Cronache infedeli
A trent'anni da quello di Berlino, a Londra è caduta la Muraglia Rossa. E con lei tanti miti del progressismo europeo: i minatori, gli operai, la rabbia e la voglia di riscatto. L'Inghilterra è sospesa tra vecchio secessionismo e anacronistica fedeltà una sinistra che non c'è più
«Sotto una pioggia sferzante si avviano verso i seggi elettorali, in lenta fila, ex minatori, impiegati di supermarket, insegnanti in pensione, infermieri: quelli che una volta furono il popolo della sinistra…». È una scena da Terra desolata, quella che l’inviato del New York Times dipinge nel suo viaggio in un paese che non c’è più: […]
continua »
Cronache infedeli
Ognuno è reduce di qualcosa o qualcuno, ma tutti alla fine saranno assolti grazie alla "compassione": ecco la filosofia della terza stagione di John le Carré. Esposta nel nuovo romanzo: “Agent running in the field”
Il vecchio ragazzo è tornato. Dall’alto dei suoi 87 anni compiuti, John le Carré riprende a correre sul campo delle spie. Il vegliardo ci sorprende con un romanzo (Agent running in the field, in Italia La spia corre sul campo, Mondadori) in cui le sottigliezze dell’intreccio virano in un sottobosco irridente e nostalgico. Si parla […]
continua »
Cronache infedeli
Le visioni di William Blake alla Tate Britain e le illusioni grandiose di Boris Johnson: Londra, alla vigilia di Natale, è una metropoli divisa in due. Da un lato la forza dell'antica speranza, dall'altra quella della moderna menzogna politica
Londra: esci dalla grande mostra di William Blake con ancora negli occhi le tavole fiammeggianti dell’artista visionario allineate lungo i silenziosi corridoi della Tate Britain, e subito la grande città ti si avventa contro, annunciata da tuoni in lontananza. In basso, nella bruma pomeridiana, il traffico è incessante, in alto la vetta scheggiata dello shard […]
continua »
Cronache infedeli
Il presidente brasiliano Bolsonaro è «idiota»? Se lo chiede il 39 per cento dei suoi “sudditi”. Ma è anche l'opinione corrente di molti commentatori internazionali. Ritratto del politico più pericoloso del momento
Una folla di oltre cinquecento persone che sgomita nella vasta platea di un teatro del quartiere Libertade, nel centro di San Paolo. Conferenzieri agguerriti, entusiasmo alle stelle, attenta copertura mediatica. È stato un vero successo, lo scorso 10 novembre, il primo congresso dei terrapiattisti (“terraplanistes”) brasiliani, chiamati a raccolta nella capitale economica del Paese contro […]
continua »
Cronache infedeli
La tragedia delle cooperanti morte nell'incidente aereo in Etiopia rimanda alla memoria la terribile storia di Paola Biocca, morta vent'anni fa in Kosovo in condizioni simili...
Guardo, sulla prima pagina dei giornali, le foto di Pilar, Rosemary e Virginia, le ragazze del World Food Program: la gioventù e la vita, semplicemente. Guardo, sugli schermi televisivi, quel campo brullo dove si è schiantato l’aereo, i resti disseminati sotto il vento caldo che gonfia i sacchi e strappa le inutili barelle delle squadre […]
continua »
Cronache infedeli
In circolazione c'è un film da non perdere: “Sarah e Saleem” del regista palestinese Muayad Alayan. È il racconto, poetico e disperato, di come israeliani e palestinesi siano costretti all'odio. Anche quando si amano
Sarah e Saleem sono amanti, si incontrano in ore notturne e si scambiano sesso nel retro del furgoncino di lui. Sarah gestisce un bar, è moglie di un ufficiale dell’esercito, cresce una figlia piccola, bionda e amatissima. Saleem si arrangia con lavoretti precari, la giovane moglie aspetta il primo figlio, la modesta famiglia lo aiuta […]
continua »
Cronache infedeli
Lui sempre più curvo sulla sua ennesima autobiografia, lei quai un "presidente in esilio": la favola dei Clinton è finita con l'addio di Hillary alla nuova rincorsa. Storia di una dinasty affascinante e controversa
New York, passeggi lungo la Broadway e ti imbatti nei manifesti di Hillary e Clinton: un’opera nuovissima in cartellone da qualche giorno al Golden Theater. La locandina è esplicita: «Se qualcosa vi suona familiare, non stupitevi: in un universo di infinite possibilità qualsiasi cosa può succedere. Hillary e Clinton esamina il meccanismo politico di un […]
continua »
Cronache infedeli
Storia di Juan Gelman, il poeta argentino che per tutta la vita ha dovuto cercare di ricostruire la vita del figlio, della nuora e della nipote straziati dalla dittatura. Le parole e l'amore al tempo dei mostri
«Non è per chiuderci in casa che si costruisce una casa, non è per chiuderci nell’amore che si costruisce un amore». Quale invincibile demone chiede di parlare sempre d’amore – e scrivere sempre d’ amore – a un uomo immerso per la vita in una disperata tragedia personale, famigliare e storica? Juan Gelman, poeta. Padre […]
continua »
Cronache infedeli
Fiori per i morti e fiori per i vivi. In una chiesa qualunque, a un’ora qualunque, il sindaco Giuliani accompagna una sposa all’altare. E l’abbraccio alla nuova famiglia vuol dire: la vita non si arrende. Frammenti di memoria di quel giorno di 18 anni fa
Uno sconosciuto, vicino, a me, gli occhi fissi sul cratere: “Sembra una chiesa, la cattedrale di Coventry, le sue rovine. Dovrebbero lasciarla così, lasciare quello che resta…” Bisogna venire nel buio, scendere dalla metropolitana a Fulton, camminare tra Liberty e Church, per capire l’angoscia di New York. I grandi edifici oscurati incombono su strade deserte, […]
continua »
Cronache infedeli
In origine c'era il conflitto tra “moros y cristianos”, ora è tra bianchi e neri: l'America Latina (dal Cile alla Bolivia) continua a patire un problema secolare. Quello tra i discendenti degli invasori e quelli degli indios
Un piatto povero della cucina cubana è “moros y cristianos”: una semplice insalata di fagioli neri e riso bianco. La ricetta è saporita senza pretese, ma nella sua semplicità può essere assunta anche nel cielo delle metafore politiche. Perché anche a Cuba, patria del malridotto comunismo caraibico, la centenaria questione tra mori e cristiani – […]
continua »