Un romanzo Baldini&Castoldi
"Metropoli" di Massimiliano Santarossa è quasi un nuovo "1984" di Orwell: ma racconta un mondo morale tanto corrotto che non serve più nemmeno il Grande Fratello per controllarlo
L’arte è la capacità di trasporre in linguaggio il sentire muto del nostro tempo, cosa in cui Massimiliano Santarossa è maestro: già nel suo Il male (Hacca) aveva affrontato in modo del tutto originale, con un linguaggio lirico, filosofico, altissimo, le tematiche proprie di questo contemporaneo in quella che sembra una crisi incommensurabile e di […]
continua »
A proposito de «La bastarda di Istanbul»
La scrittrice turca Elif Shafak ha raccontato uno strappo della storia (il massacro degli armeni) inseguendo le vicende parallele di due famiglie, una a Istanbul e l’altra negli Stati Uniti
Odiosa è la moda di pubblicare libri con inserti, lunghi o brevi non importa, in lingua straniera. Se la cosa può essere accettabile per le lingue più conosciute, e non è vero che gli italiani abbiano tutta questa dimestichezza con gli altrui idiomi, è assolutamente negativo per quelle lingue che per forza di cose non […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Non basta l'atmosfera a rendere un poliziesco simile a quelli del commissario Maigret... Tuttavia, in questa seconda puntata dedicata ai gialli dell'estate si raccomandano una raccolta di racconti, Camilleri e Carofiglio e il ben congeniato romanzo di Nicola Manzò
Terra maligna – L’editore Sellerio da qualche anno lancia in libreria, a ferragosto e a Natale, racconti gialli scegliendo tra i suoi autori più venduti. L’operazione va benissimo, alla faccia di chi afferma che pubblicare racconti è da suicidi. C’è da dire che gli scrittori di queste raccolte sono molto noti. La prova del fuoco […]
continua »
Un saggio da leggere
Un ebook di Oliviero Ponte di Pino analizza la lunga e fortunata parabola artistica di Romeo Castellucci. Dall'esordio grottesco e irriverente fino alle visioni da Leone d'Oro.
C’è un volume che da qualche mese circola, con successo, nell’enorme libreria del web: è un ebook, a firma del critico e studioso Olivero Ponte di Pino, dedicato al regista di culto della scena contemporanea italiana e al gruppo con cui ha mosso i primi passi. Stiamo parlando, l’avrete capito, di Romeo Castellucci e della […]
continua »
"Il catalogo dei giocattoli»
Torna un bel libro di Sandra Petrignani dedicato al rapporto tra la crescita e il gioco. Quasi un'educazione sentimentale compiuta tra simboli e oggetti
Faccio finta di non conoscere Sandra Petrignani, che è senza alcun dubbio in cima agli scrittori oggi più essenziali, da leggere e rileggere. Mi diceva un narratore, tempo addietro: meglio non incontrare mai uno di noi, c’è il rischio delusione, strisciante o bruciante. Con Sandra non si ha delusione di sorta: la sua personalità è […]
continua »
Uno scrittore lontano dalle mode
Francesco Permunian torna con «Ultima favola» e «La polvere dell’infanzia», tra narrativa e auto-fiction, due libri che si consumano alla ricerca del senso della vita e della morte
Scrittore per palati finissimi e fedele a se stesso come pochi, Francesco Permunian ritorna in libreria con due libri diversi ma complementari: Ultima favola (Il Saggiatore, pp. 178, € 16) – titolo da intendere come “favola delle cose ultime” – e La polvere dell’infanzia (Nutrimenti, pp. 159, € 15), sintagma che il lettore fedele di […]
continua »
Il libro "giovanile" del Premio Nobel
Adeplhi ripubblica gli esordi di un Naipaul in stato di grazia già nel 1957. E lo straniamento degli indiani dei Caraibi sembra voler dire che tutto scorre ma molto poco passa
Il personaggio migliore è senza ombra di dubbio Ramlogan, il suocero prima suadente, poi invadente, infine deprimente. Ma va detto che tutti i caratteri tratteggiati dal genio di V.S.Naipaul sono – in questo Massaggiatore mistico che la benemerita Adelphi ristampa a venti euro – da seguire con gusto fino alla fine. Il libro è di […]
continua »
Un libro di Skira
Una raccolta di racconti curata da Walter Guadagnini testimonia il rapporto, non sempre conflittuale, tra letteratura e fotografia. Da Poe a Italo Calvino
Assodato il fatto che l’invenzione della macchina fotografica sia stata una delle più importanti fatte dall’uomo, è meno nota l’influenza che ha avuto nella letteratura. Fotografi e letterati, salvo eccezioni, non si guardarono mai in cagnesco. Nel 1838 il dagherrotipo fu ufficialmente presentato all’Accademia delle Scienze di Parigi. Soltanto un anno dopo Edgar Allan Poesie […]
continua »
Regali di Natale
Andate a rileggere "Tre croci" di Federigo Tozzi: nella storia dell'autodistruzione (inspiegabile) di tre fratelli c'è la metafora di un paese in crisi d'identità. Cento anni fa
Il destino di un autore come Federigo Tozzi, lo ricordava in Tozzi moderno Luigi Baldacci, sta forse in un azzeccato e spiritoso titolo apparso tempo fa in un articolo dedicato allo scrittore senese su «Tuttolibri»: «Aspettando di esser letto è diventato un classico». Infatti, di contro alla vitalità del dibattito critico su questo sorprendente autore […]
continua »
Consigli per gli acquisti
L'ultimo meschino di Simenon, il laboratorio di Flaubert (ai tempi di Emma Bovary) e l'emigrazione di Marco Balzano: tre libri per entrare nei segreti della scrittura
La odiavano. È un romanzo a passo lento, forse dovuto al fatto che la sua ambientazione è a Nilieu, a pochi chilometri da La Rochelle. Il mare vicino non è di rimedio all’atmosfera di isolamento e di cupezza. E nemmeno al clima: caldo torrido in estate e pioggia frequente in autunno-inverno. Qui il dramma si […]
continua »