Every beat of my heart, la poesia
Come Shakespeare, Goethe e Luzi, anche Peter Handke percepisce l’inesorabile brevità del miracolo, la necessità di dilatare la perfezione dell'attimo. Avvertita «nei primi segni di primavera alla Fontaine Sainte-Marie, nel vento notturno delle Porte d’Auteuil, nel sole estivo del Carso»
Definito perfettamente dal curatore dell’edizione italiana “poemetto epico-filosofico” il Canto della durata di Peter Handke è un libro di poesia molto importante. Innanzitutto per la sua natura di poemetto, in cui la durata è realtà costitutiva. Inoltre perché propone in forma affascinante il rapporto tra poesia e essere, in una tesa, vibrante ricerca del senso […]
continua »
A proposito di "Io sono con te"
Melania Mazzucco racconta la storia di una donna congolese vittima di violenza e indifferenza nel suo paese come in Italia. Una vicenda drammatica dalla quale è difficile, poi liberarsi
Si sottointitola “Storia di Brigitte” questo nuovo libro di Melania Mazzucco, Io sono con te (Einaudi, pp. 260, 17,50 euro), storia di un’infermiera congolose, Brigitte Zebè Ku Phakua, che è arrivata a Roma, senza saper nemmeno dove sia, e ha perso tutto (tutto nel senso più completo e letterale), dopo aver passato esperienze terribili prima di riuscire avventurosamente […]
continua »
La voce del poeta: Chandra Livia Candiani
Nei versi della poetessa milanese linguaggio quotidiano e metafore evocative, confidenza e sacralità. Un costante misurarsi con la necessità della poesia cercata percorrendo molte Vie e percepibile nel silenzio. Come nell’inedito che pubblichiamo...
Chandra Livia Candiani è autrice di varie raccolte, tra cui La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore (162 pagine, 13 euro), pubblicata da Einaudi nella collana “bianca” nel 2014, che per molti lettori (compreso il sottoscritto) ha rappresentato una lietissima sorpresa. Basterebbero i versi presentati in copertina per contrassegnare la sua vicenda poetica: «L’universo non […]
continua »
La voce del poeta: Valerio Magrelli
Sei raccolte poetiche, diverse l’una dall’altra. Per Magrelli il senso di un libro risiede nella distanza dal precedente, è una nuova testimonianza di disorientamento, una segnalazione che l’autore lancia prima di tutto a se stesso. E nel recente “Il sangue amaro” passa dalla pacatezza all’invettiva. Mentre pensa a Pollicino…
Valerio Magrelli è uno dei più conosciuti e apprezzati poeti italiani. Ogni sua raccolta costituisce, soprattutto per gli addetti ai lavori e gli appassionati di poesia, un avvenimento editoriale, sia per quel che riguarda i temi trattati, spesso ispirati a problemi di attualità, sia per lo stile personalissimo con il quale affronta tali temi. Il […]
continua »
“Osare dire” di Cesare Viviani
Nella sua ultima raccolta il poeta senese sussurra i modi per raggiungere una luminosa meta invisibile, consegnandoci alla nostra fragilità, alla dignità del cuore incrinato, dedicando attenzione piena alla vita, alla comprensione dell’altro. Non un’indicazione religiosa, ma spirituale…
Osare dire (Einaudi) è il nuovo libro di poesia di Cesare Viviani. Esce a distanza di quattro anni dalla pubblicazione di Infinita fine e ancora una volta il poeta senese si inoltra in nuovi spazi, come peraltro ci ha abituato, tanto da poter dire che mai si sia fermato allo stesso libro. Ma quali sono […]
continua »
La voce del poeta: Alessandro Fo
Casuali incontri gentili hanno lasciato il segno nella sezione conclusiva di “Mancanze”, l’ultima raccolta del poeta lombardo che ha tradotto l’Eneide e sa coniugare Sant’Agostino con il salto in alto di Fosbury. E che ci regala un toccante inedito…
La poesia di Alessandro Fo si configura come una delle più riconoscibili del panorama nazionale, soprattutto per quella “levità”, quella svagata ironia che la contraddistingue, coniugata a una sapiente versatilità formale. L’ultima sua raccolta, pubblicata nel 2014 nella collana “bianca” di Einaudi, si intitola Mancanze (124 pagine, 11,00 euro), la cui sezione conclusivaè dedicata alle […]
continua »
Tutti i racconti raccolti da Einaudi
Da subito con “Lo stadio di Wimbledon” (1983) si è imposto come lo scrittore nuovo per eccellenza. E oggi a rileggere i suoi racconti, quelli noti e i due inediti, si ritrova intatta la sua forza di novità e intensa liricità. Vedi “Nel museo di Reims” e “Ritornare al Sud”…
Si torna a parlare, e ne sono molto contento, di Daniele Del Giudice mentre escono presso Einaudi tutti i suoi racconti: quattordici, di cui due inediti, con un’ottima prefazione di Tiziano Scarpa (I Racconti, 225 pagine, 19 euro). E subito mi piace ricordare che io sono stato molto legato di amicizia con Del Giudice prima […]
continua »
Alfabeto (personale) senza censura
Punture di zanzara in forma memorialistica, intelligenti, colte, brillanti. È quanto l'attore toscano appena scomparso aveva affidato alle pagine di un suo libro. Un “sillabario“ da rileggere per riscoprirlo
Gli attori, quelli bravi, hanno una straordinaria fortuna: se scrivono un libro, i grandi editori spalancano le porte. E questo in base alla semplicissima regola di marketing secondo cui è molto semplice, e fruttuoso, mandare in libreria un testo di persona notissima. Ditemi: una Mondadori e una Rizzoli direbbero mai di no a una proposta […]
continua »
Nell’officina del poeta: un'intervista
Per Šklovskij il linguaggio della poesia è rallentato e potente come un treno in frenata. Per l’autore di “Ora serrata retinae” è un continuo esperimento. E così la sua poetica è in perenne evoluzione. Vedi l’ultima raccolta “Il sangue amaro”…
Valerio Magrelli è un poeta raffinato. Costretto a sostenere oggi il peso enorme della tradizione lirica di appartenenza, plasma una lingua aderente alla téchne contemporanea senza creare fratture. È quasi un miracolo. Una diversificazione che si amalgama. Un’arteria che si dissangua e si riassesta da sola. Rompe con la tradizione, permanendo nel solco di essa. […]
continua »
Un'arte nobilissima lasciata a se stessa
La collana dello Specchio è ridotta al minimo, Garzanti e Guanda hanno gettato la spugna, la poesia è pubblicata solo da piccoli e piccolissimi editori. Eppure il mercato ci sarebbe...
Le turbolenze che hanno interessato negli ultimi mesi la casa editrice Mondadori mettono in apprensione il mondo della poesia, costituzionalmente fragile e portato all’inquietudine. Si teme la chiusura della prestigiosa e ambita collezione dello Specchio. In effetti, basta fare due conti per fugare ogni preoccupazione: risulta infatti del tutto inutile cessare l’attività di una collana […]
continua »