Itinerari per un giorno di festa
Una mostra multimediale ricostruisce la romanzesca vicenda del principe condottiero che non riuscì a salire al trono. Ad Amelia, l’antica cittadina umbra che ne custodisce l’unica effigie in bronzo, rinvenuta casualmente nel 1963 durante uno scavo
Amelia, nell’Umbria più vicina al confine con il Lazio, è un paradigma in miniatura della storia della Penisola. Perché è tra le più antiche città d’Italia, sorta mille e cento anni prima di Cristo, come rammenta un tratto superstite di mura megalitiche in cima alla città, dov’era l’acropoli. Perché divenne romana e tra le più […]
continua »
Stanotte la cerimonia a Hollywood
Alla vigilia della consegna delle mitiche statuette, Vincenzo Mollica (con Steve Della Casa) riavvolge il filo dei suoi ricordi di cronista storico. E racconta i retroscena di tutte quelle occasioni nelle quali il mondo dei divi ha mostrato le proprie debolezze
Appena concluso il rito Rai autocelebrativo del Festival di Sanremo è cominciato quello autoreferenziale del cinema americano: la notte degli Oscar, fissata per il 9 febbraio, questa notte. A raccontare entrambi è da trent’anni Vincenzo Mollica, l’onnivoro cronista “impressionista e impressionabile”, come vuole chiamarsi, dal 1980 al TG1. Tanto onnivoro e abile reporter che il […]
continua »
A Santa Lucia del Gonfalone di Roma
Da anni, Luca Maria Spagnuolo racconta Dante, la Commedia e il mondo al quale il poema fa riferimento a un pubblico popolare. Risultato: giovani e meno giovani scoprono che la storia è più vicina di quanto credessero
Da sei anni, a gennaio e febbraio, si mette in cammino al fianco di Dante, lo legge, lo contestualizza, lo spalanca a un uditorio di duecento persone. Davvero può dirsi che Luca Maria Spagnuolo – campano di Avellino, 34 anni, laureato in storia dell’arte, cosmopolita per aver lavorato presso gallerie d’arte (New York, Berlino, Roma) […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
È giunto al termine il progetto “Arte sui cammini” che ha disseminato su alcuni percorsi della via Francigena, del Cammino di San Francesco e di Benedetto le installazioni di trentacinque artisti in sintonia con i valori dei territori
Metti una radura nella campagna del Parco di Veio, e un alto, doppio sedile con le spalliere che si allungano e si congiungono in un arco. E metti il vibrare di suoni mentre ti avvicini alle piccole ali di metallo che decorano il fontanile di un borgo ventoso. Sono gli incontri con l’arte innestata nella […]
continua »
Fellini e Sordi nell’anno del centenario
Mostre, eventi, tagli di nastro, pubblicazioni, omaggi, testimonianze per ricordare i due grandi artisti nati cent’anni fa. Ma il miglior modo per celebrarli sarebbe ridare dignità alla città che amavano
Tornano tutti e due – uno con sciarpa, cappello e megafono perfino nelle viscere della metropolitana mentre girava Roma, l’altro con il faccione sorridente, magari sulla pedana dei vigili di Piazza Venezia. Tornano tutti e due, Federico Fellini e Alberto Sordi, nati nello stesso anno, il 1920, uno a gennaio l’altro a giugno. Un doppio […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Aperta al pubblico la parte restaurata di una rarità imperiale sotto Porta Maggiore a Roma: la basilica voluta da una famiglia di parvenu in auge tra il primo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Una mirabile vicenda edilizia con risvolti enigmatici
Ha un cuore tanto silenzioso quanto raffinato la piazza di Porta Maggiore, che pure in superficie è un caotico snodo di traffico, che si incanala nel disordine urbanistico di via Prenestina e nel rumore di vetture, autobus, treni. Un intrico fuligginoso, che la mastodontica porta dell’antica Roma non riesce a riscattare. Insomma tra i frettolosi […]
continua »
Modernisti a tutti i costi
Davvero la "torre delle arti" di Frank Gehry è diventata il "nuovo simbolo di Arles" come applaude certa stampa? Davvero non bastavano un meraviglioso anfiteatro e un mirabile teatro romano a fare della cittadina provenzale un luogo inimitabile?
Il Corriere della Sera ha celebrato con l’intera prima pagina in sezione Cultura dell’8 gennaio scorso la nuova fatica dell’architetto Frank Gehry, il novantunenne ideatore, tra l’altro, del museo Guggenheim di Bilbao: è la cosiddetta Torre di Arles, cinquantasei metri di acciaio sfaccettato che si innalzano sulla città provenzale dove Van Gogh dipinse in due […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Un amore giovanile che avrà importanti riflessi sull'opera del Premio Nobel testimoniato da un carteggio inedito, da un libretto di poesie dedicato alla ragazza renana e da un saggio di Giuseppe Faustini. Poi le proposte di Gallucci per i più piccoli, alcune “Ricette ignoranti” e antispreco
Un libro sotto l’albero, un regalo-dovere, perché la lettura è il nostro futuro per ancorarci alla lingua, alle idee, agli ideali. Proliferano le case editrici italiane, e quelle cosiddette indipendenti stupiscono spesso con l’originalità delle proposte. Lo ha appena dimostrato l’annuale “fiera” dei volumi fuori dal circuito dei gruppi editoriali, quel Più libri più liberi che […]
continua »
All'Ambasciata britannica a Roma
Daniele Costantini presenta, nel suggestivo scenario di Villa Wolkonsky, il suo documentario su Memmo Mancini, storico fornitore di attrezzatura per artisti. Colori, pennelli e segreti che legano la capitale all'arte
La Roma più nascosta in uno spicchio di territorio del Regno Unito. L’hanno scoperta qualche giorno fa gli ospiti dell’Ambasciatore britannico nella Capitale, Jill Morris, che ha aperto le porte della sua residenza, Villa Wolkonsky, per la proiezione di un docufilm prodotto dall’Istituto Luce, Il venditore di colori, di Daniele Costantini. Doppia scoperta, si diceva. […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Visita obbligata al Museo Laboratorio della Mente nell’ex manicomio Santa Maria della Pietà di Roma. Dove, insieme ai “reperti” sopravvissuti della vita dei degenti, una mostra di grandi dipinti di Monica Lundy ci racconta la tragica esistenza di reclusi
“Da vicino nessuno è normale”. Grandi lettere nere, di diverse dimensioni, siglano la fine del percorso in un museo che tutti dovrebbero visitare. La frase è di Franco Basaglia, lo psichiatra fautore della legge 180, che nel 1978 decretò la fine dei manicomi in Italia. Il museo è quello della Mente, situato nel principale ex […]
continua »