Alberto Sagna
Una storia inedita

La libraia e il treno

«Tutto era accaduto poco prima di arrivare alla stazione di Firenze, dopo la stazione di Tarvisio Boscoverde. Ed ora queste due grosse braccia nere stavano sollevando da terra Anna Moranti, in debito di ossigeno, con una frattura al cranio, e nessun ricordo più»

Erano le sette del mattino di un sabato assolato, dopo una notte scura e silenziosa, lontana, come lontane erano le strade primaverili della città, e di quella via, stretta, con al centro un albero che, con le sue grosse radici affondate nel cemento, sembrava aver poggiato la sua dura mano sulla terra.

Rotaie, stridio metallico, paesaggi che s’intersecavano scambiandosi rapidamente i colori dell’alba, poi oscurati dalla macchia nera di un tunnel. E una valigia blu, piccola, con dentro un regalo, qualche vestito e una macchina fotografica. Sopra ai vestiti, ordinatamente piegati, Anna aveva riposto I racconti della maturità di Anton Čhecov, un’edizione consumata nel tempo, dove, in copertina, s’intravedeva ancora quel monaco dall’aria malinconica che scrutava un libricino, in un attimo tutto suo, dentro un rigore naturale.

Se li portava sempre dietro quei racconti, come una reliquia.

La sera prima, dopo aver chiuso la libreria, si era fermata sul Ponte delle Torreselle, con la valigia in mano, a guardare quello specchio d’acqua tratteggiato dai colori giallini di palazzi riflessi sul canale, lì sparsi a macchia d’olio.

Un’immensa bolla d’aria calda avvolgeva ora la carrozza del treno.

Si asciugò la goccia di sudore scesa sulla guancia.

Con il palmo della mano spostò dalla fronte una ciocca di capelli neri corvino che le era caduta sugli occhi, si infilò gli occhiali e cominciò a leggere.

Dentro quelle pagine, ben presto, scoprì frammenti, distonie, segnali del mondo esterno che si incagliavano nella lettura. Quasi d’improvviso, si ritrovò ad alzare lo sguardo, alla ricerca d’ossigeno.

Anna era partita, lasciandosi alle spalle una forte discussione con Maurizio.

L’aveva abbandonata.

L’aveva lasciata sola quando c’era da portare un volantino, da risistemare il magazzino stracolmo di libri, di resi, con fatture e libri contabili, sparsi per terra. E i conti, quei maledetti conti, che alla fine del mese non quadravano più.

Era sola anche adesso, in uno scompartimento vuoto.

«Sono stufo di questa tua ossessione della libreria. Non sorridi più. Mi guardi dall’alto, torni tardi, parli di emancipazione. Parli di altri, dei tuoi libri, delle presentazioni. Dove sono io?»

Un mattone, uno dopo l’altro, simmetricamente, e il muro era cresciuto. A dismisura.

«Quello che tu vedi come un passatempo futile per me è lavoro. Tu dov’eri quando ho aperto la libreria? Dove eri ieri sera?»

Nessuna risposta. Se ne era andato, come sempre. Con l’avambraccio teso e quelle dita ossute che trascinavano dietro di sé la porta di legno scuro, fino a farla sbattere e chiudersi, con il rumore delle cerniere che faceva da eco. E poi il silenzio.

Il silenzio, l’assenza di rumore, erano ormai una consuetudine per Anna. All’età di dodici anni, per la prima volta, aveva toccato con la punta delle dita un silenzio gentile, sfogliando le pagine di un libro, trascinata dalla storia. Improvvisamente era cessato ogni suono esterno, quello dei piatti sbattuti sul lavello della cucina, il fischio della macchina da caffè, il calpestio ripetuto e continuo nella sala da pranzo.

Il treno la portò davanti al sole e una lama di luce cominciò a penetrare nel vagone, fino a quando sul vetro apparve riflesso il suo libro di racconti.

Accese il telefono, digitando un numero, poi, sulla tastiera. Lo sapeva a memoria, ma era tra i primi nella rubrica.

«Gianluca, il treno è in ritardo. Sto arrivando.»

«Ti aspettiamo, non ti preoccupare.»

Gianluca, era anche lui un libraio, a Grosseto. Un siciliano, piccolo, tosto, con una barba folta e due occhi guizzanti color nocciola. In un battibaleno aveva saputo conquistare molti lettori proponendo titoli scelti da case editrici indipendenti. Oggi era il gran giorno. La prima presentazione di un autore importante.

Erano diventati amici, perché altro non sarebbe potuto essere. Anche se distanti. Si erano conosciuti per via del passaparola.

* * *

Seconda telefonata.

«Anna, sono sempre io. Senti, oggi viene anche un critico letterario. Uno grande. Lo so, non ti avevo avvertito, ma anch’io l’ho saputo solo all’ultimo.»

«Dimmi il nome.»

«Massimo Di Sante, ti dice qualcosa?»

«Togli subito dalla vetrina tutto il pattume commerciale.»

Il treno prese velocità. Incamminandosi verso un’interminabile discesa. Il lungo corpo meccanico solcava le rotaie emettendo un sibilo acuto, accompagnato da qualche lieve scossone. Ricordi.

* * *

Esattamente tre anni prima Anna era arrivata a Berlino. Si era trasferita per un lavoro da traduttrice. Anche lì aveva viaggiato in treno.

All’angolo di quel piccolo vicolo dove aveva preso casa in affitto, c’era un vecchio negozio di libri usati. Apparteneva ad uno svedese, un tipo ordinato, metodico, con gli zigomi scavati dalla salsedine, gli occhi di ghiaccio, i capelli bianchi suddivisi da una perfetta riga laterale, e un leggero solco che dominava la cute.

L’aveva guardata da cima a fondo, con quei pantaloni lunghi, le scarpe blu, chiuse, la camicia bianca ben stirata, con gli angoli a punta, il giaccone, e la borsetta a tracolla. Anna era lì, per la prima volta, nella libreria, con quel fisic du role da straniera, riconoscibile ad occhio nudo.

Noncurante, si era aggirata scrutando ogni angolo. Poi era rimasta incuriosita da uno scaffale scuro, ampio, con gli intarsi in rilievo, ricolmo di libri. Di lato, sulla destra, c’era una parte vuota, e, dentro una cesta, aveva scoperto tantissimi foglietti di carta, scritti tutti a mano. Dopo qualche minuto, il gigante svedese si era avvicinato a lei, indicandole un pezzo di carta ed una penna. Solo allora Anna aveva cominciato a parlare in tedesco, fluente, illuminando così gli occhi del libraio. Mentre stavano chiacchierando, con la mano sinistra e una grafia tutta tonda, era riuscita a scrivere sul quel pezzo di carta qualche parola in italiano.

Nei giorni successivi, una giovanissima ragazza italo-austriaca, seriosa, si era avvicinata a lei. E avevano parlato. Aiutava Stephen, in tutto. Dormiva dentro la libreria, al piano di sopra. Una stanzetta tutta di legno con al centro un letto grande, rialzato da terra solo di qualche centimetro.

Prima di ripartire, Anna era riuscita a scattare una foto del burbero svedese con la giovane ragazza dalla pelle lattea.

In quella fredda e ventosa primavera, con le mani gelide, veloci nel battere sulla tastiera la lingua tedesca di un antico manoscritto, era nata l’idea di aprire la libreria.

Un sobbalzo del treno, e dalla tasca esterna della valigia uscì un biglietto accartocciato. Era un foglietto giallo, lasciato la notte prima appeso allo sportello del frigo.

“Sei una nomade.”

Ultimo messaggio. Avrebbe dovuto buttarlo prima di partire.

Maurizio sapeva colpire. Quel fil di luce bianca che si era insinuato dall’alto della carrozza silenziosamente scomparve, così come era apparso.

Chiuse gli occhi, respirò, portando dentro i polmoni tutta l’aria che poté guardando il verde che s’intravedeva dal finestrino, gli alberi, le siepi campestri, le foglie d’acero, gli arbusti di biancospino. E, poi, di nuovo, iniziò lentamente a perdersi nella lettura dei racconti. Nelle parole, nella sintassi, nel prologo, e nell’estasi dell’inizio, dopo aver sbirciato la quarta di copertina, ebbra come davanti ad una bottiglia di vino, rosso, rigorosamente rosso. Spazzando via dalla memoria tutto. Pagine di carta usate per la pulizia ecologica delle coronarie.

Trascorsa un’ora, aprì il giornale. In prima pagina trovò la notizia di una rissa dentro una struttura per profughi dove, una volta, anche lei aveva dato una mano. Ricordò i volti di molti, di loro, e poi di quell’uomo del Ghana, senza un incisivo, con quel sorriso semplice, e suo figlio che lo seguiva attaccato ai pantaloni, la mancanza d’acqua, le battaglie per ottenerne l’allaccio, i blitz dei carabinieri, la ricerca dei vestiti, delle scarpe, di uno straccio di lavoro, e l’apertura di un laboratorio di falegnameria.

Si era lambiccata il cervello per raccogliere fondi dentro la libreria, con campagne promozionali, fascette sui libri ed una grossa ampolla di vetro dove, ogni tanto, qualcuno gettava monete o banconote. In realtà, era riuscita a raggranellare pochi spiccioli, ma erano tutti per una famiglia di rifugiati che aveva conosciuto. In quattro salivano su camion prima dell’alba, sudavano, si rompevano le mani e le unghie sulla terra, per due pomodori, o girando un bullone, saldando tubi, anche d’amianto, con o senza guanti.

E poi il furto.

Tutto, le avevano rubato proprio tutto dalla cassa, di notte.

E poi le lacrime.

E poi la rabbia, le discussioni infinite, e la gente che entrava nella sua libreria per stringerle la mano, per portarle un busta della spesa, una maglietta, o anche uno sguardo, di simpatia o torvo, di superbia, di odio. Anna amava e non odiava. Anna era odiata, invidiata, criticata e da qualcuno amata, ogni tanto.

E lei era lì a rintuzzare contro ogni tranello delle parole, fino a sgolarsi, fino a rompere le amicizie. Per la sua coerenza. Anna era così, non guardava mai le lancette dell’orologio quando era dentro la sua libreria.

Scoppio. Urto della mente. Sentì un sibilo, solo un sibilo, in lontananza, nel vortice dei suoi pensieri, con il libro in mano ed il cellulare poggiato sul sedile. E la sua valigia tremò, sobbalzò. La testa sbatté sullo schienale. Il cellulare cadde dal sedile. E poi il treno cominciò a ruotare, più forte dei pensieri, spostandosi nel lato posteriore verso la sinistra, in una rotazione obliqua, sollevandosi per aria. E poi l’affondo, il tonfo, la strada divorata dalle lamiere del treno, i sassi sparati in aria, dappertutto, traversine che si sfaldano, binari che saltano, selciato tagliato come il burro, deragliamento dentro un tratto tortuoso, gambe accavallate che si scontrano, occhiali che cadono.

Dentro una linea convessa, la locomotiva aveva inarcato la sua parte posteriore facendola poi sbattere per terra, pesantemente, spezzandosi in due tronconi. Era la coda di un serpente gigante che si dimenava per poi, improvvisamente, spezzarsi, battendo il selciato.

Una parte del treno si sollevò, e così la sua carrozza, che sputò, fuori dal finestrino, oggetti di ogni genere. Anna teneva ancora tra le mani il suo libro, lo guardava, con un rivolo di sangue che le sgorgava, copioso, dalla fronte.

E alla fine anche il libro cadde. In quell’ulteriore sussulto, in quel sobbalzo, della carrozza. Un altro urto.  Seguì il libro, con la torsione del collo, con il suo corpo riverso per terra, con lo sguardo, quasi a disegnarne la traiettoria. Incredula di questa separazione. E nel petto una forte rabbia.

L’abbandono.

L’ultimo scossone alla locomotiva fece perdere la bussola, la ragione, la vista, l’olfatto e la voce. Anna sbatté nuovamente la testa.

Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono, poi vinci.

«Dai, muoviti. Abbassa la barella.»

Una mano scura rivoltò la donna. Giaceva ancora a terra, con il volto sul pavimento del treno.

L’uomo non parlava, era lì da quasi due ore. E aveva scavato prima con la vanga, poi con il piccone, e, infine, con le unghie, a mani nude.

Mulalo aveva 18 anni quando era sbarcato in Italia con sua madre. Gli unici due sopravvissuti. Suo padre e suo zio erano volati via. Fuori dal gommone, in mare, spinti dalla canna di fucile di un predatore, il trafficante della costa.

Lui lo aveva odiato sin dall’inizio. E suo padre, più alto di lui, l’aveva sfidato, con lo sguardo, con le mani, grosse, e la corda del gommone, ogni volta che veniva dal suo lato. Il trafficante, poi, lo aveva preso a calci, e con il piede gli aveva tolto la tazza colma d’acqua. E si era  toccato l’anello d’oro infilato nella collana che penzolava sulla maglietta.

Mulalo ogni volta ripeteva la sua storia, che partiva dal suo nome.

«Nome mio è seconda nascita. Io ho grande cerchio con mio nome. Dentro cerchio anche mia gente del villaggio, e i canti. Io figlio di tutti.»

E così scacciava i ricordi, quella notte, i corpi in acqua, la fame, la sete, la paura, e gli occhi di suo padre, che lo avevano fissato, fin da quando Mugabe, il commerciante dei corpi, si era avvicinato a loro. E anche quando suo padre era ruzzolato giù dal gommone, all’indietro, finendo dentro il mare.

Quei due occhi neri, cerchiati da un bianco perlaceo, lui aveva continuato a vederli. Si erano guardati in una piccola frazione di tempo, padre e figlio. E Mulalo non aveva gridato, non aveva parlato, così come suo padre. Sino a quando il corpo di suo padre lentamente era sprofondato nella pozza scura d’acqua, scomparendo tra le onde. E poi quell’impercettibile battere di ciglia, all’ultimo.

Gli era sembrato, ad un certo punto, nel mezzo di quel mare maledetto, di intravedere la bocca di suo padre, i denti bianchi, grossi e sporgenti. Li avrebbe riconosciuti tra mille. E si era alzato in piedi. Lo aveva visto, davvero.

Tra la spuma delle onde, l’uomo anziano si era toccato la bocca con la mano, ripetutamente. Stava dicendo con le dita qualcosa. Batteva e ribatteva le sue labbra. Il suo nome.

«L’africano sa di chiamarsi, l’africano ha un luogo, una casa da ogni parte del mondo.» Le parole del padre, quando era piccolo.

Per Mulalo, quella sul treno, non era la prima operazione di soccorso dell’anno.

Tutto era accaduto poco prima di arrivare alla stazione di Firenze, dopo la stazione di Tarvisio Boscoverde. Ed ora queste due grosse braccia nere stavano sollevando da terra Anna Moranti, in debito di ossigeno, con una frattura al cranio, e nessun ricordo più.

Con un piede, Mulalo spostò il giornale, aperto in due, vicino al corpo di questa donna.

Tentò di leggerlo, ad alta voce, per cercare di capirlo, incespicando sulle parole. Poi lasciò perdere, per far forza mentre la tirava su.

La barella cominciò a muoversi, lentamente, tra le macerie, sballottando il corpo di Anna, che cadde, e un asse si spezzò.

Mulalo si mise in ginocchio, appoggiò l’orecchio al petto, per sentire un suono, come un battito di tamburo. C’era un gran trambusto e l’altro portantino stava blaterando qualcosa.

Infilò le lunghe braccia e le mani sotto il corpo della donna, e poi la trasse a sé. Lentamente cominciò a sollevare le ginocchia, facendo leva sui talloni con le scarpe piene di polvere. E si alzò, tendendo fino allo spasmo tutte le sue fibre muscolari. Con forza alzò, tra le due braccia, un vestito, una donna, e vide i due occhi di Anna. Erano chiusi. Erano come quelli di suo padre, all’ultimo. Questa volta più vicini.

E cominciò a correre, veloce, sempre di più, guizzando tra le macerie, lasciandosi alle spalle il treno, la barca, il mare, la sua terra, la pelle bruciata dal sole nel mezzo del mare, l’odore degli alberi, la luce riflessa nei fiumi macchiati di sangue, la puzza di marcio, le lamiere divelte, la brocca d’acqua dentro il barcone, i guanti, il piccone, la sua solitudine.

Dal remoto corridoio di una piccola stanza buia spuntò l’alba, la corteccia di un albero con i suoi rametti nodosi e verdi che facevano capolino  tra i bordi della finestra, e il trillo di una sveglia.

Anna era ancora lì, nella sua camera, con la valigia blu accanto al letto, una traduzione non consegnata, piena di cancellature, correzioni e rimandi, immersa in quella galleria esagonale di immagini, visioni notturne, incubi sempre più atroci. E dietro questi incubi la vile trama, in una lettera dell’editore. L’abisso, prima di un viaggio.

Facebooktwitterlinkedin