Un evento per il grande pittore
Per celebrare i 125 anni dalla morte di Vincent Van Gogh, domani (e solo domani) sarà proiettato in tutto il mondo la pellicola in cui Jamie de Courcey interpreta le sue lettere
È stato un artista straordinario, le cui opere e la cui vita hanno avuto la capacità di arrivare al cuore delle persone comunicando qualcosa di profondo, di vero anche a chi di arte non se ne intende. È stato un uomo geniale, incompreso, affetto da disturbi psichici. Un genio visionario, un artista che ha cambiato […]
continua »
Regali di Natale
Andate a rileggere "Tre croci" di Federigo Tozzi: nella storia dell'autodistruzione (inspiegabile) di tre fratelli c'è la metafora di un paese in crisi d'identità. Cento anni fa
Il destino di un autore come Federigo Tozzi, lo ricordava in Tozzi moderno Luigi Baldacci, sta forse in un azzeccato e spiritoso titolo apparso tempo fa in un articolo dedicato allo scrittore senese su «Tuttolibri»: «Aspettando di esser letto è diventato un classico». Infatti, di contro alla vitalità del dibattito critico su questo sorprendente autore […]
continua »
Viaggio in Turchia/2
La seconda parte del viaggio nei segreti della città ci porta al suo cuore, dove commerci, illusioni e storia si mescolano in un magma emotivo difficile, poi, da cancellare
Alle moschee preferisci il Topkapi, ma non il museo, piuttosto gli edifici che lo compongono e soprattutto i giardini e la vista che di lì si può possedere per qualche ora. È come salire a San Martino e affacciarsi dalla terrazza che costeggia il Quarto del Priore. Nel tardo pomeriggio laggiù il Bosforo assume un […]
continua »
A Villa Bertelli di Forte dei Marmi
Dopo oltre mezzo secolo, una mostra recupera il fervore (e la genialità creativa) del gruppo di Art club: Guzzi, Fazzini e Montanarini. Sotto la guida post-futurista di Prampolini e Severini
Art club. La sigla che dà titolo e corpo ad una delle più intriganti mostre del cartellone estivo, in corso fino a fine luglio a Villa Bertelli a Forte dei Marmi in Versilia, è ormai caduta nell’oblio, una pagina di storia dimenticata. Eppure l’associazione di autori che, battezzata con quel nome, dominò la scena italiana […]
continua »
Verso le elezioni al Cairo/2
«Il generale sa che vincerà perché la stragrande maggioranza del popolo è con lui, ma non deve sottovalutare i giovani borghesi che vogliono più democrazia». Parla Shahira Mehrez
Al pomeriggio l’aria del Cairo, nonostante sia primavera, è quasi soffocante. Cammino per cercare un taxi, come al solito la città è viva e immersa nel suo eterno caos. Solamente le acque del Nilo danno un senso di pace e fresco. La vita sembra scorrere di nuovo come ha fatto per secoli e l’Egitto non […]
continua »
La campagna internazionale antieuropea
Nigel Farage, il leader anti-Ue della Gran Bretagna dice di ispirarsi ai 5 stelle. Ma poi prende le distanze: «Da noi certe volgarità non sarebbero permesse». Se l'identità italiana diventa un vaffa...
È di questi giorni la notizia che in Inghilterra Nigel Farage (nella foto), un banchiere londinese della City e leader dell’Ukip (United Kingdom Independence Party) si sta preparando alle europee con un programma separatista che propone agli elettori inglesi di uscire dall’Unione Europea. Per certi versi, molti obiettivi sono simili a quelli di Beppe Grillo. […]
continua »
Al museo archeologico di Paestum
Una grande mostra recupera la meraviglia cromatica dell'antica Poseidonia e ne ribalta completamente l’immagine in bianco e nero. La scienza del restauro si avvale della tecnologia 3D
Stupefacente. Difficile trovare un altro aggettivo per descrivere la bella mostra che inaugura la primavera dell’arte del museo archeologico di Paestum. Stupefacente, già, questa incredibile Colori nell’antica Paestum, nata dalla sinergia tra la Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, e Fila (Fabbrica italiana lapis e affini) perché ribalta completamente l’immagine […]
continua »
Una piccola sala al Tuscolano
Michele Vargiu e Giulio Federico Janni portano a Roma uno spettacolo sulla precarietà, «Delirium vitae». Perché solo nei sogni la vita è "attesa"...
«L’attesa è il risultato, il retroscena /di questa nostra vita troppo piena /è un andar via di cose dove al loro posto c’è rimasto il vuoto». Così, il signor G, sull’attesa, “Curiosità dell’anima”, desiderio che si nutre di speranza. Ed è proprio l’attesa la protagonista intangibile, sfuggente, informe ma presente dello spettacolo che Michele Vargiu e Giulio […]
continua »
Una mostra a fine bicentenario
Col romanissimo poeta il Cigno di Busseto strinse una schietta amicizia nata durante il suo soggiorno romano nell'aprile del 1893, in occasione della prima del “Falstaff”. Come racconta l'esposizione alla Biblioteca Corsiniana dei Lincei dedicata ai rapporti del Maestro con la Capitale
Che cosa legava il “nordico” Giuseppe Verdi e il romanissimo Cesare Pascarella? Un’amicizia schietta, ancorché fiorita nell’ultimo decennio di vita del compositore che stregò l’Italia risorgimentale e poi sabauda. Un’intesa sostenuta dalla reciproca stima, che per esempio fa scrivere in un biglietto indirizzato dal cigno di Busseto al poeta capitolino, nel dicembre del 1900: «Sublimi, […]
continua »
Visioni contromano
Una girandola di citazioni; una storia esemplare fatta di cattiveria, furbizia e vanità; un carosello di rimandi tematici alla storia del cinema, un'avventura fulminante guidata con mano fermissima: è "The wolf of Wall street” di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio
Sapete perché siamo convinti che The wolf of Wall street di Martin Scorsese sia un grande film? Perché noi, oltre al grande film che ci abbiamo visto e che quasi tutti ci hanno visto, ci abbiamo visto anche film totalmente altri, citati più o meno consapevolmente come solo un genio come Martin Scorsese può più […]
continua »