Un libro e un musical
Alla riscoperta di Alberto Spadolini, detto "Spadò": amico di De Chirico e Bragaglia agli indipendenti, poi sodale di Josephine Baker, Cocteau, Gabin, Carné... Insomma, il Nijisky italiano. In missione segreta nella Berlino di Hitler...
La spia con licenza di danzare: non è un libro di Fleming, né tantomeno protagonista è l’agente segreto più amato dal cinema. Il James Bond di cui parliamo è l’italiano Alberto Spadolini: intrepido e sexy come 007, circondato da donne affascinanti e personaggi del jet set internazionale, in perenne movimento tra mondo dello spettacolo e […]
continua »
“Lavoratori di tutto il mondo unitevi!”
Donzelli pubblica, a cura di Marcello Musto, una preziosa raccolta di discorsi, interventi e documenti della Prima Internazionale. La genesi di un movimento lungo oltre un secolo
Un secolo e mezzo fa, il 28 settembre 1864, i circa duemila lavoratori riuniti alla St. Martin’s Hall di Londra, con tutta probabilità, non immaginavano di dare vita, con quel congresso, alla prima esperienza di associazionismo operaio socialista su scala internazionale. Loro intenzione era piuttosto ascoltare i comizi di alcuni dirigenti delle Trade Unions inglesi; […]
continua »
Un romanzo "politico" fuori dal coro
Con "Vittoria" Annalisa Terranova racconta la formazione di un'adolescente di destra nella Roma Anni Settanta. Ma i sogni falliti sono quelli di una generazione intera
Tra i romanzi politici degli ultimi trent’anni, Vittoria di Annalisa Terranova (Giubilei Regnani, pp. 230, € 16) resterà nella memoria ben oltre le intenzioni dell’Autrice. Al cuore dello scritto vi era, in origine, il raccoglimento di una figlia dinanzi al commiato materno. Il sipario di una cronaca famigliare si abbassava per l’ultima volta, e Vittoria […]
continua »
La giornata della memoria/1
Che ne sarà del peso concreto della testimonianza storica dell'orrore nazista e fascista quando tutti coloro che hanno vissuto l'Olocausto saranno morti? Bisognerà ricominciare a leggere i libri...
Sono ormai rimasti in pochissimi a dare testimonianza diretta dello sterminio nazista, effettuato – e non bisogna mai scordarlo – con una ferocia che potremmo definire burocratico/industriale. Rispetto agli anni scorsi, sono ovviamente diminuiti i libri ove si racconta l’odissea dell’umiliazione, della tortura e della morte. È un dato incontrovertibile in base alla legge anagrafica. […]
continua »
Mauro Garofalo e Dario Fo
Due libri riscoprono la storia mitica e terribile di Johann Trollmann, alias Rukeli, boxeur di origine sinti che vinse il titolo tedesco nel 1933 umiliando i nazisti e finì i suoi giorni nel lager
Sul ring Rukeli danzava come Muhammad Alì, girava attorno all’avversario e poi pam, lo colpivacon un uno-due che quell’altro nemmeno vedeva. Rukeli in lingua sinti significa “albero”, “alberello”, perché anche da ragazzino lui si piantava lì, aspettava e poi, veloce, metteva a segno il colpo. Lo chiamavano così anche per via dei capelli neri, foltissimi […]
continua »
Alla riscoperta di un grande
Sono passati trent'anni dai “Sillabari“. Fu una piccola grande rivoluzione tra poesia e narrativa: un azzardo subito cancellato dalla routine editoriale. Un motivo in più per tornare a parlarne
Nel 1984, il primo si unì al secondo e furono i Sillabari, finalmente: l’opera di Parise accedeva alla discussione critica, perché il suo era un libro vero e proprio, e quelle prose difficilmente etichettabili che era stato possibile apprezzare, sulle pagine del Corriere della Sera, erano letteratura, nonostante la via per raggiungere quell’altitudine, per guadagnarsi […]
continua »
Consigli per gli acquisti
Tre storie censura: Antonio Skàrmeta racconta quella del Cile alla fine della dittatura; Le Clézio quella che ci impongono le parole stesse; Mario Lentano quella diffusa nell'Antica Roma
IL VALZER DEL NO. Augusto Pinochet salì al potere in Cile con un golpe militare, nel ’73. Durante la sua dittatura ci furono 40 mila sparizioni, 600 mila tra arrestati e torturati. Nell’89 la giunta indisse un referendum: vinsero gli oppositori, che votarono “no”. Lasciò il potere nel ’90 rimanendo però capo delle forze armate […]
continua »
“Il piatto dell'angelo” pubblicato da Giunti
Laura Pariani ha costruito un romanzo a strati: documenti d'epoca si mescolano a descrizioni di luoghi e storie inventate. Un'opera multipla che ci ricorda quando gli emigranti eravamo noi italiani
Il titolo – Il piatto dell’angelo, (Giunti 2013) – si riferisce a un’antica tradizione per cui, nei giorni di festa, si apparecchia la tavola anche per chi è lontano, nella speranza che possa tornare. Il piatto dell’angelo, diciannovesimo libro di Laura Pariani, è un romanzo singolare per come è strutturato, ovvero in un alternarsi di […]
continua »
Nasce la casa editrice NNE
Il nuovo romanzo di Tommaso Pincio, “Panorama”, scava nei vizi del mondo dell'editoria trasformandolo in una metafora della società liquida in cui oggi siamo costretti a vivere
A Tommaso Pincio, scrittore e pittore che lavora a Roma e che nell’editoria si è già affermato anche se non con enorme clamore, è da rimproverare la scelta del titolo del suo nuovo libro: Panorama. Francamente è molto brutto. Al contrario, il contenuto è di grande valore. È pubblicato da una nuova e arguta casa […]
continua »
La morte di un mito/1
Apologia di un grande inventore di dubbi e solitudini. L'uomo che più di ogni altri, solo facendo letteratura, ci ha spiegato quale sia il valore della memoria. Soprattutto quando viene alterata dalla magia
Non sono qui a far discorsi: ho letto Cent’anni di solitudine sei volte; ogni volta scoprendo qualcosa di nuovo, e solo alla terza lettura penetrando la circolarità del passaggio da José Arcadio Buendia a Aureliano Babilonia. E lo tengo pronto sul mio comodino perché benedico il giorno in cui sentirò il bisogno di cominciare la […]
continua »