Quattrocento pagine edite da Marsilio (22 euro) […]
continua »