Pier Mario Fasanotti
Ricordo dello scrittore scomparso

Nostalgia di Rea

Ermanno Rea, appena scomparso, lascia dietro di sé il segno di una letteratura civile che non ha mai smesso di indagare il mistero (individuale e sociale) della nostra Italia

Ricordare lo scrittore Ermanno Rea, morto la notte scorsa, significa anche provare delusione se facciamo il punto sui suoi successori. Magari frettolosamente, mi viene da pensare che i narratori di oggi, tra i 40 e i 60 anni, non sono all’altezza di chi li ha preceduti. Fuochi fatui? Forse. Ma, si sa, la storia (compresa […]

continua »
Danilo Maestosi
Storie dal Festivaletteratura di Mantova

La tribù dei lettori

Bilancio finale della kermesse. Al di là dei numeri da record, questa è davvero l'unica occasione nella quale autori e lettori entrano in contatto. Riusciranno a condizionarsi vicendevolmente?

Centotrentacinquemila visitatori, diecimila in più dell’anno scorso. La ventesima edizione del Festivaletteratura esibisce al tirar delle somme questo bilancio da record. In soli cinque giorni Mantova, che ha poco più di 40 mila abitanti, ha visto praticamente triplicare la sua popolazione. E ha tenuto botta alla grande. Nonostante lo stress: impensabile prolungare, come qualcuno propone, […]

continua »
Pier Mario Fasanotti
Una preziosa rarità bibliografica

Modello de Stael

Ritratto di Madame de Stael (attraverso i suoi scritti): storia di una donna che aveva capito che la Rivoluzione non va mai dritta al suo scopo. L'importante è non metterci la testa in mezzo...

Per capire meglio l’influenza che ebbe una donna, rossa di capelli, sulla politica, sul pensiero politico e sulle Lettere dell’Europa di inizio dell’800, basterebbe riferire quanto comparse su un giornale dell’epoca: «Ci sono tre grandi potenze: l’Inghilterra, la Russia e Madame de Stael». Quella che viene ricordata con questo nome, in realtà si chiamava Germaine […]

continua »
Danilo Maestosi
Storie dal Festivaletterature di Mantova

Arte De Gregori

De Gregori parla di sé, la sua vena d''artista (paragonandosi a Nicola Di Bari), dell'impegno caduto, di Celine, di Moby Dick. E boccia Garcia Marquez. Sono i segreti del suo "Passo d'uomo"

Curioso copione quello che chiama insieme sul palco nel cortile del castello di Mantova per il Festivaletteratura, di fronte a un migliaio di persone, due personaggi come Francesco De Gregori, cantautore di lungo corso, e Antonio Gnoli, raffinato giornalista. Un inventore di canzoni che, superata la soglia dei sessant’anni, sembra deciso e pronto a fare […]

continua »
Ella Baffoni
Storie dal Festivaletterature di Mantova

Il Messico di Paco

Paco Ignacio Taibo II e Juan Villoro dànno spettacolo (e fanno riflettere) parlando del loro paese, di Trump, di gangster, droga e migrazione: «Questa è la democrazia oggi: la possibilità di scegliere da chi farci assaltare»

Un’esplosione, un fuoco d’artificio di humor, a volte nero, a volte sboccato. Paco Ignacio Taibo II (nella foto qui accanto) è come scrive, più spontaneo, forse: empatico. Irresistibile. Al Festivaletteratura di Mantova ha presentato la riedizione di un romanzo del 1995, A quattro mani, insieme al collega Juan Villoro (nella foto sotto), come lui messicano, come lui […]

continua »
Filippo La Porta
Ricordo a pochi giorni dalla scomparsa

Memoria di Labranca

Scambiato per un "pulp", Tommaso Labranca in realtà è stato un intellettuale e scrittore raffinatissimo che ha saputo mettere assieme Adorno e Orietta Berti. Adeguando la critica alta alla cultura pop

Tornando dall’estero ho appreso in ritardo, e con grande tristezza, della morte di Tommaso Labranca. Provo a ricordarlo, in un breve ritratto (riutilizzando alcuni spezzoni di recensioni) , anche perché ci siamo incontrati qualche anno fa, nel luglio del 2012, in un festival letterario a Cisterna di Latina, “Culture pop” (una location che avrebbe potuto […]

continua »
Ella Baffoni
Storie dal Festivaletterature di Mantova

Libri senza frontiere

Gazmend Kapllani, Wlodek Goldkorn, Siegmund Ginzberg: tre scrittori, tre testimoni di una condizione scomoda e terribile, quella dell'individuo che cerca un'identità al di là delle frontiere

Facile dire: frontiere. Un muro, una barriera. Che cosa c’è al di qua o al di là fa la differenza di una vita. Sarà per questo che uno dei primi appuntamenti di Festivaletteratura, la settimana di incontri con gli autori di Mantova, alla ventesima edizione, è proprio sulle frontiere e sull’esclusione. Tema che attraverserà molti […]

continua »
Pierre Chiartano
Tra Oriente e Occidente

Ritorno a Jakarta

“Pulang“ di Leila Salikha Chudori è un romanzo struggente sospeso tra Jakarta e Parigi, alla ricerca di un'identità sempre in bilico tra passato e presente. Con il cuore in Indonesia

«Ero consapevole che ogni volta avessi pronunciato il nome di Surti il mio cuore avrebbe avuto un sussulto e si sarebbe scalfito». Sono le parole di Dimas, giornalista indonesiano, rifugiato politico nella Parigi sessantottina, uomo innamorato con in mano i pezzi di una emozione travolgente e silenziosa. Un amore che si confonde nel tempo, nei […]

continua »
Alberto Fraccacreta
L'elzeviro secco

Il latino di Heaney

Il Meridiano dedicato al grande poeta Seamus Heaney (a tre anni dalla morte) ne mette in luce la vocazione ad essere una sorta di Virgilio dantesco alla ricerca del Regno della letizia

Seamus Heaney amava profondamente la lingua latina. Poche settimane prima di morire aveva terminato la traduzione inglese del VI canto dell’Eneide, nel quale è narrata la discesa agli inferi del pius Enea. Heaney, per rispetto ai morti dei Troubles, le guerre civili in Irlanda del Nord, si pone nei confronti del sovrasensibile delineando un mondo […]

continua »
Paola Benadusi Marzocca
Romanzo di formazione per young adult

Apple e la poesia

Il personaggio-chiave di “Apple e Rain” dell'irlandese Sarah Crossan è il professor Gaydon, un insegnante che attraverso le poesie aiuta i suoi alunni adolescenti a crescere e a comprendersi, riuscendo così a guidarli e stimolarli. Un'utile indicazione...

Le poesie rivelano qualcosa del mistero della vita, «la poesia trasforma», come dice il professor Gaydon nel bel romanzo Apple e Rain dell’irlandese Sarah Crossan (Feltrinelli Up, trad. Luisa Agnese Dalla Fontana, 269 pagine, 14 euro), finalista del Premio Carnegie Medal nel 2015. Rime veloci si susseguono in una girandola di invenzioni e verità lasciate […]

continua »