Nove racconti di Francesca Marciano
Con “Isola grande Isola piccola” (scritto in inglese e tradotto in italiano), la scrittrice sceneggiatrice che vinse con “Casa rossa” il Premio Rapallo nel 2003, si conferma una delle nostre migliori narratrici di oggi
Una delle nostre migliori scrittrici di oggi, Francesca Marciano, scrive anche in inglese e poi si fa tradurre. Il risultato è comunque ottimo. La raccolta di racconti Isola grande Isola piccola è uscita prima negli Stati Uniti con il titolo The other language. Ora è pubblicata da Bompiani (323 pagine, 18,00 euro), nella traduzione di […]
continua »
Libri tra storia e profezia
Da Luca Canali a Salvatore Satta, attraverso Luigi Meneghello e Corrado Govoni, riflessioni in margine ad alcune opere che hanno affrontato il tema della guerra e della Resistenza interrogandosi sulle responsabilità individuali
Ogni azione umana è impura ed anche la resistenza lo è. Scrive Luca Canali nella Premessa al suo celebre libro La resistenza impura (Milano, Mondadori 1965): «Non voglio qui ora fare un discorso politico sul valore dell’espressione ‘scacco della Resistenza’, solo constatare che non è per questa Italia che tanti uomini hanno affrontato la morte. […]
continua »
Un romanzo Mondadori
«Padri» di Marco Pogliani è un romanzo sulla famiglia che, nelle pieghe della storia, impone al lettore di riflettere su come è cambiata (e perché) questa istituzione
Prima di parlare di Padri di Marco Pogliani (271 pagine, 18,50 euro) devo scusarmi con l’autore, perché non sono un letterato; e con l’editore, perché non sono tempestivo. Ma leggendo il romanzo, come lo chiama l’autore, ho provato uno stupore che cercherò di spiegare. Il perché di questo stupore è presto detto. Il sorriso non […]
continua »
Quasi una storia di meta-letteratura
«Psicosintesi della forma insetto» di Ariase Barretta è un romanzo sperimentale che analizza la ferocia delle relazioni umane. Senza compiacimento né luoghi comuni
Psicosintesi della forma insetto di Ariase Barretta, (Meridiano Zero, 2014, 201 pp., 12 euro), è un romanzo sulla ferocia delle relazioni umane, sui paradossi dell’esistenza, sulla diversità e i traumi, sui disastri famigliari, sulla psicologia della fragilità. Temi affrontati in modo nietzscheiano e darwiniano, com’è dichiarato sin dalle citazioni iniziali. È la storia di Lorenzo […]
continua »
Omaggio al Boss che ha compiuto 65 anni
Rilettura filosofica di una canzone di Bruce Springsteen priva di orpelli e strizzate d'occhio, che suona come un appello ad amare in modo adulto, nella reciproca comprensione, nell'accettazione dell'altro per come è. Così “Lift me up” evoca Dante, Simone Weil, Erich Fromm...
«Lift me up, darling, lift me up and I’ll fall with you lift me up, let your love lift me up». Un insolito, pettinato Bruce Springsteen avvolto da giacca di pelle American Graffiti e paesaggio scandinavo, senza traspirazioni da backstage, né voce roca, né micidiale tempra, canta in falsetto – con insperata dolcezza – versi […]
continua »
Racconti del peccato/20
La lettera anonima è un fiore nero nel giardino della vita, un crisantemo fra i rossi papaveri dell’amore. Un ricamo malefico fra i peccati che ciascuno nasconde
Mi piace scrivere lettere anonime. Non so perché lo faccio. Mi piace e basta. È un vizio che ho avuto fin da bambino. Scombinavo amicizie, mettevo zizzania, procuravo rotture, equivoci, e non sopportava quelli che ostentavano felicità e si facevano belli. Questa attività col tempo è diventata una necessità estetica. La lettera anonima è un […]
continua »
Dialoghetto sulla creatività
Il parcheggio dell'Esselunga e le metafore di Paolo Coelho, Proust e i baci perugina: tutto il mondo è poesia. Basta crederci... Istantanee da una lezione di poesia
“Allora, oggi parleremo di poesia e di kitsch… Avete tutti sentito parlare di kitsch, magari è un termine che avete anche usato… Bene, cominciamo con la prima. Voglio che mi diciate che cos’è per voi la poesia, una definizione breve, lapidaria, mi raccomando. Allora, rispettiamo l’ordine antiorario, Pino, comincia tu…” “Beh, ma perché proprio da […]
continua »
Alla Pinacoteca provinciale di Salerno
Ventiquattro opere per illustrare i dodici mesi: è un progetto pensato per unire artisti di ispirazione e provenienza diversa, ma tutti con il cuore e l'immaginario nel Mare Nostrum
«Il Mediterraneo? Una spugna che si è imbevuta di ogni conoscenza», scriveva lo storico francese Fernand Braudel. Mediterraneo, culla di civiltà, una civiltà nata dal donare, dal ricevere, dal prendere in prestito. Mediterraneo, oggi. Luogo di incontri o di conflitti? In questa delicata fase storica, in cui si sono accentuati l’individualismo, l’egoismo, l’incompatibilità, il rifiuto, […]
continua »
La nuova raccolta poetica di Franco Buffoni
Una silloge di taglio in gran parte autobiografico dove il tema dell’omosessualità, che costò la vita al padre dell’informatica inglese, ricorre come un filo rosso. Una poetica che risente della lezione di alcuni autori del ‘900
Dopo la pubblicazione dell’Oscar mondadoriano del 2012 contenente le Poesie (1975-2012) e della raccolta Jucci (Mondadori, 2014) con la quale ha vinto il Premio Viareggio, Franco Buffoni licenzia ora Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, pagine 128, euro 17,00). Si tratta di una silloge suddivisa in quattordici sezioni che accolgono componimenti abbastanza brevi, di […]
continua »
Un omaggio a tante voci
Amici, lettori e seguaci raccontano il loro Pasolini in “Caro Poeta, caro amico“, un progetto di musica, immagini e parole a cura di Andrea Del Monte, Ignazio Gori e Claudio Marrucci
Caro Poeta, caro amico, a Pier Paolo Pasolini, a cura di Andrea Del Monte, Ignazio Gori e Claudio Marrucci, illustrazione di Agostino Raff, grafica di Jacopo Calabattista, è un libro-disco: un progetto musicale e letterario prodotto dall’etichetta tedesca Sound System Records e composto da un album di dodici brani dedicati al grande scrittore, insieme ad […]
continua »