Una bella mostra a Roma
Angelo Colagrossi dipinge mescolando cimeli riconoscibili (bottiglie, scarpe, dischetti di computer) e fantasmi di archetipi ancestrali: un modo per raccontare il flusso costante del vivere
Raro che un artista riesca a definire il senso profondo delle opere che espone, compito che quasi sempre viene demandato all’intervento esterno di un critico, a un punto di vista che spesso prescinde dalla sincerità, dalla necessità dello spunto che le ha dettate. Angelo Colagrossi, 55 anni, trenta di solida carriera alle spalle, al contrario, […]
continua »
Alla Pinacoteca provinciale di Salerno
Ventiquattro opere per illustrare i dodici mesi: è un progetto pensato per unire artisti di ispirazione e provenienza diversa, ma tutti con il cuore e l'immaginario nel Mare Nostrum
«Il Mediterraneo? Una spugna che si è imbevuta di ogni conoscenza», scriveva lo storico francese Fernand Braudel. Mediterraneo, culla di civiltà, una civiltà nata dal donare, dal ricevere, dal prendere in prestito. Mediterraneo, oggi. Luogo di incontri o di conflitti? In questa delicata fase storica, in cui si sono accentuati l’individualismo, l’egoismo, l’incompatibilità, il rifiuto, […]
continua »
All’origine della creazione artistica
Incontro con Bruno Renzi, psichiatra esperto di medicina Ayurvedica, per indagare, tra intuizione e rivelazione, la data di nascita dell’arte. A partire dalla Sistina della preistoria, la grotta di Chauvet…
Definire il professor Bruno Renzi non è cosa facile, almeno non lo è dal punto di vista di una definizione tipica, comoda. Psichiatra, pregresso dirigente del dipartimento di Salute mentale presso l’Ospedale Universitario Luigi Sacco di Milano, attualmente coordinatore del centro per i disturbi da stress lavoro correlati, e molte altre qualifiche eccelse di questo […]
continua »
Al Museo Bilotti di Roma
Una splendida mostra ripropone il tormento del grande artista che, alla fine della sua parabola, sentiì il bisogno di puntare sull'astrattismo. E così, adesso, Jannis Kounellis gli rende omaggio
Il primo incontro risale alla fine degli anni Cinquanta. Jannis Kounellis, 76 anni, padre fondatore dell’arte povera, allora appena ventenne, festeggia la sua prima personale in una galleria oggi entrata nella leggenda, la Tartaruga di Plinio De Martis. Da due anni si è trasferito a Roma dalla Grecia, è ancora in cerca di una sua cifra: […]
continua »
A Palazzo Reale di Milano
La ricchissima mostra milanese “Il Mito e la Natura” racconta il rapporto tra paesaggio e divinità nel mondo antico. Fin quasi alle origini dell'ambientalismo...
Ricordate Fantasia di Disney? La bucolica vendemmia ai piedi dell’Olimpo col sottofondo della Pastorale di Beethoven? Nella raffinata mostra Il Mito e la Natura (fino 10 gennaio 2016 a Palazzo Reale di Milano), troviamo la scena che ha ispirato quella sequenza cult. È racchiusa, in poco più di 30 centimetri, sulla superficie del Vaso blu, […]
continua »
A Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli
Una bella mostra rende omaggio a Tanzio da Varallo, maestro piemontese della fine del Cinquecento che lavorò a lungo a Napoli ed ebbe forti legami con Michelangelo Merisi
Il vero nome è Antonio D’Enrico, nato a fine ‘500 da famiglia numerosa di artisti nello sperduto, piemontese nord di Alagna Valsesia. Il soprannome Tanzio pare sia una storpiatura del patronimico Giovanni, da cui Hans, d’Anz e poi per sempre Tanzio; Varallo è il luogo, sempre in Valsesia, dove ha iniziato a operare. Una buona […]
continua »
Un'installazione tra comics e virtual reality
In margine a Vinitaly parte un singolare esperimento: la realizzazione di opere di urban art direttamente nei campi. E l'onere del debutto spetta a Laurina Paperina, street artist dissacrante e ironica
Il pensiero eretico irrompe a Vinitaly, lo storico salone internazionale del vino che fino al 25 marzo accoglierà le eccellenze italiane – e non solo – del nettare di Bacco con ben quattromila espositori e un flusso di visitatori calcolato in 155mila presenze, di cui circa cinquantaseimila provenienti da Paesi esteri. Tra degustazioni, rassegne e […]
continua »
Il confine tra arte e filosofia
«Si può creare un'immagine da qualcosa che è astratto, mitico, eroico, emotivo?». è la domanda dalla quale parte il lavoro di Elizabeth Heyert, grande firma di “New York Times” e “Vogue”, oggi votata solo alla sperimentazione
Lo studio di Elizabeth Heyert a Chelsea, nella zona degli artisti di New York, è un loft spazioso e accogliente con vista sul fiume. Essenziale, con un tavolo e poche sedie. Al centro campeggia la sua macchina fotografica, quella con cui lavora ormai da decenni. La stessa con cui sta completando il suo ultimo progetto, […]
continua »
In mostra fino all'8 marzo
La galleria Arcos di Benevento dedica una grande retrospettiva a Antonio Lombardi, il pittore/chirurgo amico di poeti e scrittori a Roma negli anni Ottanta e Novanta
Un cunicolo dove le tenebre sono squarciate dal colore, un cammino nel sottosuolo scandito dalla teoria di archi tufacei e nicchie “illuminati” da presenze luminose. È una bella scoperta l’Arcos di Benevento, il museo del Sannio dedicato all’arte contemporanea e nato, nei sotterranei del palazzo della Prefettura, grazie all’intuizione, la caparbietà, l’impegno di Ferdinando Creta […]
continua »
Una mostra tra luci e ombre
Il sontuoso complesso dei Mercati di Traiano a Roma ospita le sculture di Park Eun Sun: totem di marmo scorticato e in bilico, a testimoniare certezze che non ci sono più
Tra i grandi monumenti di Roma il complesso dei mercati di Traiano, è quello che più ci restituisce l’orgoglio, il senso di dominio e di controllo dello spazio e del tempo della alta burocrazia imperiale. È come un enorme centro direzionale dell’epoca (banche, uffici di cambio e di rappresentanza delle comunità straniere, magazzini d’ammasso, negozi […]
continua »