Itinerari virtuali dal divano
Appassionante la vicenda dell’autoritratto del pittore olandese, nella vesti di San Paolo, esposto palazzo Corsini, suo luogo di appartenza nella Roma che fu. Brevi video ce lo mostrano sul sito della Galleria, dove resterà fino al 15 giugno
Non possiamo apprezzarla se non con i brevi video nel sito della Galleria Corsini di Roma che surrogano la visita reale, causa coronavirus. Ma forse potremmo farcela, a gustarla di persona, perché resta allestita fino al 15 giugno. E comunque solo a raccontarla, la rassegna inaugurata a fine febbraio, affascina al pari di un romanzo […]
continua »
Cucina in quarantena
Il casatiello, come dice Giambattista Basile, è tutta una questione di uova: si mettono dentro o fuori? Una questione nominale, perfino. Perché se stanno dentro, avremo il “tortano”, se stanno fuori, poggiate crude sopra, sarà appunto “casatiello”
Devo andare a comprare il lievito. Quello fresco, di birra, nei panetti da 25 grammi ciascuno. Al supermercato è terminato, speriamo che riforniscano lo scaffale. Perché il casatiello non può non dare il via al mio pranzo di Pasqua, come da sempre, da quando ero bambina. Non so se riuscirò a condividerlo con mia figlia, […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Paventando, tra le molte cose di questi giorni, anche l’ulteriore crisi dell’editoria, ecco due titoli che possono riempire i nostri vuoti. Uno annodando nessi con l’attualità, l’altro raccontandoci di una eroica scienziata
Librerie chiuse, impossibilitati a comprare (e leggere) le novità editoriali? Soffrono quanti non rinunciano al piacere fisico di sfogliare le pagine, di annusare la carta. E soffrono gli editori, cui dà voce il presidente dell’Associazione Italiana Editori che ha istituito un Osservatorio a cadenza settimanale per registrare gli effetti della crisi sul comparto, crisi che […]
continua »
Itinerari dal divano
Ha un plot che si sviluppa lungo quasi 700 pagine, il libro che Claudio Strinati ha dedicato alle meraviglie d’Italia. Il protagonista, un dottorando canadese, approda in Italia e da Milano a Palermo, da Venezia a Orvieto, trova in ogni luogo il Virgilio che lo guida. E noi con lui…
“Io resto a casa” ma intanto posso fare un viaggio in tutto questo Bel Paese chiuso per il decreto sul coronavirus. E lo posso fare non nell’ubriacatura dei messaggi fake, di instagram, dei video via wathsapp, ma leggendo un libro, e pazienza se non posso andare a comprarlo in libreria, posso acquistare l’e-book e cominciare […]
continua »
Cronache dall'Italia sospesa
«Accendo il pc e ripercorro i comunicati stampa di decine di eventi annullati, «in ottemperanza al dpcm…». E intanto fioccano i video skype di cantanti pop che improvvisano nel salotto di casa...»
Immagini di Roberto Cavallini Dalla finestra, davanti alla tazza di caffellatte scuro – primo ineludibile approccio alla giornata – i fiori bianchi del susino e quelli rosa del pesco sullo sfondo del cielo azzurro sono il primo iato del memorabile giovedì 12 marzo 2020, quando l’Italia si è fermata per decreto. Esplode la primavera e […]
continua »
Lo scaffale degli editori
La prevedibile "dozzina” dello Strega (con Carofiglio e Veronesi in lizza per vittoria finale) apre la stagione dei premi, quelli ai quali gli editori puntano per avere conferme importanti sulle proprie scelte strategiche
Il Premio Strega ha scelto i dodici libri candidati all’alloro letterario italiano più prestigioso. La “dozzina” – scelta dal comitato direttivo su un totale di 54 titoli presentati dai più disparati editori: gruppi, indipendenti, case sparse in tutto il Paese – doveva essere resa nota nello scenario dell’Auditorium Parco della Musica di Roma domenica 15 […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Rocco Familiari, Loris Giuriatti, Cristina Rava: tre narratori affidano alla pagina storia in cui il paesaggio diventa il personaggio centrale. Che siano la terra calabrese, il monte Grappa o le colline piemontesi
L’atmosfera locale, lo sfondo naturale o cittadino sono spesso il condimento della narrativa, non la carne, la pasta, il pesce, ovvero l’ingrediente principale. Ma parecchie volte la cornice, o meglio – per così dire – il “villaggio” permeano la narrazione, permettono lo sviluppo, la logica del plot. Insomma, il paesaggio è anch’esso personaggio. Accade nella […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Domani - giorno di apertura eccezionale - i volontari del Fondo Ambiente Italiano accompagneranno i visitatori nella Casa dei Cavalieri di Rodi che dalla Suburra si affaccia sulla grande bellezza di Roma. Nell’ambito del programma “Cosa FAI Oggi”
Domina alta via dei Fori Imperiali e incuriosisce anche quanti sono abituati alle “contaminazioni” (nel senso originario della parola) di edifici di varie epoche nella Roma dalle mille facce. È la Casa dei Cavalieri di Rodi, che squaderna sopra alle mura imperiali, là dove ci sono i resti del Foro di Augusto, una ardita ed […]
continua »
Un saggio sul padre del Futurismo
Un saggio molto approfondito di Silvia Vacca ricostruisce la storia di una litografia di Umberto Boccioni: quel celebre "camminatore" del 1913 che sta alla base di tutta la sua ricerca sulla dinamicità dei corpi umani
Un uomo in cammino su una strada, nel vento. Verso chissà quale avventura. Calamita lo sguardo, ed è stata esposta e pubblicata tante volte, la grande litografia di Umberto Boccioni compresa tra gli altri capolavori futuristi del milanese Museo del Novecento. Mai fin qui era stata oggetto di un approfondito, esteso studio critico. Soltanto isolate […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Due guide particolarissime introducono il lettore alle tombe degli italiani illustri nel mitico cimitero parigino di Père-Lachaise e alle chiese romane, ricche di arte come di storie segrete
Due guide del cuore, nelle quali ogni posto è fitto di storia, arte, suggestioni, corrispondenza di amorosi sensi. E nelle due tra le città più visitate d’Europa, Roma e Parigi. Nella Ville Lumière poi l’itinerario è in un luogo dell’anima, dove si cammina in silenzio e si riflette molto. È il più famoso cimitero di […]
continua »