MotoGP: riflessioni dopo Valencia
Come la sventura rende più nobili i Troiani degli Achei, avvicina più a Ettore che ad Achille, nello stesso modo la sconfitta di Valentino Rossi architettata dalla cricca spagnola rende la sua figura più poetica e la sua non vittoria più significativa dei nove titoli in carriera
La logica dello sconfitto è affascinante. La delusione, l’uomo in ginocchio, l’atleta che presta il passo alla sua umanità, piuttosto che al senso di onnipotenza da cavallerizzo – forma insopportabile di inverosimiglianza, ci chiama a una riflessione diversa sul destino comune. Questo è forse l’aspetto dello sport che, più di altri, lo rende un’emanazione diretta […]
continua »
“I pesci non hanno gambe” di Stefánsson
Quello che rende grande certa letteratura nordica e in particolare i libri dello scrittore islandese, è la volontà di scrivere non per ambizioni personali ma per la convinzione che solo la parola vince il silenzio della morte
In quest’ultimo romanzo di Stefánsson (I pesci non hanno gambe, Iperborea 2015) ritroviamo tutte le tematiche che ne fanno uno degli scrittori più interessanti dei nostri giorni. Tematiche inattuali, in un mondo che cerca di non fermarsi a pensare, a porsi delle domande in cui la risposta è la ricerca stessa. La prima riflessione senza […]
continua »
Cultura e autogestione
La sintomatica storia del cinema Aquila di Roma, cattedrale della produzione e della programmazione indipendente, beffato (e messo in ginocchio) dalla buricrazia
Che cosa sia il Cinema Aquila a Roma lo sanno tutti i cinefili. Luogo di elezione del migliore cinema indipendente, qui sono nati piccoli fenomeni, da qui molti registi hanno battuto il primo colpo d’ala. Festival di cinema internazionale o dedicato, dibattiti con attori e registi, qui il cinema si può toccare, gli si può […]
continua »
Un bel libro Einaudi
In un lucidissimo saggio, Salvatore Settis spiega come questa magnifica città sta morendo di turismo & neoliberismo. Ma dopo Venezia, anche le altre metropoli moriranno se non ritroveranno un'anima
Raramente tanta saggezza fu racchiusa in un testo di centocinquantaquattro pagine. Parlo di Se Venezia muore (Einaudi, € 11,00) di Salvatore Settis, che da poco più di un mese è disponibile in libreria. Tre sono le cose che mi hanno colpito di più in questa breve ma densissima opera. La prima è il piacere della […]
continua »
L'autobiografia «Io, partigiana»
La tensione morale costante, contro la politica fatta solo di gusto per il potere: ecco la lezione di Lidia Menapace, protagonista di un'altra Italia
Che cosa dire di Lidia Menapace che non sia già stata detto? Effettivamente poco: si può ricordare la sua militanza politica, il suo essere giornalista, scrittrice, femminista, studiosa e altro ancora ma sono cose risapute. Quindi parliamo del suo nuovo libro, Io, partigiana. La mia resistenza, Manni editore, 13 € il cartaceo, 6,99 l’ebook. 146 […]
continua »
Tra narrativa e riflessione sociale
“Dieci giorni” di Maura Chiulli è un romanzo sorprendente e coinvolgente sul dominio dei corpi sulle idee, dell'apparenza sulla sostanza. Insomma: un romanzo sull'Italia di oggi
Dieci giorni di Maura Chiulli (Hacca edizioni, pp. 193, 14 euro) è un romanzo in cui i corpi sono protagonisti. Tre storie s’intrecciano in un inferno esistenziale con al centro i corpi di Luciano, detto Lulù, e di Silvia, in una cinica e crudele amicizia-inimicizia tra outsider. L’uno bramoso di divenire un corpo di donna, […]
continua »
Fa male lo sport
Specchio del Paese, anche la casa di Maranello si sta frantumando in mille pezzi, suscitando delusione e nostalgia per un passato dove già volavano le bacchettate, peculiarità non solo di Marchionne. Come quelle destinate nel 1991, in un clima di veleni, al cuoco della Ferrari...
E se facessimo Pasticcino presidente della Ferrari? Certo, gli americani storcerebbero il muso, Marchionne dovrebbe stilare un curriculum che neppure lui conosce: figurarsi, Pasticcino, come glielo spiego ai soci della Chrsyler? Uno che ha fatto il cuoco per venti e più anni dentro i motor home Ferrari, uno che da del tu alle tagliatelle al […]
continua »
A proposito del concerto dei Rolling Stones
Hanno tenuto alto per due ore e mezzo l'entusiasmo di una platea di 70 mila persone. Ma sono in molti a voler prendere le distanze da un fenomeno che evidentemente non si spiegano. E così, non potendo far di meglio, hanno da ridire sull'età di Sir Mick Jagger e compagni...
Sì, c’ero anch’io al concerto di domenica scorsa dei Rolling Stones al Circo Massimo di Roma, ero lì a spararmi le ultime cartucce di una ormai già trascorsa giovinezza. E non per nostalgia, per insano giovanilismo o per ritrovare sensazioni perdute, ma nell’assoluta certezza che la leggendaria rock band, di cui sono una seguace fin […]
continua »
Lettera da Bergen
Si chiamano "cervelli in fuga": ma non sono solo gli emigranti che vanno a insegnare nelle università del mondo. Sono anche tutti quegli italiani attratti da mondi diversi. Ecco come adattarsi, per esempio, nel profondo Nord
Terra di fiordi e foreste, la Norvegia possiede da sempre un fascino travolgente ed esoterico. I suoi ghiacciai, le sue montagne spettacolari, la natura incontaminata, le leggende sui Troll, tutto di questo Paese sembra ricordare il tipico paesaggio delle fiabe. Ma la Norvegia è molto di più. Da quando, dalla fine degli anni ’60, furono […]
continua »
«Il giro del mondo in cinquanta barbieri»
Niccolò Rinaldi si è tagliato barba e capelli in tutto il mondo cercando di determinare le peculiarità dei luoghi in base a quelle dei barbieri. Ne è venuto fuori un libro molto istruttivo
Vi sono libri che sorprendono già dal titolo, non solo per il contenuto ma per l’entusiasmo che svegliano nei confronti dell’autore. Infatti, vedendo la copertina di questo agile libretto, Il giro del mondo in cinquanta barbieri (Niccolò Rinaldi, Stampa Alternativa, euro 12), viene da chiedersi chi sia mai quel genio italico che appena arriva in […]
continua »