Ritratto d'artista
«Mi piacerebbe ritrovare Shakespeare e Cechov rannicchiati in un giovanotto ancora da scoprire»: la vita in scena secondo César Brie
Nome e cognome: César Brie. Professione: Drammaturgo, attore, regista, poeta, elettricista. Età: 60 anni. Da bambino sognavi di fare l’attore? No. Cosa significa per te recitare, costruire regie e dirigere gli attori? È la mia vita. Il tuo film preferito? Troppi. Quasi tutto Kubrik, Anghelopoulos, Tarkovskij, Bergman, Films che mi hanno segnato? Morir en Madrid, Citizen Kane, […]
continua »
Verso i quarant'anni dalla morte
Iniziano le celebrazioni per Pasolini. A Roma c'è in programma una mostra di foto inedite e un curioso giro in pullman per scoprire la città del grande poeta e regista
A 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini si moltiplicano le iniziative per ricordarlo: parole, immagini, canzoni e persino luoghi da visitare in pullman. Un viaggio «conPasolini» ci aspetta a Roma fino a domenica 4 ottobre 2015. L’evento con questo nome, diretto da Roberto Ippolito e organizzato dalla Libreria Nuova Europa I Granai, del […]
continua »
A Roma, ai Dioscuri del Quirinale
Apre una mostra internazionale d’arte contemporanea, a cura di Giovanna Gazzolo, che in cerca dei "cartografi" del Terzo millennio
Domani apre i battenti Itinera, mostra internazionale d’arte contemporanea a cura di Giovanna Gazzolo, curatrice e fondatrice di Gall’Art Roma, un’agenzia il cui merito non è solo quello di aver stabilito fecondi e legami artistici internazionali di alto livello ma anche quello di dare spazio a giovani talenti emergenti, cosa non sempre scontata nel nostro […]
continua »
On line Gianluca Barbera e Matteo Basilé
Si conclude la nostra iniziativa. Se cliccate sul bottone «Testo a fronte», qui a destra, entrerete nella lista dei nostri racconti "illustrati". Chiudiamo con un racconto di Gianluca Barbera illustrato da Matteo Basilé
Si conclude la seconda edizione della nostra iniziativa Testi a fronte, i racconti degli autori di Succedeoggi illustrati dagli artisti della Galleria Porta Latina. Se cliccate sul bottone “Testi a fronte” nella colonna di destra, andate direttamente nella pagina dei racconti e da lì potete scegliere quale leggere: se quelli della nuova serie o uno di quelli […]
continua »
Lo stallo italiano visto da un liceo romano
All’Artistico di via Ripetta braccio di ferro tra la nuova Ds e gli studenti per il nuovo orario scolastico (mentre i professori sono “scontenti” e non fanno capire bene il perché). Arrivano i carabinieri e non si scende a più miti consigli. È ancora “lotta dura senza paura”...
Si consideri, se se ne ha voglia, la seguente notizia che notizia non è ancora – non è balzata agli onori delle cronache, almeno fino a ora: da due giorni gli studenti del Liceo artistico Ripetta di Roma sono in agitazione. Questi i motivi in breve: la protesta è rivolta contro le recenti decisioni della […]
continua »
On line Davide D'Urso e Massimo Campi
Continua la nostra iniziativa. Se cliccate sul bottone «Testo a fronte», qui a destra, entrerete nella lista dei nostri racconti "illustrati". Oggi pubblichiamo un racconto di Davide D'Urso illustrato da Massimo Campi
Continua la seconda edizione della nostra iniziativa “Testi a fronte”, i racconti degli autori di Succedeoggi illustrati dagli artisti della Galleria Porta Latina. Se cliccate sul bottone “Testi a fronte” nella colonna di destra, andate direttamente nella pagina dei racconti e da lì potete scegliere quale leggere: se quelli della nuova serie o uno di quelli vecchi. […]
continua »
Iscrizioni fino al 15 gennaio
L'università La Sapienza di Roma lancia un master di primo livello per la critica teatrale in rete. Naturalmente, ci siamo anche noi di Succedeoggi
Critici teatrali (in pectore) di tutto il mondo, unitevi! Finalmente c’è un corso universitario dedicato a voi. Si tratta del Master di primo livello in Critica teatrale in rete, web writer e web editor presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza che si avvale del patrocinio dell’Associazione Nazionale Critici di […]
continua »
Navigando verso l'Expo
Carne chianina, polli di Cesena e pane di Modena: McDonald's ormai punta tutto sul made in Italy. Solo una moda (in vista dell'Expo) o una nuova strategia?
McDonald’s punta sul food italiano. Sarà l’avvicinarsi di Expo 2015 e quindi la voglia di sfruttare l’onda vincente del made in Italy, sarà la voglia di distinguersi da una agguerrita concorrenza dei suoi rivali, a cominciare dalla catena dei Burger King, fatto sta che l’azienda americana ha deciso in Italia di puntare su qualità e […]
continua »
Riletture postume: Sándor Márai
“La donna giusta” è un romanzo che scompone la storia nelle varie sfaccettature di chi la vive. Un gioco letterario che punta a rappresentare l'irrappresentabilità della realtà
La donna giusta di Sándor Márai, letto nella versione cartacea dell’Adelphi (444 pagine, 19 euro), è un libro che si presta a molteplici chiavi di lettura già ad iniziare dalla struttura dell’opera, comunque non nuova. Un’unica storia analizzata da diversi punti di vista dove ognuno dei personaggi dà la sua “versione”. Immaginate un cadavere sul tavolo autoptico […]
continua »