Conto alla rovescia per la cinquina dello Strega. Si conclude la carrellata sui 12 finalisti, con tre romanzi pubblicati da colossi editoriali con i marchi originali: Marsilio (Giusppe Lupo), Sem (Gian Mario Villalta) e Mondadori (Daniele Mencarelli)
Una settimana alla cinquina del Premio Strega, che sarà scelta il 9 giugno con modalità di distanziamento a opera dei 400 Amici della Domenica ai quali si aggiungono 200 voti espressi da studiosi, traduttori, intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti Italiani di Cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti in […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Ritorno alla Reggia di Caserta che il prossimo 2 giugno festeggerà l’Italia dopo il lockdown riaprendo il Parco Reale, mentre per gli Appartamenti bisognerà attendere il 17 giugno. 123 ettari di museo a cielo aperto, tra gli scorci del Vanvitelli e altre meraviglie
Durante lo stillicidio del lockdown Succedeoggi ha invitato i collaboratori a vagheggiare il primo dipinto che avrebbero voluto vedere alla fine dell’isolamento e a scriverne. Ecco, ora che sta per essere spezzato anche l’ultimo laccio alla libera circolazione nel Bel Paese, se mi chiedessero qual è il luogo dove vorrei recarmi subito mi sarebbe facile […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Continua il viaggio nei libri finalisti al Premio Strega. Questa volta dedicato ai big dell’editoria che mettono in campo, tra gli altri, il bestsellerista Gianrico Carofiglio, il competitore più gettonato del già laureato Sandro Veronesi
Fuoco amico. È possibile nella corsa per il Premio Strega, adesso che i grandi gruppi sono ulteriormente dilatati, anzi ce n’è uno con paventate potenzialità da “mangiatutti”, quel “Mondazzoli” nato dopo la fusione di Mondadori e Rizzoli, per mezzo secolo nemiche al Ninfeo di Villa Giulia dove si è compiuto l’atto finale dell’alloro letterario più […]
continua »
Itinerari dal divano
Percorsi digitali daranno vita all’inconsueta edizione di “Buongiorno ceramica 2020”, festival dedicato alla tradizione dei maestri di ben 46 città italiane. Un tour imperdibile (il 16 e 17 maggio) nei segreti di un'arte antica che da sempre ci accompagna
Le rose violacee o i festoni di Ascoli Piceno; le riggiole di Vietri; i gruppi scultorei di Este; i vasi di Caltagirone. Sono alcuni dei fragili portenti in ceramica che ci verranno incontro in un viaggio virtuale, dandoci l’illusione di andarli a vedere di persona, innestati come sono in cornici di paesaggio e città d’arte […]
continua »
Lo scaffale degli editori
Una carrellata sui libri finalisti tra cui gli Amici della Domenica sceglieranno la cinquina. A iniziare dai titoli pubblicati da editori indipendenti, in attesa delle presentazioni on line dal 3 maggio
Il mondo dell’editoria è rallentato dal coronavirus ma intanto le librerie sono di nuovo aperte, in grande anticipo sugli altri negozi, e se non possono più ospitare incontri con gli autori, supplisce il web. E si mantengono alcuni riti, primo fra tutti quello del Premio Strega, che ha pianificato le sue tappe con il direttore […]
continua »
“Cartoline da Lesbo” di Allegra Salvini
Un libro che tutti dovremmo leggere. Un diario tenuto nel 2018, lungo cinque mesi trascorsi da una giovane volontaria Ong nell’isola greca che accoglie nel campo di Moria 21 mila rifugiati. Con fermezza di indagine e con uno sguardo fresco e consapevole del mondo come dovrebbe essere
«Al momento sull’isola di Lesbo ci sono oltre 21.000 tra migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Soltanto a Moria ci sono quasi ventimila persone, in un campo che ha una capacità di meno di tremila. In seguito alle misure di contenimento del virus covid-19, vi è stato limitato l’accesso a tutti coloro che non esercitano attività […]
continua »
Visite guidate
A Monterchi, nell'ombra di un piccolo museo di paese, troneggia la "Madonna del parto" di Piero della Francesca. Un invito a uscire dal rumore inutile e dalle pretese irragionevoli della fretta. Ecco perché quella figura ci è così vicina, ora
Mi ci portò decenni fa – ero ancora studentessa universitaria – un amico di famiglia, il musicologo Aldo Nicastro, catanese innamorato di molto altro oltre che delle sinfonie, specie il cinema e il Bel Paese. E fu davvero un pellegrinaggio laico nel patrimonio italiano quello che, con sua moglie Rita, facemmo dal loro casaletto in […]
continua »
Musei visti dal divano/2
Concludiamo il nostro viaggio nell'arte virtuale con una piccola guida alle meraviglie on line dei musei del mondo. Con molte sorprese, sia nella possibilità di visione sia nella scelta dei materiali critici. Da Seoul a Bilbao, da Atene a New York
Le frontiere sono chiuse, spesso gli aerei dall’Italia non atterrano, perfino la perfettina Ursula von der Leyen ci ammonisce a non programmare vacanze per l’estate, rendendo ancora più sgomento chi lavora nel settore del turismo e contribuendo a far vacillare in Borsa i titoli correlati. Macché ponte del Primo Maggio, qui si salta direttamente all’autunno, […]
continua »
Musei visti dal divano/1
Da Raffaello in mostra alle Scuderie del Quirinale alle meraviglie dei Musei Vaticani, degli Uffizi, della Pinacoteca di Brera. Guida (ragionata) all'arte che si può ammirare restando immobili a casa davanti al computer. Con qualche sorpresa...
Il 6 aprile doveva essere il Raffaello Day, una fantasmagoria di celebrazioni per rammentare i 500 anni dalla prematura morte del “divin pittore”. Invece la “festa” si è svolta tutta on line, a partire dalla visita alla sontuosa mostra allestita alle Scuderie del Quirinale, inaugurata il 5 marzo e chiusa il 12 per disposizione del […]
continua »
Lo scrittore appena scomparso
Tra le opere di Alberto Arbasino, "La bella di Lodi" è sicuramente un romanzo da riscoprire: per la lucidità con cui ritrae un pezzo fondamentale della storia recente d'Italia e per come descrive una terra oggi più che mai nell'occhio de ciclone
Ci sono tre buone ragioni, mi pare, per leggere o rileggere La bella di Lodi. Prima di tutto, l’omaggio ad Alberto Arbasino, scomparso a fine marzo privandoci di una intelligenza scintillante e rutilante, di una signorilità rara, anche nei decenni passati (era del 1930, dunque comincia ad essere conosciuto alla fine degli anni Sessanta), di […]
continua »