Loretto Rafanelli
Due opere di Angelo Scandurra

Una poesia ci salverà

La necessità del dire come strategia di vita. L'attività del poeta ed editore siciliano lo rivela in ogni sua manifestazione: nella straordinaria qualità della produzione editoriale, nel testo teatrale che è un atto di accusa contro il dio Denaro, nel connubio artistico con il pittore Franco Corradini

Il più delle volte ci si arresta sulla soglia della complessa mappa letteraria italiana, raccontata prevalentemente per consolidati nomi, del presente e del passato, per grandi e conclamate case editrici, per eventi romani o milanesi, senza scorgere la forza di certi autori, o lʼeroico impegno di certa editoria ʻminoreʼ e neppure si dice dei generosi […]

continua »
A Roma, ai Dioscuri del Quirinale

L’arte di Itinera

Apre una mostra internazionale d’arte contemporanea, a cura di Giovanna Gazzolo, che in cerca dei "cartografi" del Terzo millennio

Domani apre i battenti Itinera, mostra internazionale d’arte contemporanea a cura di Giovanna Gazzolo, curatrice e fondatrice di Gall’Art Roma, un’agenzia il cui merito non è solo quello di aver stabilito fecondi e legami artistici internazionali di alto livello ma anche quello di dare spazio a giovani talenti emergenti, cosa non sempre scontata nel nostro […]

continua »
Pier Mario Fasanotti 
Dieci racconti di Mario Massimo

Viaggi nel tempo

Ha lo spessore di un classico la prosa dell'autore pugliese, ex docente e critico letterario. Che ci trasporta tra storia e immaginazione all'epoca del Cristo risorto, di Dante, del Grande Inquisitore. Scavando con minuzia nel sentire umano...

Un azzardo metaforico: immaginiamo che i libri siano degli esseri viventi a più voci, racchiusi in pagine cartacee. Ognuno di essi ha molto da raccontare perché contiene vicende ed emozioni. Vale la pena scegliere i classici, quelli che non tramontano, quelli che non assumono opacità o banalità d’accatto dopo qualche stagione di fulgore commerciale. Ecco, […]

continua »
Ubaldo Villani-Lubelli
Dopo la morte di un mito

Il riassunto del 900

Dal nazismo all'unione europea: Günter Grass ha incarnato un secolo di passioni, di colpe, di contraddizioni e di riabilitazioni. Ma un secolo irrimediabilmente finito. Il silenzio seguito alla sua morte ne è una dimostrazione

La scomparsa di Günter Grass chiude il Novecento tedesco. Nessun autore e intellettuale ha segnato la cultura e la società tedesca dello scroso secolo quanto il premio Nobel scomparso lunedì scorso. Naturalmente c’è anche Thomas Mann, certamente superiore per vastità e varietà di produzione, ma Mann era un intellettuale in qualche modo espressione di un’altra […]

continua »
Marco Fiorletta
Riletture postume: Carlo Bernari

Immutabile Italia

In pieno fascismo, Carlo Bernari (con «Tre operai») raccontava un Paese che aveva smesso di credere nel proprio futuro. Era un Paese davvero così diverso da quello di oggi?

«Non irritate l’avversario per eccesso di zelo. Tanto più quindi gli toccava essere cauto con questi che erano ancora dei “compagni” sul punto di perdersi per il trionfo dei nemici, ma ancora “compagni”». No, non sono parole scritte in questo giorni o in questi anni, esse hanno ormai un sapore antico, quasi centenario. Che poi […]

continua »
Gianni Cerasuolo
Fa male lo sport

Zeman, l’eretico

Elogio (moderato) di Zdenek Zeman, detto il Muto; che quando ha parlato ha detto molte brutte verità sul calcio. E che ha anche pagato. Ma prima ha cercato di far divertire il pubblico a suon di gol, come gli diceva di fare la sua filosofia

Chissà se ora, con il Cagliari in ritiro forzato per il volere della società, starà giocando a carte. O a golf, il suo ultimo passatempo. Perché Zdenek Zeman ha sempre sostenuto che un bel tressette farebbe molto bene ai calciatori troppo impegnati con videogiochi e social network. «Meglio una sana partita a carte. Ma molti […]

continua »
Maria Rosa Calderoni
A proposito di «Romanzi del cambiamento»

Donne da ritrovare

Bianchini, Bompiani, Cialente, D'Eramo, Ferri, Fortini, Garufi, Glasersfeld, Guiducci, Marghieri, Nessi, Ponis, de Rachewiltz, Volpini: sono quattordici scrittrici che hanno fatto l'Italia e che Angela Scarparo ha riscoperto

Angela Bianchini, Ginevra Bompiani, Fausta Cialente (nella foto qui accanto), Luce D’Eramo, Giuliana Ferri, Letizia Fortini, Bianca Garufi, Sandra Glasersfeld, Armanda Guiducci, Clotilde Marghieri, Maria Teresa Nessi, Marilena Ponis, Mary de Rachewiltz, Flora Volpini: proibita la domanda chi sono costoro? “Costoro” sono le quattordici scrittrici che il nuovo libro di Angela Scarparo – Romanzi del […]

continua »
Davide D'Urso
Una notte in strada: un racconto inedito

La vergogna

La donna fece un gesto che ferì duramente Goffredo, un gesto semplice e inequivocabile, abbassò il capo. Goffredo capì, in quel momento, quanto potesse sentirsi indifesa una donna

Un giorno, un uomo di nome Goffredo, tornava a casa dopo una notte di passione con la sua donna di sempre. Goffredo era certo che fosse l’amore della sua vita. Malgrado questo, i due non vivevano più insieme. Avevano un carattere difficile, non andavano d’accordo e finivano ogni volta per lasciarsi, giurando a se stessi […]

continua »
Danilo Maestosi
Nuove nomine culturali

Contro Bernabé

Franco Bernabè, banchiere e manager prestato (o scaricato?) alla cultura, è diventato presidente della morente Quadriennale. Perché? Per fare "squadra" con il Palaexpo che già dirige? O perché tutta la cultura, a Roma, deve rimanere nelle stesse mani?

Franco Bernabè è stato scelto dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini come nuovo presidente della Quadriennale di Roma. Prenderà il posto occupato per qualche anno dal giornalista Jas Gawronski, insediato dal governo Berlusconi nella speranza che un personaggio senza forti coloriture politiche e senza titoli di conoscenze specifiche nel campo dell’arte contemporanea, ma ben […]

continua »
Odetta Melazzini
Radiografia del terrorismo/10

Il petrolio islamico

Per capire quel che succede ora, bisogna riandare alla "guerra fredda araba" di 40 anni fa quando al nazionalismo di sinistra si contrappose un ritorno alla purezza islamica, da Khomeini all'Arabia Saudita

Gli anni ’70 furono segnati dall’irruzione dei movimenti fondamentalisti militanti in quasi tutti i paesi del mondo musulmano. Essi diventarono in quegli anni la principale forza di contestazione nel Medio oriente, approfittando dell’usura delle ideologie nazionali e socialiste dei vari regimi: il nasserismo in Egitto, il Fronte di liberazione nazionale (FLN) in Algeria, il kemalismo […]

continua »