Festa al museo napoletano
Il Madre ha festeggiato i suoi dieci anni di vita con un curioso progetto: un gruppo di ragazzi lo ha fotografato con il proprio telefonino. Quasi un occhio globale sulla città
Ha solo dieci anni, compiuti a giugno dell’anno scorso e da poco festeggiati con il riconoscimento di «migliore museo di Italia 2015» da parte della rivista Artribune. È il Madre, il Museo di arte contemporanea Donnaregina, che sorge a Napoli, in pieno centro storico, a due passi dal Duomo e dai Decumani, in un edificio […]
continua »
Al Teatro Argentina
Con una lezione/spettacolo sui luoghi di Giulio Cesare e dei congiurati, il Teatro di Roma ha aperto una serie di iniziative dedicate alla spettacolarizzazione dell'archeologia
C’è stato un momento nella storia di Roma che ha segnato il punto più basso e insieme la risalita della china fino a quello più fulgido. Il baratro è stato l’uccisione di Cesare. Poi il cammino spedito – e insperato – verso l’età dell’oro e della pax di Ottaviano Augusto. Di questo snodo della civiltà […]
continua »
A Roma, Palazzo Sciarra
Canaletto, Constable, Fussli, Hogart, Reynolds e Turner: una bella mostra alla Fondazione Roma racconta il Settecento inglese, il secolo del grande primato di Londra sul mondo
Non lasciatevi influenzare dai tre nomi stampati a lettere cubitali in cartellone: Hogart, Reynolds, Turner. I primi due ben inquadrati e rappresentati, il secondo offerto solo in assaggio, Non è la solita mostra grandi firme, ai quali si fa sempre più spesso ricorso per nascondere approssimazione critica e ragioni di cassetta, quella che la Fondazione […]
continua »
“Artissima” a Torino
Vitalissima e piena di spunti di riflessione la XX edizione della fiera d'arte contemporanea della città sabauda. Notevole il pot-pourri estetico della sezione “off off” The Others: un modo efficace per rispondere alla crisi
E fu ancora Artissima. La “torinesissima” fiera d’arte che si è appena conclusa – giunta quest’anno alla sua XX edizione – ha ancora prodotto notevoli e, soprattutto, volenterosi risultati. A cominciare dai numeri: 190 gallerie da 40 Paesi di ogni parte del mondo dimostrano con i fatti un’internazionalità e una capacità che in questi tempi […]
continua »
Una città «creativa»
L'amministrazione capitolina ha finanziato e sostenuto un viaggio nella street art della città: «Tutte le manifestazioni artistiche, all'inizio, sono fuorilegge. La legalizzazione, poi, fa parte del loro percorso», spiega l'assessore Marinelli
«Tutte le manifestazioni artistiche, all’inizio, sono fuorilegge. La legalizzazione, poi, fa parte del loro percorso». L’assessore alla cultura di Roma Giovanna Marinelli (e con lei l’assessore alle periferie Luigi Nieri) presenta così una ricognizione per le periferie romane #tourstreetart), dove grazie a «Roma creativa», bando promosso dall’assessorato alla cultura, sono stati finanziati eventi e opere […]
continua »
Una mostra a Napoli
Il regista tedesco torna in Italia in veste di fotografo. Nei suoi scatti esposti a Villa Pignatelli gli echi di Hopper e Vermeer, all'inseguimento dei "ricordi perduti"
L’immagine come una capsula del tempo, l’orizzonte che sconvolge la percezione del tempo. Wim Wenders fotografo si fa “portatore del tempo”, di un tempo interiore in cui la memoria diventa viaggio iniziatico alla ricerca del senso vero della vita. Ed è con lui, on the road in “luoghi inconsueti e solitari”, che incroceremo il suo […]
continua »
Due esposizioni in conflitto, a Roma
Alla scoperta dell'arte della Repubblica Ceca al Maxxi, tra sorprese e conferme. Tutto il contrario di un'altra mostra nello stesso museo, quella che rende omaggio a Lara Favaretto
Una mostra da non perdere quella che porta in scena nell’ala distaccata del Maxxi diciassette giovani artisti della Repubblica Ceca. Perché serve a capire che in campo artistico la creatività non conosce più in Europa distanze, ritardi, barriere: l’aria che circola, l’uso dei linguaggi, la difficoltà di emergere e trovar senso per le nuove generazioni […]
continua »
Alla Galleria Studio S di Roma
Una bella mostra rende omaggio a Domenico Guzzi, un critico che ha accompagnato mezzo secolo di arte romana, da Carrà e De Chirico fino a Mulas e Calabria
Fa vibrare le corde della commozione la mostra che la Galleria Studio S di via della Penna a Roma tiene in cartellone fino a tutto gennaio. E fa già quasi evento, perché è raro che l’arte di oggi, così avvitata su se stessa, così irrazionalmente razionale, anteponga il pathos al logos, la rivisitazione del passato […]
continua »
Al Macro di Via Nizza
Dura fino a gennaio il Festival internazionale di Roma della fotografia. Ci sono sperimentatori e maestri, sempre all'inseguimento del trucco pittorico e solo di rado in contatto con la realtà
Un’atmosfera di mesto, cerimonioso congedo accompagna la visita della mostra con cui nel grande salone del Macro di via Nizza il Festival internazionale di Roma della fotografia presenta fino al 17 gennaio la sua quattordicesima edizione. Trascinata dal titolo e dal tema che la rassegna si è scelto, «Il presente», la fotografia sembra qui invitarci […]
continua »
Al castello del Buon Consiglio di Trento
In un quadro del grande pittore quattrocentesco, “Giove dipinge le farfalle”, tutto il senso del mistero che l'arte può interpretare, senza mai poterlo decifrare
Può bastare una frase per promuovere un saggio, un romanzo tra i libri che illuminano la vita: spronato da Italo Calvino, continuo a precipitare all’inferno per cercare tracce del paradiso perduto che imprigiona. Una sequenza per fare di un film la misura del tempo alle spalle: ogni volta che evoco il Sessantotto mi riesplode dentro […]
continua »