La kermesse hollywoodiana
Dopo anni di “impegno” (per come può impegnarsi il cinema Usa), gli Oscar tornano alle favole. La vittoria, inattesa, della "Forma dell'Acqua" di Guillermo del Toro è un segno dei tempi
La forma dell’acqua non è né rettangolare né circolare; è quella che abbraccia, congiungendosi, all’immaginazione di Guillermo del Toro. La mente del regista messicano si fa contenitore creativo, grembo materno portatore di storie e fantasia. Cinefilo, sognatore, idealista, Guillermo del Toro diventa uno degli ultimi grandi racconta-storie cinematografici e la sua produzione filmica una raccolta […]
continua »
Visto al Teatro Sanzio di Urbino
Elio Germano porta in scena un suo monologo (intitolato "La mia battaglia”) che raccontando le ansie del nostro tempo coinvolge una parte del pubblico in una sorta di Coro greco
La mia battaglia, è un monologo scritto da Elio Germano a quattro mani con Chiara Lagani, drammaturga, andato in scena Martedì 20 febbraio al Teatro Sanzio di Urbino. Caratteristica singolare di questo spettacolo è il coro che Germano forma ogni volta con delle persone delle città ospitanti. Nella parte finale, infatti, si assiste all’entrata in […]
continua »
Periscopio (globale)
Una progressione armonica con un tema melodico su cui l’esecutore poteva improvvisare, dando luogo a variazioni di notevole virtuosismo: è la “follia” seicentesca. Un bel Cd la ripropone
Un pizzico di follia, dicono, è necessario alla vita di tutti i giorni. Il genio è sempre abbinato alla sregolatezza, non si sfugge. Oppure no: sappiamo bene che ci sono stati e ci sono tanti geni tranquilli, apparentemente impaniati in un opaco grigiore. Chissà dunque dove si situa la verità, e se il genio non […]
continua »
Al Teatro Sala Uno di Roma
Eva Gaudenzi ha scritto e interpretato in scena il passaggio da femmina a madre: un monologo emozionante che parte dal desiderio di maternità e termina con la definitiva apertura al futuro
C’è una frase, tratta da un libro di Julian Barnes, che tradotta suona così: «La nostra vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato». Il libro si intitola: Il senso di una fine. Solitamente, è nel momento in cui si conclude una storia che se ne percepisce realmente l’essenza. […]
continua »
Un incontro tra spettacolo e attivismo
Marcello Colasurdo e l'attore "CiroCiretta" presentano a Torre Annunziata uno spettacolo di musica, teatro popolare e impegno: Sciò, Sciò, Femminielle, Tombola e Tammorre“. Ecco come ce lo raccontano
Sabato prossimo, 24 febbraio alle ore otto al porto di Torre Annunziata, nella Darsena dei Pescatori, si terrà in un circo, lo spettacolo Sciò, Sciò, Femminielle, Tombola e Tammorre. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione delle Femminielle Antiche Napoletane (Afan) e dal Caffè Letterario Nuove Voci, con il patrocinio morale del Comune di Torre Annunziata. Vi parteciperanno il cantore Marcello Colasurdo, il gruppo degli […]
continua »
Visto all'Argentina di Roma
“I sei personaggi" di Pirandello riproposti da Luca De Fusco escono da una pellicola cinematografica: in questo modo, da “personaggi” si trasformano in attori...
Un allestimento onesto, rispettosissimo del testo dalla prima all’ultima battuta, questo dei Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello che è stato all’Argentina di Roma sino a domenica scorsa (ma sta girando l’Italia intera) con la regia di Luca De Fusco prodotto dallo Stabile di Napoli con quello di Genova, quindi consigliabile specie ai tanti […]
continua »
Visto al Teatro Vascello di Roma
Manuela Kustermann riporta in scena il “Gabbiano” di Cechov diretto da Giancarlo Nanni nel 1998. Non è solo un omaggio al "teatro immagine", è anche la dimostrazione che quella sperimentazione era molto avanti. Più avanti di quella di oggi?
Manuela Kustermann riporta in scena al Teatro Vascello di Roma, di cui è direttrice artistica, Il Gabbiano di Cechov, per la regia del suo storico compagno di scena Giancarlo Nanni, scomparso nel 2010. Lo spettacolo, che debuttò nel 1998, torna ancora una volta sul palco per l’anniversario dei cinquanta anni della compagnia La Fabbrica dell’Attore, […]
continua »
Visto a Palazzo Serra di Cassano di Napoli
Riccardo De Luca e Annalisa Renzulli hanno costruito uno spettacolo su Eleonora Pimentel Fonseca e sulla vitale contraddizione di Napoli, fatta di eccessi d'amore e morte. Contemporaneamente
Eleonora Pimentel Fonseca, l’eroina della Rivoluzione partenopea del 1799, non era napoletana. Ma in fondo non era nemmeno del tutto portoghese, come lo era invece la sua intera famiglia (proveniente da Beja, nell’Alentejo). Era infatti nata a Roma. Ma era poi venuta a Napoli all’età di otto anni. Quindi era in qualche modo di fatto […]
continua »
In margine a "Final portrait"
Il film di Stanley Tucci su Alberto Giacometti è la storia di un quadro; della sua incompiutezza e della sua impossibilità di ritrarre la vita. Una riflessione dolente e severa sulla creatività
Ecco, se si dovesse fare un film su Samuel Beckett, dovrebbe essere come Final portrait di Stanley Tucci, nelle sale italiane da giovedì 8 febbraio. Final portrait, costruito su un formidabile Geoffrey Rush che interpreta magnificamente (fin quasi a diventarne un sosia) Alberto Giacometti, racconta un quadro, un unico quadro del celebre scultore, e il […]
continua »
Visto al Teatro Astra di Torino
Michele Sinisi porta a teatro "I promessi sposi" e, in mezzo a mille invenzioni registiche, mette in scena sia la storia di Renzo e Lucia sia il loro mito. Dal liceo al kitch. Uno spettacolo da non perdere
I promessi sposi non è solo un grande romanzo, una memorabile storia d’amore e potere, è un’infinità di altre cose; ormai quasi soprattutto un’infinità di altre cose. L’identità italiana, la memoria scolastica, i luoghi comuni, i santi e i prepotenti, la burocrazia e la codardia. E altro e altro ancora! Michele Sinisi, portando in scena […]
continua »