Voci dall'Europa all'America Latina
Il secondo volume dell'“Almanacco” dei contemporanei, a cura di Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli, è suddiviso in quaderni tematici dedicati agli orizzonti internazionali. All'insegna di un verso di Montale sul «Tutto in fuga»...
Raffaelli Editore stampa il secondo volume di Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea (2014) a cura di Gianfranco Lauretano e Francesco Napoli. Suddiviso in quaderni tematici ben congeniati ed esaustivi (Europa – scrittori austriaci, Lavori, Segnalazioni, Corsica, Intercontinentale – America Latina), l’Almanacco cerca di fare il punto della situazione poetica presente, partendo da un […]
continua »
Fa male lo sport
Inizia il campionato più assurdo del mondo: scandali, razzismo, nessuna programmazione, disprezzo per i vivai e un potere debole o corrotto. Ma noi continuiamo a tifare...
È il campionato più triste del mondo. Un calcio senza allegria, senza passione autentica e senza divertimento. Un pallone incattivito e conservatore, ignorante e volgare, incapace di fare non dico una capriola ma nemmeno un saltino. Non soltanto sul campo. Tutti ci prendono a schiaffi, tutti ci prendono in giro. Dalla Costa Rica ai baschi […]
continua »
Da Teheran alla Rete
#mystealthyfreedom: è il nome simbolico di una campana nata per caso sui social e presto diventata caso politico in Iran. È la sfida delle donne che vogliono togliersi il velo senza che ciò sia reato
Il Medio oriente non è un “paese” per donne, eppure qualcosa sta cambiando, non tanto nella mente dei «conservatori con i pantaloni» che portano avanti il valore dell’animo islamico, ma sicuramente nella forza e nel coraggio di chi questo animo lo subisce e per le prime volte sceglie di alzare la testa o, al meglio, […]
continua »
Libri sotto l’albero per piccoli lettori
Breve guida per orientarsi nella miriade di proposte destinate a bambini e adolescenti (spesso più interessati alla lettura degli adulti). Dalle fiabe evergreen, a personaggi irrinunciabili come Snoopy, ai romanzi fantasy. E poi c’è anche Sepùlveda…
Un Natale di immagini suggestive e potenti nell’invito a rispettare la natura e le creature che ne fanno parte, farfalle colorate accanto a draghi dalle lingue di fuoco, luci e ombre: questo si avverte sfogliando i libri rivolti ai bambini e ragazzi. Solo con le ali della fantasia si può volare in una dimensione diversa […]
continua »
Every beat of my heart, la poesia
Si compie il destino, Itaca è raggiunta. Adesso Ulisse, l’uomo di multiforme ingegno e la sposa fedele possono raccontarsi le sofferenze patite per l’assenza, nella lontananza. La resistenza è stata premiata: non cedere al nulla è l'essenza dell'Odissea
Il ritorno ha fine. Le avventure, le visioni, le sventure, i naufragi e gli incanti. Questo è il segreto ultimo, e il senso primo dell’Odissea: non cedere al nulla, credere al ritorno. Ora Ulisse è ritornato e rievoca alla moglie Penelope i momenti essenziali della sua avventura. È uno dei momenti culminanti del poema, poiché […]
continua »
Ancora su “Le vie dei Festival”
Riproposto in questa XXII edizione della rassegna teatrale figlia della crisi, “Il Compleanno” di Enzo Moscato: non una primizia ma un’impareggiabile prova d’artista che resiste nel tempo. E dello stesso autore “Scannasurece” con una memorabile Imma Villa. Prossimi appuntamenti: Pirandello e Rebekka Kricheldorf
Come la direttrice Natalia Di Iorio dichiara in calce al programma di quest’anno in pieno svolgimento: «Nel corso delle ultime edizioni, Le vie dei Festival è stato costretto a modificare in parte la sua impostazione di partenza: non più la rassegna che ospitava i migliori spettacoli visti nei festival estivi nazionali e internazionali, portando in Italia, […]
continua »
Visto alle Vie dei festival
Andrea Baracco continua il suo coraggioso lavoro sui classici rimettendo in scena Edaordo II di Marlowe riscritto da Brecht. Un bell'apologo sul potere, dove le nuove generazioni non vorrebbero patire le colpe dei padri
Ci vuole coraggio ad affrontare temi grandi in un tempo tanto piccolo. E coraggio ne ha da vendere, Andrea Baracco, che continua a inseguire i classici che trattano questioni alte: dopo Giulio Cesare e Amleto di Shakespeare ora è la volta di Edoardo II di Brecht/Marlowe, spettacolo imbastito negli scorsi anni e ora messo in […]
continua »
Un racconto inedito
«Noi abbiamo la camicia giusta per ogni uomo che entra da quella porta - dice il mio capo – il vostro lavoro è fargliela trovare, provare e amare»
Ho piegato duemila trecento sessantaquattro camicie. Non mi aspettavo che qualcuno me lo chiedesse. Le mie mani non fanno niente di speciale, non sono quelle di un chirurgo. Una volta in TV hanno chiesto a un ginecologo quanti bambini ha fatto nascere? E lui non ha saputo rispondere. Ha detto… Tanti. Come si fa a […]
continua »
Storia di una reciproca educazione
“Gli ignoranti”, graphic novel del fumettista francese Étienne Davodeau, scava con ingegno, competenza e potenza espressiva nelle relazioni e nelle analogie esistenti tra due elementi essenziali alla nostra umanità. A cominciare dalla degustazione...
Scrivere di vino è un’operazione tutt’altro che semplice perché impone a chi si cimenti nell’impresa di affrontare un universo multidisciplinare. Infatti, al contrario di quanto si potrebbe pensare, il vino (forse perché accompagna il cammino dell’umanità da almeno 7500 anni) è molto più di una semplice bevanda. Quando non ci si limiti a descrivere le […]
continua »
Un artista al cinema
L'ultimo film di Hayao Miyazaki (a Venezia ha annunciato il ritiro) è una favola anche per adulti sui sogni da non abbandonare mai. Disegnati come in un realismo visionario
Ritirato a Venezia il premio alla carriera, Hayao Miyazaki, 74 anni, mago del cartoon giapponese, ha annunciato l’intenzione di uscire per sempre di scena, almeno come regista. Si congeda portando sullo schermo e consegnando al pubblico il suo film più personale, una sorta di testamento del suo immaginario poetico: Si alza il vento. Il titolo […]
continua »