Itinerari per un giorno di festa
Una mostra multimediale ricostruisce la romanzesca vicenda del principe condottiero che non riuscì a salire al trono. Ad Amelia, l’antica cittadina umbra che ne custodisce l’unica effigie in bronzo, rinvenuta casualmente nel 1963 durante uno scavo
Amelia, nell’Umbria più vicina al confine con il Lazio, è un paradigma in miniatura della storia della Penisola. Perché è tra le più antiche città d’Italia, sorta mille e cento anni prima di Cristo, come rammenta un tratto superstite di mura megalitiche in cima alla città, dov’era l’acropoli. Perché divenne romana e tra le più […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
È giunto al termine il progetto “Arte sui cammini” che ha disseminato su alcuni percorsi della via Francigena, del Cammino di San Francesco e di Benedetto le installazioni di trentacinque artisti in sintonia con i valori dei territori
Metti una radura nella campagna del Parco di Veio, e un alto, doppio sedile con le spalliere che si allungano e si congiungono in un arco. E metti il vibrare di suoni mentre ti avvicini alle piccole ali di metallo che decorano il fontanile di un borgo ventoso. Sono gli incontri con l’arte innestata nella […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Aperta al pubblico la parte restaurata di una rarità imperiale sotto Porta Maggiore a Roma: la basilica voluta da una famiglia di parvenu in auge tra il primo secolo avanti Cristo e il primo dopo Cristo. Una mirabile vicenda edilizia con risvolti enigmatici
Ha un cuore tanto silenzioso quanto raffinato la piazza di Porta Maggiore, che pure in superficie è un caotico snodo di traffico, che si incanala nel disordine urbanistico di via Prenestina e nel rumore di vetture, autobus, treni. Un intrico fuligginoso, che la mastodontica porta dell’antica Roma non riesce a riscattare. Insomma tra i frettolosi […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Visita obbligata al Museo Laboratorio della Mente nell’ex manicomio Santa Maria della Pietà di Roma. Dove, insieme ai “reperti” sopravvissuti della vita dei degenti, una mostra di grandi dipinti di Monica Lundy ci racconta la tragica esistenza di reclusi
“Da vicino nessuno è normale”. Grandi lettere nere, di diverse dimensioni, siglano la fine del percorso in un museo che tutti dovrebbero visitare. La frase è di Franco Basaglia, lo psichiatra fautore della legge 180, che nel 1978 decretò la fine dei manicomi in Italia. Il museo è quello della Mente, situato nel principale ex […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Una rassegna promossa per il 21 e 22 settembre dalla Regione Lazio rilancia storia e struttura dei luoghi deputati (a Roma e dintorni) e incoraggia a riscoprire l’arte sociale per eccellenza. Un carnet ricco di proposte tra spettacoli, laboratori e il grande evento riservato al Teatro India per celebrare i suoi vent’anni
Lo spazio scenico. Torna il mente il titolo del fondamentale libro di Allardyce Nicoll – una storia dell’arte teatrale attraverso i suoi luoghi, i palcoscenici che hanno plasmato opere, attori, registi – per la rassegna Tra Festa e Teatro che la Regione Lazio ha preparato per il 21 e 22 settembre. È un tour – […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Con Picasso al “De Russie”, con Borges al “Locarno”, con Stendhal alla “Minerve”. E poi l’“Excelsior”, il “Plaza”, il “Quirinale”… Piccolo tour nei grand hotel della Capitale e con le loro storie. Di ieri e di oggi
Sono il contrario dei non luoghi. Eppure c’è gente che va e che viene, stanze spesso abitate per un solo giorno. Persone frettolose, solitarie, scocciate di stare fuori casa. Oppure impazienti di uscire, vedere altro e altri. Invece gli antichi alberghi di Roma sono luoghi per eccellenza. Cullano la fantasia degli scrittori, sono ritrovi per […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
A Rocca Calascio, il castello nell’Aquilano considerato da National Geographic tra i 15 più belli del mondo. A volerlo fu Ruggero II d’Altavilla, fondatore del Regno di Sicilia, per la strategica posizione di avvistamento. Uno sfondo ideale per molti set cinematografici
National Geographic lo ha catalogato tra i quindici più bei castelli del mondo (dal Krak dei Cavalieri in Siria a Neuschwanstein in Baviera e in Italia soltanto Castel del Monte). Forse per una particolarità, che è almeno quella che ci ha colpito di più: si staglia contro il cielo azzurro senza avere null’altro intorno, non […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
L’abbazia di San Nilo a Grottaferrata, Palazzo Chigi ad Ariccia, la Villa Aldobrandini a Frascati. Nonostante i guasti moderni non è difficile scovare ai Castelli Romani luoghi di grande pregio e bellezza. Più facile ancora grazie a un baedeker che ci orienta nei borghi sulle orme di celebri passi
Di Grottaferrata e della sua ultracentenaria Fiera di marzo (dal 23 al 31 prossimila 419.a edizione, che celebra la terra, dalle macchine per lavorarla ai prodotti e al modo di cucinarli) Richard Voss – scrittore tedesco che visse con la moglie a Frascati, nella Villa Falconieri, dal 1880 al 1905 – annota: «In questa contrada […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Riaperto il Parco Archeologico e Culturale della città latina. Un «primitivo luogo dell’anima» che custodisce tesori archeologici e che regala, nel territorio circostante, viaggi nel tempo: dalla protostoria al Rinascimento, al Barocco, al Neoclassicismo
Dal pianoro e dalla radura – dopo aver lasciato, a valle, la visione di Villa Aldobrandini, cuore di Frascati – si sale la collina mentre alberi e cespugli si fanno più fitti. Ma in cima lo sguardo si può allargare a 360 gradi e tutt’intorno si squadernano i Monti Prenestini, arrotondati e ospitali, con la […]
continua »
Itinerari per un giorno di festa
Le fiabe dell’autrice ottocentesca Emma Perodi, rilette con maestria da Paola Benadusi Mazzocca in un libro fresco di stampa, si offrono anche come guida sapiente per visitare uno dei luoghi più suggestivi del nostro Bel Paese
«Tanti e tanti anni fa, precisamente nel 1289, il conte Guido Novello era signore di Poppi, antico paese situato nel centro del Casentino, che è una vallata ampia e verde, ed era allora piena di castelli. Il fiume Arno l’attraversa fiancheggiato dai pioppi, simile a un argenteo serpente». Comincia così una delle fiabe che Paola […]
continua »