Pubblicato il diario di Prevel
Poeta vissuto nella miseria e nell’isolamento e morto pressoché sconosciuto, Jacques Marie Prevel ha assistitito fino alla morte il grande teorizzatore del “théâtre de la cruauté”. Annotando ogni momento dell’intensa frequentazione
A volte nel nome di un uomo sembra si annidi il suo stesso destino. Prevel appare come una sorta di singolare pseudonimo, un misto tra Prévert e Crevel che finirà per penalizzare il suo stesso autore. Nato nel 1915 a Le Havre, Prevel arriva a Parigi durante l’occupazione nazista e si stabilisce nel Quartiere Latino […]
continua »
Un saggio sulle Scritture
Nessun libro è più carico di storie, misteri, manomissioni e fraintendimenti dei Vangeli. Pietro Citati ne ha ricostruito la storia e la filologia. Mettendo insieme fede e gusto letterario
Se l’ambizione di qualsiasi libro venga scritto è quella di arrivare a dei lettori, non c’è forse altro libro, nella storia dell’umanità, che abbia raggiunto lo scopo in maniera più trionfale di quello composto – con più di una mano, e per via di omissioni, aggregazioni, agglutinazioni di brani, anche minimi, di originaria parola, così […]
continua »
Un inedito sugli anni Novanta
Andrea Carraro racconta in versi la storia di Sandro Onofri: l'Italia che imbruttisce, la letteratura veritiera e la malattia che colpisce, un giornalismo ardimentoso e un congedo - allora - troppo frettoloso
Ma ti ricordi quando scrivevate tutti sull’Unità? Come vi sentivate gagliardi e giovani e a la pàge E se la penna del critico graffiava Era sempre un bastardo incompetente Un venduto un nemico E pure il fallimento Consegnato al mito Odorava di vittoria Ma ti ricordi quando Sandro E Annamaria e Nicola e Renzo E […]
continua »
Una bella raccolta poetica
Il nuovo libro di Giuseppe Grattacaso, «La vita dei bicchieri e delle stelle», vaga tra l'alto e il basso delle cose quotidiane per cercare un senso che le unisca. E per farcele capire meglio
Si finisce di leggere il nuovo libro di Giuseppe Grattacaso (La vita dei bicchieri e delle stelle, Campanotto editore, 2013, pp.112, euro 11) con la rara soddisfazione che si prova di fronte a un’opera artistica accurata e compiuta, e con la voglia di raccomandarne la lettura a quelli che amano un genere di poesia fondato […]
continua »
Nove racconti di Francesca Marciano
Con “Isola grande Isola piccola” (scritto in inglese e tradotto in italiano), la scrittrice sceneggiatrice che vinse con “Casa rossa” il Premio Rapallo nel 2003, si conferma una delle nostre migliori narratrici di oggi
Una delle nostre migliori scrittrici di oggi, Francesca Marciano, scrive anche in inglese e poi si fa tradurre. Il risultato è comunque ottimo. La raccolta di racconti Isola grande Isola piccola è uscita prima negli Stati Uniti con il titolo The other language. Ora è pubblicata da Bompiani (323 pagine, 18,00 euro), nella traduzione di […]
continua »
Libri tra storia e profezia
Da Luca Canali a Salvatore Satta, attraverso Luigi Meneghello e Corrado Govoni, riflessioni in margine ad alcune opere che hanno affrontato il tema della guerra e della Resistenza interrogandosi sulle responsabilità individuali
Ogni azione umana è impura ed anche la resistenza lo è. Scrive Luca Canali nella Premessa al suo celebre libro La resistenza impura (Milano, Mondadori 1965): «Non voglio qui ora fare un discorso politico sul valore dell’espressione ‘scacco della Resistenza’, solo constatare che non è per questa Italia che tanti uomini hanno affrontato la morte. […]
continua »
Un romanzo Mondadori
«Padri» di Marco Pogliani è un romanzo sulla famiglia che, nelle pieghe della storia, impone al lettore di riflettere su come è cambiata (e perché) questa istituzione
Prima di parlare di Padri di Marco Pogliani (271 pagine, 18,50 euro) devo scusarmi con l’autore, perché non sono un letterato; e con l’editore, perché non sono tempestivo. Ma leggendo il romanzo, come lo chiama l’autore, ho provato uno stupore che cercherò di spiegare. Il perché di questo stupore è presto detto. Il sorriso non […]
continua »
Quasi una storia di meta-letteratura
«Psicosintesi della forma insetto» di Ariase Barretta è un romanzo sperimentale che analizza la ferocia delle relazioni umane. Senza compiacimento né luoghi comuni
Psicosintesi della forma insetto di Ariase Barretta, (Meridiano Zero, 2014, 201 pp., 12 euro), è un romanzo sulla ferocia delle relazioni umane, sui paradossi dell’esistenza, sulla diversità e i traumi, sui disastri famigliari, sulla psicologia della fragilità. Temi affrontati in modo nietzscheiano e darwiniano, com’è dichiarato sin dalle citazioni iniziali. È la storia di Lorenzo […]
continua »
La nuova raccolta poetica di Franco Buffoni
Una silloge di taglio in gran parte autobiografico dove il tema dell’omosessualità, che costò la vita al padre dell’informatica inglese, ricorre come un filo rosso. Una poetica che risente della lezione di alcuni autori del ‘900
Dopo la pubblicazione dell’Oscar mondadoriano del 2012 contenente le Poesie (1975-2012) e della raccolta Jucci (Mondadori, 2014) con la quale ha vinto il Premio Viareggio, Franco Buffoni licenzia ora Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, pagine 128, euro 17,00). Si tratta di una silloge suddivisa in quattordici sezioni che accolgono componimenti abbastanza brevi, di […]
continua »
Un omaggio a tante voci
Amici, lettori e seguaci raccontano il loro Pasolini in “Caro Poeta, caro amico“, un progetto di musica, immagini e parole a cura di Andrea Del Monte, Ignazio Gori e Claudio Marrucci
Caro Poeta, caro amico, a Pier Paolo Pasolini, a cura di Andrea Del Monte, Ignazio Gori e Claudio Marrucci, illustrazione di Agostino Raff, grafica di Jacopo Calabattista, è un libro-disco: un progetto musicale e letterario prodotto dall’etichetta tedesca Sound System Records e composto da un album di dodici brani dedicati al grande scrittore, insieme ad […]
continua »