Ricordo di una grande attrice
Da Romolo Valli alla peggiore conservazione: ritratto di una diva che ha fatto delle proprie contraddizioni un punto di forza. Tanto da poter essere ricordata come una delle attrici più moderne (e indimenticabili) del "vecchio" teatro.
Ero ragazzino quando vidi Rossella Falk e Romolo Valli nel Giuoco delle parti di Pirandello all’Eliseo (quello che segnò un’epoca del teatro, con la regìa di Giorgio De Lullo per la Compagnia dei Giovani). Capii poco perché avrò avuto al massimo quattordici anni, ma il ricordo indelebile che ne trassi mi impedì – negli anni […]
continua »
Lettera da Berlino
La crisi dell'Euro? Tutta colpa del debito e del regime di spesa dei Paesi del Mediterraneo (Italia compresa, ovviamente). Ma uno studioso molto seguito in Germania, Claus Leggewie, adesso rovescia la prospettiva: il futuro dell'Unione è a Sud. Bisogna solo crederci.
La crisi dell’Euro sta dividendo l’Europa e mettendo in risalto le enormi differenze sociali e culturali tra i Paesi europei. Se un tempo il Sud d’Europa era il lungo dell’ispirazione intellettuale e simbolo della cultura europea, ammirato da Goethe fino a Robert Gernhardt e Dieter Richter, oggi il Sud è diventato un luogo di divisione […]
continua »
Materiali critici
A cura di Nicola Fano e Andrea Porcheddu.
Una raccolta di interventi sul caso controverso che sta scuotendo la tranquillità delle lobby teatrali italiane.
Interventi e polemiche sullo “scandaloso caso” del Valle Occupato. Opinioni di Benedetta Buccellato, Riccardo Caporossi, Carlo Cecchi, Sergio Fantoni, Massimo Monaci, Beppe Navello e Riccardo Pastorello, a cura di Nicola Fano e Andrea Porcheddu
continua »
A proposito di “Rituali quotidiani”
Mason Currey ripercorre le abitudini degli scrittori: quando, come e dove prendono penna e vanno in cerca di ispirazione? Dall'insonnia di Kafka alle passeggiate di Voltaire
Quando si legge un grande autore, sbuca inevitabilmente una curiosità: qual è il suo rituale? In altri termini: come fa a conciliare la vita di tutti i giorni con la scrittura? Quale metodo e quale rigore (se ce l’ha) persegue? In quale stanza («una tutta per me», diceva Virginia Woolf) tramuta esperienze e fantasie in […]
continua »
Al Museo Archeologico di Napoli
Pappi Corsicato ha realizzato un corto per rendere omaggio a Pompei. Doveva essere uno spot d'autore, è diventato una manifesto di poesia urbana tra passato e futuro
Alba. La montagna cava è circondata da un’aureola rosa come le gote di una vergine che scopre le prime pulsioni del cuore. Nella luminosità polverosa appare la sagoma di una città che sembra partorita dal grembo del vulcano addormentato. Il primo raggio di sole bacia vicoli, case, giardini. Danza tra le rovine del borgo raggelato […]
continua »
Filosofia e terrorismo
Nel mondo cambia tutto dopo i morti di Parigi. L'Occidente ha l'occasione di guardarsi dentro e ritrovare il senso della propria storia e il valore della propria vita. Anche rileggendo i filosofi
Dopo lo choc tremendo provocato su tutti noi dagli eventi di Parigi, era inevitabile che poi fioccassero le più diverse e magari contraddittorie analisi dei fatti. Ed era inevitabile che di fronte a tale così folta molteplicità si restasse tutti sconcertati e confusi. Del resto anche questo rientra pienamente proprio nell’esperienza di choc. Che altrimenti […]
continua »
Il trionfo nel basket del 1983
Cominciano gli Europei di basket, la memoria va a un'avventura epica che sembra lontanissima: quella volta a Nantes quando gli azzurri vinsero sul campo e sul ring
Avviso ai naviganti: lontano dal calcio c’è tanto da vedere di questi tempi. Basket, volley e rugby per esempio. Settembre, tempo di canestri (Europei), di schiacciate (World Cup) e di mete (Mondiali). Sport di orchestre chiamate squadre. Tutti i solisti al loro posto, ognuno con un ruolo, uno spartito, senza steccare. Così si costruisce l’armonia, […]
continua »
Imparare la musica/2
La Rete Regionale Flauti Toscana alleva giovani talenti e li mette a confronto con il mondo della grande musica. Anche con i Flauti Erranti, una lunga marcia lungo la Via Francigena...
Nata come coordinamento didattico fra insegnanti e allievi delle scuole medie a indirizzo musicale, la Rete Toscana Flauti è diventata molto di più, e con l’idea dei Flauti Erranti ha creato un intreccio fatto di esperienze da vivere insieme, maestri e allievi. Il nostro viaggio nella musica nella scuola pubblica italiana era cominciato alle elementari […]
continua »
Regali di Natale
Comincia una serie di “consigli“ dei nostri autori. Andrea Carraro vi invita a leggere per le feste il capolavoro dolente di Boris Pahor, ‘Necropoli“: una tragedia senza retorica
Dovendo consigliare un libro soltanto per questo Natale 2014, ne scelgo uno davvero grande, davvero importante, che è diventato un “classico” da noi non da molto (in Italia, dopo una uscita semiclandestina, esce con Fazi solo nel 2008, anche se è stato scritto nel 1967) e che davvero non può mancare in una ideale biblioteca. […]
continua »
Un libro da rileggere
Nel vuoto di memoria della politica italiana di oggi, vale la pena recuperare la storia di Arrigo Boldrini, il Comandante Bulow, eroe della Resistenza e dell'etica pubblica
Ha senso parlare oggi del Comandante Bulow? Ha senso parlare di Arrigo Boldrini? Se mi lascio andare al disgusto della politica odierna, direi di no. Ma forse, proprio perché questa politica mi provoca un senso di repulsione, parlare delle sue memorie ha un significato. Arrigo Boldrini, il mitico Comandante Bulow della Resistenza, era un ravennate che scelse, […]
continua »