Al Macro di Via Nizza a Roma
Una grande mostra rende omaggio a Marisa e Mario Merz, due artisti che si sono completati nella creatività come nella vita. Come se lui avesse sempre pensato ai mobili e lei ai soprammobili
Marisa e Mario Merz. Il titolo rovesciato con cui i tre curatori, Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani hanno battezzato la mostra in cartellone fino al 12 giugno nel grande padiglione del Macro di via Nizza a Roma è già un manifesto d’intenti. E a suo modo di tentazioni. L’idea era di invertire per […]
continua »
Alla Galleria nazionale d'arte moderna
Roma rende omaggio a un maestro dell'arte irregolare: Pablo Echaurren. Il segno della pace, la falce e martello, i simboli del I Ching: un artista eccentrico ma sempre libero
Artista eccentrico, a volte ondivago, curioso di sempre nuove esperienze, Pablo Echaurren ha conquistato ampi traguardi di successo. Eppure non ha mai rinunciato a cercare il nuovo, a sperimentare incontri, a impegnarsi. A protestare, certo: come quando per anni abbandonò i pennelli per buttarsi nelle generose e folli imprese degli indiani metropolitani, di Lotta continua, […]
continua »
Un incontro allo “Scugnizzo Liberato”
Ospite di un collettivo sociale, il celebre autore di comix, Igort, a Napoli ha spiegato come certe utopie possono (e devono) essere vitali. Grazie a un disegno
Tre appuntamenti affollati di pubblico in soli due giorni e una mostra che durerà fino all’inizio di marzo. È questo il risultato ottenuto dalla Scuola Italiana di Comix che con la collaborazione del Comicon, della galleria Hde e del collettivo NaDir ha portato a Napoli nei giorni scorsi Igor Tuveri, uno dei più importanti e […]
continua »
Da non perdere a Palazzo dei Diamanti
Una bella mostra racconta i tre anni folgoranti di De Chirico a Ferrara, quelli dell'assurdità della guerra, del rifugio nelle forme e nella cabala. E nella nascita della Pittura Metafisica
Bella e malinconica. Appare così Ferrara in un tardo pomeriggio di gennaio, il silenzio assordante della nebbia, lo stupore lacerante, straniante, dell’essere proiettati, all’improvviso, in un non luogo, in una dimensione sospesa fuori dal tempo e dallo spazio. Effetto metafisico. Il prolungamento emotivo della visione di una delle più belle mostre realizzate in Italia in […]
continua »
Una riflessione a due voci
Una mostra rende omaggio a Vivian Maier, la fotografa che ha fatto della "semplicità" la sua chiave di lettura del mondo. Ce la raccontano due "colleghi", Daniele Pischedda e Alessandro Marongiu: uno con le parole l'altro con le immagini
La mostra dedicata dal Man di Nuoro a Vivian Maier dal 10 luglio al 18 ottobre dello scorso anno, curata da Anne Morin e realizzata in collaborazione con diChroma Photography, è stata la prima personale della «tata con la Rolleiflex» a venire ospitata in un’Istituzione pubblica del nostro Paese. Ed è stata senz’altro un successo […]
continua »
Statue, avori e bassorilievi
Al Mudec di Milano, la mostra “Africa, la terra degli spiriti” racconta come la cultura europea ha assorbito quella tradizione. Fatta di corpi, illusioni e misticismo primordiale
Curare una mostra sull’arte africana è sempre molto complesso. L’accusa di avere una visione colonialista è dietro l’angolo. Eppure ormai non dovremmo più cadere in certi tranelli e lasciare le riflessioni sul colonialismo agli storici. Un incontro tra popoli, anche se avvenuto sotto l’egida del più brutale colonialismo, rimane pur sempre un incontro. Se molti […]
continua »
Al Marte di Cava de' Tirreni
Omaggio a Alessio Buccafusca, il grande fotografo di scena che ha immobilizzato l'arte magnifica degli dei della danza, da Rudolf Nureyev a Maurice Bèjart a Carla Fracci
Ce qui la mort me dit, Ballet du XXe siècle, 1980, Teatro San Carlo, Napoli. Corpi intrecciati, una linea curva che disegna un solo corpo nella densa impalpabile materia dello spazio, la luce caravaggesca che esalta il pathos della coreografia di Maurice Bèjart, la sua anima di filosofo, il suo cuore di poeta. Un rapido, […]
continua »
La manifestazione di Paestum
La “Borsa mediterranea del Turismo archeologico” è un'occasione annuale per capire come l'Italia mette in mostra i suoi tesori. Da Expo al Giubileo, sarà l'anno della svolta?
La svolta di Paestum: si può riassumere così il bilancio della Borsa mediterranea del Turismo archeologico svoltasi, come da tradizione, nella quinta suggestiva ed evocativa dell’antica Posidonia. E non solo per i diecimila visitatori che, malgrado il maltempo, hanno hanno affollato dal 29 ottobre al primo novembre i cento stand (venti quelli esteri, Paese ospite, […]
continua »
Cartolina da Londra
Sabato scorso, sulle coste del Somerset, in Inghilterra, ha aperto il parco anti-fiaba di Banksy, il più celebrato divo della street art: un luogo volutamente tetro, contro l'ordine e l'happy end
L’elegante carrozza con la quale Cenerentola va incontro al suo principe è distrutta, il cavallo stramazzato al suolo, il fiabesco castello di Walt Disney è abbandonato, i visitatori devono superare scrupolosi controlli di sicurezza in stile aeroportuale. Questo è il nuovo parco tematico pensato e progettato da Banksy, l’universalmente noto street artist, che fa parlare […]
continua »
Dal 9 maggio parte la kermesse veneziana
Dall'elogio di Karl Marx alla denuncia del regime di Fidel Casto; da Boltanski a Marlene Duma, da Fabio Mauri a Georgia Baselitz: è la prossima Biennale Arte di Okwui Enwezor
Capitolo primo, ILLUMination: la conoscenza intuitiva e il pensiero illuminato quali mezzi per affinare la percezione. Secondo, Il Palazzo Enciclopedico, la creazione artistica nella sua genesi primaria, le forze interiori che spingono l’uomo e l’artista a dare vita a rappresentazioni. Firmati Bice Curiger (2011) e Massimiliano Gioni (2013), punti di vista diversi, unico comune denominatore […]
continua »