Storie dal Festivaletterature di Mantova
Paco Ignacio Taibo II e Juan Villoro dànno spettacolo (e fanno riflettere) parlando del loro paese, di Trump, di gangster, droga e migrazione: «Questa è la democrazia oggi: la possibilità di scegliere da chi farci assaltare»
Un’esplosione, un fuoco d’artificio di humor, a volte nero, a volte sboccato. Paco Ignacio Taibo II (nella foto qui accanto) è come scrive, più spontaneo, forse: empatico. Irresistibile. Al Festivaletteratura di Mantova ha presentato la riedizione di un romanzo del 1995, A quattro mani, insieme al collega Juan Villoro (nella foto sotto), come lui messicano, come lui […]
continua »
Storie dal Festivaletterature di Mantova
Gazmend Kapllani, Wlodek Goldkorn, Siegmund Ginzberg: tre scrittori, tre testimoni di una condizione scomoda e terribile, quella dell'individuo che cerca un'identità al di là delle frontiere
Facile dire: frontiere. Un muro, una barriera. Che cosa c’è al di qua o al di là fa la differenza di una vita. Sarà per questo che uno dei primi appuntamenti di Festivaletteratura, la settimana di incontri con gli autori di Mantova, alla ventesima edizione, è proprio sulle frontiere e sull’esclusione. Tema che attraverserà molti […]
continua »
Contro "L'Espresso“ e "Internazionale”
Si torna a parlare del Ghetto di Rignano. Ma stavolta, l'informazione "impegnata" mistifica, confonde e opacizza una limpida questione di razzismo e di diritti. Vediamo come e perché
Se ne era cominciato a parlare, della raccolta di pomodoro nelle campagne pugliesi: la stagione è adesso. Poi il terremoto ha spazzato via ragionamenti e proclami, analisi e promesse. Questa volta, forse, non è un gran danno. Perché il lavoro d’inchiesta vene fatto sempre più frettolosamente, e in modo superficiale. Perché sul Gran Ghetto sotto […]
continua »
Una mostra nell'Asilo occupato dell'Aquila
La fotografa Claudia Pajewski ha raccontato la ricostruzione della città ferita dal terremoto. Mettendo insieme le memorie, le ferite, i cantieri e gli uomini che li popolano
Il passato dell’Aquila – città ferita e non solo dal terremoto ma anche dall’improvvido intervento del governo berlusconiano e dalle passerelle mediatiche sulle macerie – lo sappiamo bene. Dal 2014 qualcosa s’è mosso, però, e la zona rossa si è aperta a una selva di gru. Di cantiere in cantiere già si vede il risultato, […]
continua »
Le polemiche sulla mostra di Bologna
Di qua l'esigenza di auto-rappresentazione di una comunità (incarnata dagli street artist) e di là la tentazione commerciale di vuol dare un prezzo alla street art: due mondi inconciliabili
Ora che, passati i fasti dell’inaugurazione, si è un po’ placata la polemica sulla mostra “Street Art-Bansky & Co. L’arte allo stato urbano” (di cui Erminia Pellecchia ha parlato a lungo qui su Succedeoggi: clicca qui per leggere l’articolo) può essere il momento giusto per tentare qualche riflessione. Vogliamo conservare, restaurare, tramandare quel che di […]
continua »
Alla Galleria nazionale d'arte moderna
Roma rende omaggio a un maestro dell'arte irregolare: Pablo Echaurren. Il segno della pace, la falce e martello, i simboli del I Ching: un artista eccentrico ma sempre libero
Artista eccentrico, a volte ondivago, curioso di sempre nuove esperienze, Pablo Echaurren ha conquistato ampi traguardi di successo. Eppure non ha mai rinunciato a cercare il nuovo, a sperimentare incontri, a impegnarsi. A protestare, certo: come quando per anni abbandonò i pennelli per buttarsi nelle generose e folli imprese degli indiani metropolitani, di Lotta continua, […]
continua »
Italia, 13 novembre 2015
Libertà vuol dire (anche) non essere sudditi dell'ignoranza o di tutti quegli interessi di parte e di partito che ci spingono ogni giorno a creare un nemico, un diverso, un bersaglio su cui vendicarci
Orribile, quasi indicibile. Un’offesa alla nostra vita, alla sicurezza, al futuro. Gli attacchi terroristici, e l’inevitabile escalation che prevedono – che a tutto ci si abitua, anche al terrore – ci lascia atterriti, quasi disarmati. Impauriti. È da qui che dobbiamo partire. Evitando le ricette facili, quelle con “la bava alla bocca” stile Santanchè, la […]
continua »
In memoria di una donna speciale
Ricordo di Lina Ciuffini, insegnate e animatrice politica: negli anni di Renato Nicolini ravvivò ogni angolo della Provincia di Roma mescolando cultura e impegno
È morta a Roma Lina Ciuffini. Pochi la ricordano, anche qui, dove è stata a lungo assessore alla cultura della Provincia. Il tempo non è galantuomo, specie in epoca di rottamazioni, e non è giusto. Insegnante con una forte vocazione alla didattica, negli anni in cui Renato Nicolini avviava la sua Estate romana – quella […]
continua »
L'Europa dei migranti
Tra i "richiedenti asilo" (per lo più afgani) sbattuti sul greto dell'Isonzo a rischio esondazioni: il racconto di Andrea Segre, il regista che ha cercato di salvarli. Riportandoli, almeno, all'asciutto
«Chi sa cosa sia la jungle di Gorizia?». Cento giornalisti in sala, solo due mani si alzano. Questione d’immagine (il racconto del sociale sui media. Il caso dell’immigrazione), seminario di formazione per giornalisti organizzato da Redattore sociale ha già dimostrato la sua ragion d’essere se una platea di persone interessate all’immigrazione non sa nulla di questa vicenda. Rara […]
continua »
Diario dal Festival della letteratura
«La letteratura mette in moto la fantasia e l'immaginazione: un buon romanzo dice la verità anche se mente». Lezione di Mario Vargas Llosa a Mantova
«La letteratura è potenzialmente sovversiva: sfida il potere e dunque è un rischio». Mario Vargas Llosa, terzo premio Nobel di Festivaletteratura di Mantova, è il duecentosessantesimo evento che chiude la rassegna mantovana, gran successo di pubblico. A dimostrazione che se i libri languono nelle librerie, gli eventi editoriali sono vivacissimi. Perché? «La letteratura mette in […]
continua »